Assicurazione della Qualità (AQ) di Dipartimento
La politica della qualità di Ateneo è la base di riferimento per la definizione della Politica per la Qualità del Dipartimento di Scienze della Vita.
LAssicurazione Qualità del Dipartimento (AQ) viene attuata attraverso i processi di progettazione, gestione, autovalutazione (comprensiva di forme di monitoraggio, di verifica e di azioni correttive) delle attività formative, di ricerca e di terza missione, per garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati e per il continuo miglioramento della qualità della formazione, della ricerca e della terza missione.
Gli obiettivi sono declinati secondo una procedura definita che prevede: azioni da intraprendere, responsabilità, modalità di raggiungimento, risorse necessarie, definizione degli indicatori di raggiungimento degli obiettivi, tempistica.
LAssicurazione della Qualità di Dipartimento è coordinata dal Direttore di Dipartimento che ha il ruolo di supervisore delle azioni e delle iniziative volte al miglioramento continuo delle attività di formazione, di ricerca e di terza missione del Dipartimento.
Il Direttore si avvale, in primis, del Responsabile Qualità di Dipartimento (RQD) che assicura il collegamento tra Presidio di Qualità di Ateneo (PQA) e strutture periferiche (Dipartimento, Corsi di Studio, Commissione Paritetica Docenti-Studenti, Commissioni di Dipartimento) e che fornisce supporto e consulenza nellambito della formazione, della Ricerca e della Terza missione.
Sono direttamente coinvolti nellattuazione della AQ di Dipartimento:
- i CdS con i loro Presidenti e i Gruppi di Gestione AQ dei CdS, unitamente alla Commissione Paritetica Docenti-Studenti e alla Conferenza dei Presidenti per quanto riguarda la AQ della formazione. In particolare, lAQ della Formazione è gestita attraverso: il Sistema di Gestione AQ del Corso di Studio, la Scheda Unica Annuale dei CdS (SUA-CdS), la Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA), il Rapporto di Riesame Ciclico (RRC), la Relazione Annuale di Monitoraggio AQ del Corso di Studio (RAMAQ-CdS), la consultazione delle Parti Interessate e il recepimento della Relazione Annuale della CP-DS.
- la Commissione Ricerca (CR) per quanto riguarda la AQ della Ricerca. LAQ della Ricerca è gestita mediante il Sistema di Gestione AQ della Ricerca, la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD), il Piano Integrato di Dipartimento, il Documento di pianificazione strategica della Ricerca Dipartimentale.
- la Commissione Terza Missione (CTM) per quanto riguarda la AQ della Terza Missione. LAQ della Terza Missione è gestita mediante il Sistema di Gestione AQ della Terza Missione, la Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD), il Piano Integrato di Dipartimento.
Ognuna delle componenti sopracitate coadiuva il Direttore con funzioni istruttorie, di coordinamento e operative in materia di autovalutazione (comprensiva di forme di monitoraggio e di verifica), valutazione e accreditamento delle strutture scientifiche, didattiche e gestionali del Dipartimento.
Il Direttore, per presentare documenti e/o proposte allapprovazione del Consiglio di Dipartimento, si avvale del supporto della Giunta di Dipartimento che svolge funzioni istruttorie, di coordinamento e decisionali nei limiti delle deleghe conferitale dal Regolamento di Dipartimento art. 15.
Compiti e funzioni dei diversi attori che concorrono allorganizzazione, alla gestione e alla attuazione dellAQ del Dipartimento sono maggiormente dettagliate nelle Linee Guida allOrganizzazione, Procedure e Disposizioni operative del DSV e nei Sistemi di Gestione AQ della Formazione dei singoli CdS, e nei Sistemi di Gestione AQ della Ricerca e della Terza Missione.
Sistema di gestione AQ della Ricerca e Terza Missione del Dipartimento
- Commissione Qualità
- Commissione Ricerca
- Commissione Terza Missione
- SUA-RD
- Sistema di gestione AQ della Ricerca Dipartimentale
- Sistema di gestione AQ della Terza Missione Dipartimentale
Piani triennali del Dipartimento
- Piano triennale 2022-2025
- Piano Biennale 2021-2022: Monitoraggio e riesame
- Piano Biennale 2021-2022
- Piano Integrato 2019-2021: Monitoraggio e riesame
- Piano integrato 2019-2021
- Piano integrato 2018-2020
- Piano integrato 2017-2019
- Piano integrato 2016-2018
- Piano triennale 2015-2017
- Piano triennale 2014-2016
- Azioni e Obiettivi del DSV e Piano Strategico di Ateneo
AQ di Ateneo
L'Ateneo di Modena e Reggio Emilia è attivamente impegnato nel processo per l'assicurazione della qualità.