Ti trovi qui: Home » Didattica

Stage e Tirocinio - CdL in Scienze Biologiche

Corso di Studio in Scienze Biologiche (Presidente Prof.Vincenzo Zappavigna)

L’attività di tirocinio per la preparazione della tesi di laurea ha una durata di

300 ore (12 CFU; 1 CFU=25 ore)

La prova finale e la sua preparazione hanno una durata di 50 ore (2CFU)

 

Si consiglia di iniziare l'attività di tirocinio non prima di aver conseguito 100 CFU.

Per iniziare l’attività di tirocinio è necessario:
 

Per i tirocini interni (internato)

  1. In base ai propri interessi e all'argomento che si vorrebbe approfondire nel corso del tirocinio, contattare il docente Unimore corrispondente per verificare che vi sia disponibilità all’interno del suo laboratorio per l’attività di tesi;
  2. ottenere l’assenso del docente che fungerà quindi da Relatore della tesi;
  3. consegnare al docente relatore di tesi il certificato di superamento del test finale del Corso SICURMORE. L'ottenimento di questo certificato è obbligatorio ai fini dell’effettivo ingresso nel laboratorio;
  4. inviare una e-mail al Relatore e, in copia, al Presidente del Corso di studio indicando la data di inizio del periodo di tirocinio e l’argomento della tesi ( fac-simile mail );
  5. compilare il  database  con i dati richiesti;
  6. una volta iniziato il tirocinio compilare regolarmente la  scheda ore  che tiene traccia degli orari e delle attività svolte;
  7. al termine del tirocinio compilare il questionario sull’esperienza di tirocinio ( piattaforma Moodle ) e consegnare la conferma di compilazione al relatore;
  8. entro un mese dal termine dell'esperienza di tirocinio, o comunque almeno 21 giorni prima dell’esame di laurea, consegnare all'Ufficio Tirocini della Segreteria ufficiotirocini.scienzevita@unimore.it didattica la “scheda ore” precedentemente compilata e firmata dal tutor. Questa procedura permette alla segreteria di verbalizzare sul libretto i 12 CFU dell’attività “Internato/Stage”, necessari per l’accesso all’esame di laurea.

 

Per i tirocini esterni (stage)

1.  In base ai propri interessi e all'argomento che si vorrebbe approfondire nel corso del tirocinio, individuare un'azienda o un ente esterno all'Ateneo nel quale fare lo stage. Presso l'Ufficio Tirocini della Segreteria didattica è consultabile un elenco delle aziende e degli enti già convenzionati con l'Ateneo. Se si volesse fare lo stage presso un'azienda o un ente non convezionato sarà possibile attivare una nuova convenzione tramite Ufficio Tirocini.

2.  ricevere l’assenso dall’azienda o l'ente presso la quale si vuole fare l’esperienza di tirocinio e chiedere ad un docente del Corso di Studio di una disciplina attinente alla tematica dello stage di fungere da Relatore per la tesi;

3.  ottenuto l’assenso del docente Relatore, consegargli il certificato di superamento del test finale del Corso SICURMORE. L'ottenimento di questo certificato è obbligatorio ai fini dell’effettivo ingresso in laboratorio;

4.  inviare una e-mail al Relatore e, in copia, al Presidente del Corso di studio indicando la data di inizio del periodo di tirocinio e l’argomento della tesi ( fac-simile mail );

5.  compilare il  database  con i dati richiesti;

6.  una volta iniziato il tirocinio compilare regolarmente la  scheda ore  che tiene traccia degli orari e delle attività svolte;

7.  al termine del tirocinio compilare il questionario sull’esperienza di tirocinio Almalaurea  e consegnare la conferma di compilazione al relatore;

  1. entro un mese dal termine dell'esperienza di tirocinio, o comunque almeno 21 giorni prima dell’esame di laurea, consegnare all'Ufficio Tirocini della Segreteria didattica  ufficiotirocini.scienzevita@unimore.it la “scheda ore” precedentemente compilata e firmata dal tutor aziendale. Questa procedura permette alla segreteria di verbalizzare sul libretto i 12 CFU dell’attività “Internato/Stage”, necessari per l’accesso all’esame di laurea.

 


Per eventuali chiarimenti riguardo la coerenza del progetto formativo con il proprio piano di studi, o per suggerimenti circa la scelta del relatore di tesi, si possono contattare:

  • Prof.ssa Lorena Rebecchi (Area di Biologia – Zoologia – Ecologia) 
  • Prof. Vincenzo Zappavigna (Area di Biologia cellulare – molecolare – medica)
  • direttamente il Presidente di corso.

Elenco convenzioni attive

 

[Ultimo aggiornamento: 09/03/2022 12:01:59]