Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia
Presentazione:
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia ha una durata complessiva di cinque anni e prevede lezioni in aula sia su materie di base (fisiche, matematiche, chimiche, biologiche, mediche) che su materie caratterizzanti la futura professione di farmacista quali la farmacologia, la chimica farmaceutica, la tossicologia, la preparazione di medicinali galenici, lo studio delle leggi legate alla distribuzione dei farmaci e alle responsabilità professionali ed etiche. Le lezioni in aula sono per diversi insegnamenti completate da esercitazioni pratiche, anche a posto singolo, in laboratorio. Ad integrazione del percorso sono proposte, inoltre, attività seminariali in collaborazione con il mondo del lavoro. Un tirocinio professionale obbligatorio di almeno sei mesi presso una farmacia pubblica o privata e la preparazione della tesi di laurea caratterizzano il quinto anno, portando al conseguimento della laurea magistrale in Farmacia. Nell'ambito dei programmi di mobilità accademica (Erasmus) il Corso di Studio offre la possibilità agli studenti degli ultimi anni di corso di effettuare stage in diverse Università dell'Unione Europea, generalmente finalizzati alla preparazione della tesi di laurea. Il laureato magistrale in Farmacia è un esperto del farmaco in grado di garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere.
Al termine del percorso universitario, lo studente si laurea con basi e competenze in ambito della distribuzione di farmaci e dell'educazione sanitaria. Tali competenze aprono un ventaglio di possibilità lavorative come farmacista collaboratore, direttore o titolare presso una farmacia privata. Dopo aver conseguito la specializzazione in Farmacia Ospedaliera le possibilità lavorative possono essere estese alle strutture ospedaliere e territoriali delle ASL. Il laureato magistrale potrà configurarsi come esperto dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.). e potrà applicare le sue conoscenze nel campo dell'informazione professionale del farmaco in diversi ambiti sanitari, svolgendo un ruolo primario nella presentazione di innovazioni terapeutiche come informatore del farmaco. Il laureato inoltre avrà anche la possibilità di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito della ricerca universitaria e non, spesso a seguito dell'accesso a Scuole Dottorali universitarie nell'ambito della ricerca sul farmaco.
Riferimenti
Ufficio Didattica: didattica.dsv.mo@unimore.it
Referente per l'Orientamento: Prof.ssa Silvia Alboni
Tutors: Prof.ssa Renata Battini - Prof. Giuseppe Cannazza - Prof.ssa Emilia Caselli - Prof.ssa Federica Pellati - Dott.ssa Claudia Sorbi
Didattica del CdS
Piano degli studi (fino al 2022/23)
Piano degli studi (dal 2023/24)
Tirocinio Professionale Obbligatorio
Requisiti per l'iscrizione al 2° anno
Requisiti per l'iscrizione al 3° anno
Formazione post laurea e Placement
Regolamento didattico del corso
Regolamento del tirocinio professionale
Tutorato, Welcome Desk e Tutor d'Aula
Segnalazioni - reclami - osservazioni
Laurea - Cosa è necessario sapere
[Ultimo aggiornamento: 05/11/2023 18:44:11]