Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali

Presentazione:

Informazioni sul CdS

Video

Slides (Ultimo aggiornamento del 4 maggio)

 

Sei una persona intraprendente, curiosa e creativa? Vorresti capire come applicare le biotecnologie a importanti processi produttivi? Pensi che le biotecnologie siano la base dello sviluppo di industria sostenibile ed economia circolare? Ti piacerebbe ampliare le tue conoscenze e applicarle allo sviluppo di materiali e prodotti in ambito biomedico? Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, allora la Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali può darti la formazione giusta per realizzare le tue aspettative.

Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali (LM-8) del Dipartimento di Scienze della Vita forma laureati attraverso un percorso didattico moderno e multidisciplinare, in grado di inserirsi prontamente e operare in ambiti biotecnologici industriali di grande rilevanza, come l'industria biomedicale, l'industria delle fermentazioni, e la produzione sostenibile di materiali biodegradabili e di sostanze funzionali ad elevato valore aggiunto. Lo studente in Biotecnologie Industriali acquisirà conoscenze scientifiche avanzate e sarà capace di integrare tecnologie allo stato dell’arte in ambiti di convergenza tra biotecnologie, microbiologia, biologia strutturale e molecolare, genetica, chimica e scienza dei materiali, nanotecnologie, biosensoristica e processi produttivi. Le lezioni frontali sono integrate con un’estesa attività di laboratorio. Lo studente completa le abilità sperimentali durante lo svolgimento del tirocinio di laurea in un laboratorio di ricerca universitario o in aziende del settore. Esistono inoltre accordi con numerose aziende del territorio per svolgere stage e tirocini finalizzati alla preparazione della tesi.

La presenza di gruppi di ricerca internazionali e la regolare attività seminariale permettono di acquisire e sviluppare un insieme di abilità trasversali (soft skills), come la capacità di lavorare in un gruppo e la discussione critica dei risultati tecnico-scientifici, che sono oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro. Il laureato in Biotecnologie Industriali trova lavoro in settori industriali diversi, dai processi produttivi al biomedicale, con un elevato tasso di occupazione. Può anche decidere di proseguire la propria formazione in corsi di dottorato in ambiti diversificati grazie alla preparazione multidisciplinare acquisita.

Per maggiori dettagli consultare la Guida Del Dipartimento di Scienze della vita al link https://www.unimore.it/didattica/guide/GuidaDSV-2019.pdf

Riferimenti

Presidente: Prof. Antonio Ranieri
Ufficio Didattica: didattica.dsv.mo@unimore.it
Referente per l'Orientamento: Prof. Antonio Ranieri
Tutors: Prof. Fabio Biscarini - Prof.ssa Francesca Fanelli

Didattica del CdS

Ammissione al CdS

Piano degli studi

Programma degli insegnamenti

Materie a scelta

Tirocini/Stages

Orientamento in uscita

Regolamento didattico del corso

Laurea - Cosa è necessario sapere

Segnalazioni - reclami - osservazioni

[Ultimo aggiornamento: 05/05/2023 16:17:07]