Corso di Laurea Magistrale in Bioscienze
Presentazione:
Slides (Ultimo aggiornamento del 4 maggio)
Cosa offre la laurea in Bioscienze?
Questa laurea magistrale, recentemente revisionata per rispondere sempre meglio allevoluzione del mondo del lavoro e della società, vi offre la possibilità di conoscere un mondo in continuo aggiornamento, fatto di scoperte e innovazioni di urgente attualità sui temi che riguardano le scienze della vita. In un contesto multidisciplinare e stimolante e in base ai propri interessi e attitudini, lo studente può individuare il curriculum più adeguato a sé, che potrà ulteriormente personalizzare con i corsi a scelta e con l'attività di tirocinio per elaborare una tesi di laurea sperimentale da sviluppare presso istituzioni accademiche o esterne allUniversità
Quali sono i curricula?
Il Corso vi offre l'opportunità di studiare la complessità dei viventi. Il percorso formativo è articolato in insegnamenti che forniscono una solida preparazione di base e applicativa e in insegnamenti tematici che caratterizzano gli ambiti di quattro diversi curricula. Per costruire il proprio percorso formativo, lo studente sceglie fra uno dei seguenti curricula:
-Biodiversità e clima
-Biologia cellulare e molecolare per la ricerca biomedica
-Biomonitoraggio e Gestione dellAmbiente
-Nutrizione e Salute
Per maggiori informazioni: http: www.bioscienze.unimore.it
Come si accede alla laurea in Bioscienze?
Accesso libero.
Maggiori informazioni sulle tempistiche e sulle modalità di iscrizione sono pubblicate nel bando di ammissione.
Si fanno attività di laboratorio?
Molti insegnamenti integrano lezioni frontali con esercitazioni e attività in laboratorio o in campo, a seconda del curriculum scelto. Inoltre, per la prova finale è prevista lelaborazione di una tesi sperimentale a conclusione di uno stage/tirocinio da svolgersi presso:
- laboratori di UNIMORE molti dei quali sono anche inseriti in network e/o centri di riferimento nazionali e internazionali
- enti esterni pubblici o privati
- aziende
- laboratori allestero (nellambito dei programmi ERASMUS plus e MORE Overseas).
Quali sono gli sbocchi occupazionali e professionali del laureato in Bioscienze?
Il laureato magistrale in Bioscienze potrà:
- esercitare attività professionale presso aziende, enti pubblici e privati, istituti di ricerca, laboratori pubblici e privati in ambito ambientale, nutrizionale e della salute umana;
- svolgere e coordinare attività di ricerca, di controlli qualità, di divulgazione, di progettazione, analisi, gestione e monitoraggio in tutti gli ambiti di competenza del biologo;
- svolgere attività di consulenza e di libera professione previa iscrizione all'Albo professionale di Biologo che richiede il superamento di un Esame di Stato;
- accedere ai ruoli di docenza nelle scuole medie e superiori, e a quella universitaria, condizionati al conseguimento di ulteriori requisiti e al superamento di prove concorsuali secondo la normativa vigente;
- accedere al terzo livello di istruzione universitaria (Dottorato di Ricerca, Master, corsi di perfezionamento e Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso non medico) in ambito nazionale e internazionale.
Il tasso di occupazione e il tasso di soddisfazione per il lavoro svolto sono tra i più alti paragonandoli ai dati registrati a livello di macroregione e nazionali. Le competenze acquisite sono giudicate efficaci ai fini lavorativi nell'80-100% dei casi. I dati AlmaLaurea 2021 indicano che: i) il 93,4% degli studenti laureati in quellanno è stato soddisfatto del corso di laurea magistrale; ii) il tasso di occupazione dei laureati è del 64,3% a un anno, del 75% a tre anni e raggiunge il 100% entro cinque anni dalla laurea.
Riferimenti
Ufficio Didattica: didattica.dsv.mo@unimore.it
Referente per l'Orientamento: Prof.ssa Anna Maria Mercuri
Tutors: Prof.ssa Federica Boraldi - Prof. Roberto Guidetti
Didattica del CdS
Regolamento didattico del corso
Laurea - Cosa è necessario sapere
Segnalazioni - reclami - osservazioni
[Ultimo aggiornamento: 03/11/2023 11:43:49]