Stage e Tirocinio - LM in Bioscienze
Nel percorso di studio magistrale è prevista unattività di stage/tirocinio finalizzata allo svolgimento di una ricerca e alla stesura di un elaborato di tesi. Si tratta di unattività prevista dal piano di studi che permette lottenimento di crediti formativi e deve essere svolta obbligatoriamente ai fini del raggiungimento del titolo. Di norma, lattività può partire dallinizio del secondo anno, anche in considerazione della carriera dello studente e degli esami già sostenuti.
Lattività può iniziare solo dopo la compilazione dei
Moduli SicurMore
(Modulo 1 - Formazione generale; Modulo 2- Formazione specifica rischio basso; Modulo 3- Formazione specifica rischio medio) e la consegna di una copia del certificato di superamento del test finale al Relatore della tesi e al Responsabile del laboratorio in cui si svolgerà linternato/tirocinio. Nel caso in cui il certificato SicurMore non sia consegnato, lattività non potrà avere inizio. Il certificato SicurMore ha validità di 5 anni - se non subentrano prima novità normative importanti - trascorso tale termine è necessario svolgere un test di aggiornamento.
Lattività di stage/tirocinio ha una durata di 700 ore (28 CFU), da intendersi organizzati in 600 ore di attività pratiche (24 CFU) e 100 ore di stesura della tesi (4 CFU).
Le attività di stage/tirocinio possono svolgersi:
- allinterno delle strutture universitarie (Policlinico, Dipartimenti e/o laboratori dellUniversità);
- allesterno delle strutture universitarie, presso enti e/o aziende pubbliche e/o private.
Allavvio di uno stage/tirocinio: è necessario comunicare la scelta con email al Presidente di CdS (istruzioni nel
sito del corso di studi
).
Alla chiusura di uno stage/tirocinio: è necessario compilare un questionario di valutazione, diverso se il periodo si è svolto in struttura interna o esterna allUniversità (moduli di valutazione:
tirocinio esterno
;
tirocinio interno)
ATTIVITA INTERNA AD UNIMORE
Il tirocinio costituisce un momento formativo fondamentale che permette allo studente di vivere la realtà del mondo della ricerca, di laboratorio o di campo, con applicazioni nel mondo del lavoro.
Al fine di iniziare lattività è necessario:
1. individuare il docente con il quale si vorrebbe sviluppare la tesi e verificare la sua disponibilità a seguire lattività di tesi allinterno del suo laboratorio;
2. ricevere lassenso del docente che sarà quindi il relatore della tesi;
3. consegnare al docente relatore di tesi il certificato di superamento del test finale del corso SICURMORE: questo certificato permette leffettivo ingresso nel laboratorio;
4. mandare una mail al Presidente del Corso di studio indicando la data di inizio del periodo di internato e largomento della tesi (secondo il modello nel
sito del corso di studi
);
5. compilare il
database
con i dati richiesti.
Il laureando compilerà il questionario di valutazione del tirocinio e lo consegnerà allo studente della propria coorte designato quale delegato degli studenti in consiglio di corso di studi, in modo da garantire lanonimato del questionario.
Per eventuali chiarimenti riguardo la coerenza del progetto formativo con il proprio piano di studi, o per suggerimenti circa la scelta del relatore di tesi, si può contattare il Presidente di CdS.
ATTIVITA ESTERNA AD UNIMORE
Nuova procedura on-line
Per iniziare il tirocinio è necessario seguire le informazioni riportate al seguente al link della Piattaforma Tirocini dell'Ufficio Orientamento allo Studio, Lavoro e Placement .
Il tirocinio costituisce un momento formativo fondamentale che permette allo studente di vivere la realtà del mondo produttivo. Lo scopo è quello di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi degli studenti e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza del mondo del lavoro.
Al fine di iniziare lattività è necessario:
1. verificare lesistenza della convenzione con l
azienda di interesse
;
2. se la convenzione esiste, l'Azienda procede compilando on-line il progetto formativo;
3. qualora non esista la convenzione, l'Azienda procede compilando on-line il testo della convenzione, e una volta attivata compilerà sempre on-line il progetto formativo;
4. individuare un relatore tra i docenti UNIMORE, possibilmente partendo da quelli del corso di studi, che accetti di seguire il progetto formativo in accordo con lazienda di interesse;
5. mandare una mail al Presidente del Corso di studio indicando la data di inizio del periodo di internato e largomento della tesi (secondo il modello nel
sito del corso di studi
);
6. compilare il
datababase
con i dati richiesti.
Il progetto formativo di tirocinio dovrà poi essere formalmente approvato on-line, oltre che dal Referente/Tutor aziendale, anche dal Tutor scientifico (relatore di tesi).
Entro un mese dal termine dell'esperienza di tirocinio il laureando consegnerà all'Ufficio Tirocini la scheda ore del tirocinio precedentemente compilata. Il laureando e il tutor aziendale riceveranno poi una e-mail dal sistema per compilare on-line il questionario di valutazione del tirocinio, accedendo alla Piattaforma Placement e compilando i campi richiesti.
Durante lattività di tirocinio è necessario:
1. compilare quotidianamente, o per periodi settimanali, la
scheda ore.
2. contattare il referente dellUfficio tirocini qualora dovessero insorgere problemi che obbligano allinterruzione, alla sospensione temporanea o alla proroga dellattività di tirocinio. In tutti i casi, la richiesta deve essere inoltrata allufficio tirocini almeno 15 giorni prima delleventuale interruzione o richiesta di proroga.
Per eventuali chiarimenti riguardo la coerenza del progetto formativo con il proprio piano di studi, o per suggerimenti circa la scelta del relatore di tesi, si può contattare il Presidente di CdS.
Documento: Convenzioni attive
[Ultimo aggiornamento: 23/05/2023 16:15:57]