Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Incontro con gli studenti iscritti al I anno di Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti - Martedì 20/09/22 |
Il Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti prevede due curricula:
-Tecnologie agrarie
-Tecnologie alimentari.
E' composto da un biennio comune durante il quale vengono acquisite le conoscenze fondamentali tramite le discipline di base (matematica, fisica, chimica e biologia) e quelle caratterizzanti dei diversi ambiti (produzioni agrarie vegetali ed animali, difesa delle produzioni, trasformazione e tecnologie alimentari, economia) necessarie per una visione e comprensione complessiva del sistema agroalimentare. Completano il percorso comune le discipline della difesa e delle
Durante il terzo anno, lo studente approfondisce uno dei due campi (agricoltura e industria alimentare) scegliendo tra i curricula proposti:
- Tecnologie agrarie, che porta ad approfondire le conoscenze e competenze inerenti il comparto agricolo allargato tramite gli insegnamenti tipici dell'ambito agronomico, zootecnico, della difesa ecocompatibile, del genio rurale nell'ottica dello sviluppo di un sistema agricolo competitivo e sostenibile.
- Tecnologie alimentari, che focalizza le conoscenze e competenze sugli argomenti inerenti la trasformazione delle produzioni agricole tramite gli insegnamenti tipici dell'ambito tecnologico, impiantistico, microbiologico, analitico ad ampio spettro, del confezionamento alimentare, nell'ottica di una gestione responsabile e innovativa della qualità degli alimenti.
Il Corso prevede un Tirocinio formativo presso aziende o Enti convenzionati che costituisce un'opportunità significativa di conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Il laureato in Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti svolge compiti tecnici di gestione e controllo nelle attività di produzione, conservazione e distribuzione nel comparto agroalimentare; suo ruolo professionale generale è quello di contribuire alle finalità complessive ed articolate di tale comparto in virtù del miglioramento costante delle produzioni agrarie e dei prodotti alimentari in senso quantitativo, qualitativo ed economico, garantendone la sostenibilità complessiva anche grazie al recepimento delle innovazioni.
Riferimenti
Coordinatore Didattico: Dott.ssa Emanuela Losi
Referente per l'Orientamento: Prof. Lara Maistrello
Tutors: Prof. Gian Carlo Manicardi - Prof.ssa Luisa Antonella Volpelli - Prof Giorgia Foca - Prof Laura Arru - Prof Enrico Francia
Didattica del CdS
Ammissione al CdS
Presentazione del Corso MiPiaceUNIMORE
Programma degli insegnamenti
Esame di Lingua Inglese B1 di Ateneo
Regolamento didattico del corso
Laurea - Cosa è necessario sapere
Proposte di tesi e di tirocinio
Biblioteca Universitaria Interdipartimentale di Reggio Emilia
Incontro con le matricole 20 settebre 2022
Segnalazion - reclami - osservazioni
[Ultimo aggiornamento: 05/05/2023 16:14:47]