Come Laurearsi - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM9)
Biotecnologie mediche
La prova finale consiste nella redazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea riguardante lo svolgimento di un consistente lavoro di ricerca sperimentale presso laboratori dell'Università di Modena e Reggio Emilia o presso altri laboratori pubblici e privati qualificati, italiani o stranieri, sotto la guida di un docente o ricercatore, incaricato di seguire la preparazione dello studente.
INFORMAZIONI PER I LAUREANDI DEI CORSI DI LAUREA DEI DIPARTIMENTI DI SCIENZE DELLA VITA
La compilazione dei documenti per fare richiesta dammissione alla prova finale deve essere eseguita tramite la seguente procedura informatica collegandosi al sito internet: www.esse3.unimore.it ed Esegui Login
TERMINI | DOCUMENTI RICHIESTI |
entro 30 giorni
| COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della domanda di conseguimento titolo e del deposito titolo tesi. Compilare, fino alla fine della procedura, la domanda di laurea che consiste in: scegliere l'appello di laurea; dichiarare gli esami in carriera e inserimento del titolo della tesi; nome relatore ed eventuale correlatore; l'attività didattica a cui afferisce la tesi e la tipologia: di ricerca o compilativa; 5 parole chiave. |
entro 21 giorni
| da esse3 eventuale modifica dei dati relativi al deposito titolo tesi PAGAMENTO marche da bollo: alla voce Tasse è disponibile la fattura da 32 euro da pagare, comprensiva delle due marche da bollo per la domanda di laurea e per il ritiro della pergamena. Accedere al sito morethesis.unimore.it e inserire almeno 1 file della tesi. Creare e stampare il Frontespizio Morethesis. Inviare in segreteria studenti per mail: -FRONTESPIZIO MORETHESIS senza la firma del relatore; Dal sito https://www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html è possibile stampare il modulo Dichiarazione deposito elettronico tesi di laurea e leventuale modulo di embargo. - RIASSUNTO DI UNA PAGINA (entro 10 gg. prima della laurea). |
entro 3 giorni
| Allegare il file della tesi completa e definitiva |
ELABORATO DI TESI
L'elaborato deve illustrare le finalità, i metodi e/o le tecniche sperimentali utilizzati, i risultati ottenuti opportunamente elaborati, e le conclusioni che possono essere tratte. L'elaborato di tesi, su richiesta dello studente e d'intesa con il docente relatore, potrà essere redatto e discusso in lingua inglese. In questo caso deve essere predisposto anche un riassunto esteso del lavoro svolto in lingua italiana.
NOTA BENE: dalla sessione di laurea di luglio 2020 non è più necessario inviare o consegnare la domanda di laurea alla Segreteria Studenti; inoltre non è più richiesta la firma del relatore sul pdf della domanda di laurea. Il relatore confermerà lammissione allesame di laurea attraverso lapprovazione della tesi caricata dal laureando in Esse3. Si ricorda che il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima.
ESAME DI LAUREA
Lesame di laurea magistrale consiste nellesposizione del lavoro sperimentale descritto nellelaborato di tesi, di fronte da una commissione di laurea composta da sette docenti dellAteneo. Lesposizione ha una durata massima di 15 minuti, e può avvenire con lausilio di supporti informatici, ad esempio presentazioni Power Point. Al termine della presentazione i membri della commissione possono porre domande al candidato o alla candidata, per un tempo massimo di discussione di cinque minuti.
Nel caso la seduta di laurea preveda più di un laureando, i candidati vengono esaminati in sequenza. Esaurita lesposizione e la discussione dellultimo laureando iscritto alla seduta desame, la commissione di laurea si riunisce per valutare collegialmente la prova dei candidati e la loro carriera accademica, stabilisce la votazione finale del candidato/a secondo i criteri previsti dal regolamento didattico del Corso di studi, e comunica ai candidati il superamento dellesame e il voto finale con la formula di proclamazione prevista dallAteneo.
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO DI LAUREA
Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi. Il voto minimo per superare la prova è sessantasei/centodecimi. Il voto finale è costituito dalla somma:
a) della media ponderata, non arrotondata, per il numero dei CFU delle votazioni conseguite in tutti gli esami, trasformata in centodecimi;
b) del punteggio attribuito al tempo impiegato per il conseguimento della laurea (distinguendo studenti in corso e fuori corso) con lattribuzione di 2 punti ai soli studenti in corso;
c) del punteggio attribuito alle lodi costituito da 0,2 punti per ciascuna lode riportata nei soli insegnamenti curriculari (sono esclusi quelli a scelta dello studente);
d) del punteggio attribuito per i periodi di studio allestero autorizzati dal CCdS (costituito da 1 punto);
e) dellincremento di voto, espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale pari ad un massimo di 7 punti (dei quali fino a 3 punti sono attribuiti dal relatore di tesi e fino 4 punti dalla commissione).
Per i candidati che arrivino ad una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 113/110 può̀ essere proposta la lode (indipendentemente dal fatto che siano in corso o fuori corso e dal fatto che abbiano/non abbiano ottenuto lodi negli esami di profitto sostenuti). La lode può̀ essere attribuita solo con giudizio unanime della commissione.
Per i candidati che arrivino a una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 119/110 può̀ essere proposto dalla Commissione lencomio (solamente se lo studente è in corso). La proposta di encomio può essere avanzata solo con giudizio unanime della commissione. Il presidente della commissione trasmetterà al presidente di CCDS la proposta di encomio.
[Ultimo aggiornamento: 20/10/2023 10:58:20]