Ti trovi qui: Home » Didattica » Esame di Laurea

Come Laurearsi - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (LM13)

Farmacia

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, in lingua italiana o inglese, relativo a:

  • Una raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti a contenuti culturali e professionali del corso di laurea (tesi compilativa) assegnata da un docente relatore. La durata minima per svolgere la tesi compilativa è di 3 mesi;
  • Un’attività sperimentale, coordinata da un docente relatore di norma della Struttura Didattica e svolta presso un laboratorio di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, o in altre strutture pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite  convenzioni  (tesi sperimentale). La durata minima per svolgere la tesi sperimentale è di 6 mesi.

È prevista la possibilità di svolgere un periodo all’estero (ad esempio progetto  Erasmus ) o in aziende del settore; la valutazione dell’attività svolta all’estero o in azienda verrà fatta contestualmente alla valutazione della prova finale. Nel caso in cui lo studente ne faccia esplicita richiesta al Presidente del CdS la prova finale può essere sostenuta in lingua straniera, preventivamente concordata con il Presidente del CdS. In questo caso deve essere predisposto anche un riassunto esteso del lavoro/dell'attività svolto/a in lingua italiana. 

TERMINI

 DOCUMENTI RICHIESTI

entro 30 giorni
prima della seduta di laurea

COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della domanda di conseguimento titolo e del deposito titolo tesi.

Compilare, fino alla fine della procedura, la domanda di laurea che consiste in: scegliere l'appello di laurea; dichiarare gli esami in carriera e inserimento del titolo della tesi; nome relatore ed eventuale correlatore; l'attività didattica a cui afferisce la tesi e la tipologia: di ricerca o compilativa; 5 parole chiave.

NOTA BENE: dalla sessione di laurea di luglio 2020 non è più necessario inviare o consegnare la domanda di laurea alla Segreteria Studenti e non è più richiesta la firma del relatore sul pdf della domanda di laurea.

 

entro 21 giorni
prima della seduta di laurea

TERMINE ULTIMO PER SOSTENERE ESAMI.

in esse3 eventuale modifica dei dati relativi al deposito titolo tesi

PAGAMENTO marche da bollo: alla voce Tasse è disponibile la fattura da 32 euro da pagare, comprensiva delle due marche da bollo per la domanda di laurea e per il ritiro della pergamena.

Accedere al sito  morethesis.unimore.it  e inserire almeno 1 file della tesi. Creare e stampare il Frontespizio Morethesis.

Nota bene: gli studenti dell'ordinamento 509/99 sono tenuti a seguire le seguenti linee guida

Inviare in segreteria studenti per mail:

-FRONTESPIZIO MORETHESIS senza la firma del relatore;
-DICHIARAZIONE DEPOSITO ELETTRONICO TESI DI LAUREA;
-EVENTUALE MODULO DI EMBARGO TESI.

Dal sito https://www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html è possibile stampare il modulo “Dichiarazione deposito elettronico tesi di laurea” e l’eventuale modulo di embargo.

entro 7 giorni

prima della seduta di laurea 

Inviare riassunto della tesi al presidente del Corso di Studio. 
A partire da 7 giorni e fino al giorno precedente la seduta di laurea Caricare insieme al Relatore di tesi, che sarà in possesso di credenziali di accesso, la presentazione della tesi di laurea in power point sul sito https://prete.unimore.it secondo i passi indicati. Lo studente laureando è inoltre inoltre invitato a compilare la scheda di valutazione del periodo di tesi di laurea (all'interno della pagina Dolly cds Farmacia o CTF 5° anno).

entro 3 giorni
prima della seduta di laurea 

Allegare il file della tesi completa e definitiva su morethesis.

Per ulteriori informazioni su morethesis cliccare su https://morethesis.unimore.it/ e per un aiuto inviare una mail allo staff morethesis help.morethesis@unimore.it

lo studente dovrà inoltre provvedere a stampare una copia cartacea della tesi (firmata dal/dai relatore/i) da consegnare al Relatore che la renderà disponibile per la visione durante l'esame di Laurea; verrà restituita allo studente alla fine della seduta di Laurea.

 

È fortemente consigliato compilare il Questionario Almalaurea che ti consentirà di inserire o aggiornare il tuo Curriculum Vitae per facilitare l'accesso nel mondo del lavoro.  Dalla pagina "Conseguimento titolo" è possibile effettuare la Registrazione per l'accesso al sito del Consorzio Interuniversitario Almalaurea. Almalaurea gestisce una Banca Dati che raccoglie i curricula degli studenti laureati e diplomati nelle Università aderenti e li mette a disposizione delle aziende che sono alla ricerca di nuove figure professionali.

Criteri di assegnazione del punteggio di laurea

Il voto finale di laurea magistrale è espresso in centodecimi. Il voto minimo per superare la prova finale è sessantasei/centodecimi. Il voto finale è costituto dalla somma: 

a) della media ponderata delle votazioni conseguite negli esami sostenuti, espressa in centodecimi
b) dell'incremento/decremento di voto, pure espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale, e fino a un massimo di 8 punti
c) dell'incremento di un punto (espresso in centodecimi) nel caso lo studente sia in corso
d) dell'incremento di un punto (espresso in centodecimi) nel caso lo studente abbia svolto tutto o in parte il lavoro di tesi all'estero

La eventuale attribuzione della lode è presa in considerazione su specifica proposta del relatore nel caso in cui il candidato raggiunga una media è ponderata di cui al punto a) pari o superiore a 103.
La lode è attribuita dalla commissione all'unanimità. 

Nel caso in cui:

- il punteggio di cui al punto a) sia pari o superiore a 109
- lo studente abbia conseguito almeno una lode
- la tesi sia ritenuta dalla commissione unanime di elevato valore
- lo studente si laurei in corso
il presidente della commissione presenterà la proposta di encomio al direttore del dipartimento.

 

[Ultimo aggiornamento: 04/04/2022 15:26:28]