Chi siamo
Vision
Il Dipartimento di Scienze della Vita (DSV) dellUniversità di Modena e Reggio Emilia è al servizio dello sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio e della nazione mediante lavanzamento e la disseminazione della conoscenza scientifica, la formazione degli studenti e i rapporti con la società civile e il territorio in ogni ambito delle scienze della vita (agro-alimentare, biologico, biotecnologico e farmaceutico).
Mission
Il DSV intende rispondere con senso di responsabilità, rigore scientifico e innovatività alle sfide che riguardano lambito didattico e scientifico inerenti le scienze della vita. La mission del DSV si articola nelle tre dimensioni fondamentali: formazione, ricerca e terza missione.
Ricerca. Il DSV è una comunità di ricercatori che si dedicano allo studio ed alla comprensione degli organismi viventi a tutti i livelli di complessità e organizzazione, dalle molecole agli ecosistemi, e che applicano le conoscenze acquisite per lo sviluppo di soluzioni innovative per il miglioramento della salute umana, per la gestione e conservazione della biodiversità, per l'efficientamento del sistema- agro-alimentare e per la promozione e la salvaguardia dellambiente in unottica di sviluppo sostenibile.
Formazione. Il DSV è un ambiente educativo che favorisce e stimola lo sviluppo del pensiero scientifico indipendente attraverso molteplici attività didattiche nei corsi universitari di primo, secondo e terzo livello. Intende formare nuove generazioni di cittadini responsabili capaci di comprendere e applicare le conoscenze e le competenze in campo agro-alimentare, biologico, biotecnologico e farmaceutico.
Terza Missione. Il DSV collabora con altre comunità scientifiche, con le imprese e il territorio per applicare le scienze della vita alle esigenze della società civile attraverso la condivisione delle conoscenze e delle scoperte.
Valori del dipartimento:
Centralità dello studente
Apprendimento attivo
Inclusione sociale e accoglienza
Eccellenza della ricerca e della didattica
Prospettiva internazionale della ricerca e della didattica
Sinergie con il territorio
Sostenibilità sociale e ambientale
Etica e integrità accademica
Il Dipartimento di Scienze della Vita (DSV) ha avuto origine dallaggregazione di 3 Facoltà (Agraria, Bioscienze e Biotecnologie e Farmacia) e di docenti provenienti da diversi Dipartimenti (Scienze Agrarie e degli Alimenti, Scienze Biomediche, Scienze Farmaceutiche, Chimica e Biologia).
Il DSV coordina in ununica struttura organizzativa scientifico-didattica le linee di ricerca e le attività formative riconducibili alle Scienze della Vita, armonizzando, in unottica di sinergie e di continue interazioni, le attività culturali e formative che riguardano sia lo studio degli organismi viventi e delle loro componenti, a tutti i livelli di complessità e organizzazione, sia gli interventi che, nel rispetto dei valori etici, mirano a modificarli e ad ottimizzarli per il raggiungimento di obiettivi fondamentali per la società: salute, ambiente e sviluppo. Nelle strategie europee, le Scienze della Vita sono gli elementi fondanti per lo sviluppo di uneconomia sostenibile che guarda al futuro creando nuove opportunità per la società in ambito sanitario, agroalimentare, chimico, farmaceutico e di tutela della biodiversità e dellambiente. La sempre migliore conoscenza degli organismi viventi e degli ecosistemi continua a rappresentare la spinta propulsiva che, da un lato, porta allo sviluppo di applicazioni innovative (test genetici, rigenerazione di organi e tessuti umani, miglioramento genetico assistito di piante e animali, nuovi farmaci e strategie terapeutiche), dallaltro apre alla valorizzazione e al trasferimento della conoscenza e delle tecnologie in settori di intervento strategici incluso lambito giuridico ed economico (BioLaw e BioEconomy).
La multidisciplinarietà, la complementarietà e la sinergia di competenze costituiscono un enorme potenziale e uno dei maggiori punti di forza del Dipartimento che ospita oltre 60 laboratori/gruppi di ricerca le cui attività sono riferibili alla medicina traslazionale e alle tematiche agro- alimentari/ambientali. Più nello specifico è possibile ricondurre le attività di ricerca in quattro macro-tematiche:
- Plant, animal and microbial research for functional and sustainable food;
- Drug discovery, analysis, delivery and molecular engineering platforms;
- Multi-scale and cell-based approaches to genetic and chronic disorders and development of advanced therapies;
- Evolution, biodiversity, environment and translational biology.
Le linee di ricerca del Dipartimento di Scienze della Vita si inseriscono a pieno titolo nellambito dei progetti di ricerca finanziati dal Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) quali:
- Centro Nazionale per la terapia genica basata sulla tecnologia a RNA;
- Centro Nazionale per la Biodiversità - NBFC;
- Infrastrutture di Ricerca;
- Ecosistemi dellInnovazione;
- Partenariato Esteso Health Italia.
Il Dipartimento di Scienze della Vita è anche la sede amministrativa di tre Centri Interdipartimentali di cui due tecnopoli:
- Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa: CIDSTEM;
- Centro Interdipartimentale di Ricerche Genomiche: CeIRG;
- Centro Interdipartimentale per il Miglioramento e la Valorizzazione delle Risorse Biologiche Agro-Alimentari: BIOGEST-SITEIA.
Il Dipartimento è anche sede di strutture accreditate e certificate. Sono accreditati il Centro di Medicina Rigenerativa "Stefano Ferrari" e il Centro Interdipartimentale di Ricerche Genomiche (questultimo da parte della Regione Emilia-Romagna), mentre è certificato il Centro Interdipartimentale dello Stabulario (secondo la normativa ISO 9001:2008).
In accordo con le linee politiche regionali della Regione Emilia-Romagna, il Dipartimento ha promosso la nascita di aziende spin off quali, ad esempio, Holostem Srl, Therabor Pharmaceuticals Srl, Nutrascience Srl, PerForm.
Inoltre, i laboratori dell'area agro-alimentare sono stati recentemente accreditati dalla European Food Safety Authority (EFSA).
Presso il DSV sono attivi undici Corsi di Laurea che offrono, ad un numero totale di circa 2000 studenti, una formazione di primo e secondo livello nellambito delle scienze e tecnologie agro- alimentari, della biologia, delle biotecnologie e delle scienze farmaceutiche. E anche prevista una formazione di terzo livello con dottorati (Medicina Molecolare e Rigenerativa e Scienze, Tecnologie e Biotecnologie Agro Alimentari), scuole di specializzazione e master.
[Ultimo aggiornamento: 28/07/2023 09:23:43]