Ti trovi qui: Home » Dipartimento » Organizzazione

Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS)

COMPONENTI FUNZIONE
Prof.ssa Eliana Grazia Leo Presidente (area Farmacia) 
Prof.ssa Maria Gullo Componente (area Scienze agro-alimentari)
Prof. Francesca Maccari Componente (area Biologia)
Prof. Luca Forti Segretario (area Biotecnologie)
Area Farmacia: Danny Vincenzo Piazza Componente (Studente)
Area Scienze agro-alimentari: Aurora Corti Componente (Studente)
Area Biologia: Matteo Cazzuoli Componente (Studente)
Area Biotecnologie: Mattia Marcucci Componente (Studente)

In base all’art. 32 dello Statuto dell’Università di Modena e Reggio Emilia,  il Dipartimento di Scienze della Vita, ottemperando a quanto richiesto dalla nuova Governance, si è dotato, nel 2012 di una Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CP-DS) composta da quattro Docenti e da quattro Studenti rappresentativi delle quattro aree Didattico-Scientifiche che afferiscono al Dipartimento (Biologia, Biotecnologie, Farmaceutica e Scienze Agro-alimentari). La CP-DS è coordinata da un docente scelto fra i componenti della Commissione stessa.

I principali interlocutori della CP-DS sono il Nucleo di Valutazione (NdV), il Presidio Qualità di Ateneo (PQA), il Direttore di Dipartimento, il Responsabile Qualità di Dipartimento (RQD), i Presidenti di Corso di Studio.

La CP-DS ha il compito principale di redigere annualmente una relazione articolata per CdS, che prende in considerazione il complesso dell’offerta formativa, con particolare riferimento agli esiti della rilevazione dell’opinione degli studenti, indicando eventuali problemi specifici ai singoli CdS, ed una breve relazione sulle attività del Dipartimento in merito alla formazione.

La relazione annuale della CP-DS, basata su elementi di analisi indipendente, oltre che ai documenti di AQ dei CdS, deve pervenire al NdV, al PQA, ma anche al Dipartimento e ai CdS che la recepiscono e si attivano per elaborare proposte di miglioramento.

La CP-DS ha il compito di:

  • svolgere attività di monitoraggio e di valutazione critica delle attività didattiche del Dipartimento con particolare riguardo all’offerta formativa e alla qualità della didattica, nonché all’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori;
  • individuare indicatori per la valutazione dei risultati dell’offerta formativa al fine di favorire un miglioramento continuo della didattica offerta dal Dipartimento;
  • formulare proposte di miglioramento della Qualità dei CdS;
  • formulare pareri sull’attivazione e la soppressione di CdS.
  •  

Il contributo della componente studentesca nelle attività della CP-DS è fondamentale e continuamente sollecitata e incentivata.

La relazione annuale non richiede nessuna approvazione da parte dei CdS o del Dipartimento, ma, dopo il suo invio al PQA e al NdV, al Direttore del Dipartimento e ai Presidenti di CdS, deve essere presentata in un’apposita riunione del Consiglio di Dipartimento. Il Consiglio recepisce eventuali criticità e propone interventi da effettuarsi nel corso dell’anno.

La relazione annuale deve essere acclusa alla SUA-CdS.
La Relazione Annuale e tutte le attività e le riunioni della CP-DS sono riportate in verbali e relazioni disponibili on line al Personale del Dipartimento tramite accesso con le credenziali di Ateneo e nella cartella "CPDS" di Google Drive.

 

 

 

[Ultimo aggiornamento: 24/10/2022 14:57:31]