Enti e Imprese
Il DSV ospita oltre 60 laboratori di ricerca con competenze multidisciplinari nellambito delle Scienze della Vita che operano con la finalità di generare conoscenza e innovazione da trasferire a vantaggio di un crescente sviluppo economico, sociale e culturale. Questo processo avviene anche grazie ad uno stretto legame ed una costante sinergia tra DSV, Enti e Imprese che permette, sia di attivare collaborazioni per svolgere ricerche di base e applicate, sia di formare personale che, una volta raggiunta una solida preparazione culturale attenta alle più recenti innovazioni tecnologiche, possa entrare in maniera competente e propositiva nel mondo del lavoro.
Enti e Imprese offrono occasioni di stages e tirocini per studenti delle lauree triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico a completamento dellofferta formativa, ma, al tempo stesso, il DSV offre competenze e tecnologie di interesse per Enti e Imprese affinché, attraverso una costante innovazione, si possano sviluppare e realizzare idee nuove per il mercato del domani nei settori agro-alimentare, biologico e biotecnologico, farmaceutico.
Le reciproche interazioni tra DSV, Enti e Imprese sono anche suggellate dalla presenza di numerosi rappresentanti del mondo del lavoro allinterno dei Comitati di indirizzo che si pongono come interlocutori tra la domanda espressa dal territorio sotto forma di esigenze culturali e produttive e lofferta formativa, contribuendo alla verifica dei fabbisogni formativi e alla conseguente definizione dei curricula degli studenti.
HTN-Rete Alta Tecnologia
Attualmente al DSV afferiscono 3 Centri Interdipartimentali che fanno parte della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna e che sono dedicati al trasferimento della ricerca nel settore agro-alimentare, genomico, cellule staminali e medicina rigenerativa.
BIOGEST SITEIA
CeIRG
CIDSTEM
Ricerca e Didattica con Enti e Imprese
Il DSV svolge la sua missione istituzionale integrando attività formativa (Corsi di Studio, Dottorati, Master, Scuole di Specialità), attività di ricerca di base (formulazione e sperimentazione di teorie, avendo come obiettivo lo sviluppo della conoscenza), ricerca applicata (sviluppo delle potenzialità dei risultati della ricerca di base in termini produttivi) e ricerca industriale (ottimizzazione dei risultati della ricerca applicata e loro trasformazione in tecnologia).
Al fine di valorizzare i risultati della ricerca, DSV, Enti e Imprese instaurano strette collaborazioni per raggiungere obiettivi formativi oltre che di innovazione e trasferimento tecnologico.
A tal fine il DSV ha in essere numerose collaborazioni che su base di specifiche convenzioni permettono di svolgere stage e attività di laboratorio direttamente presso aziende o presso le strutture dei Tecnopoli. In questo ambito DSV, Tecnopolo di Mirandola (TPM) e Distretto Biomedicale sono fortemente impegnati per integrare in maniera fortemente sinergica gli obiettivi formativi nellambito delle Scienze della Vita e la ricerca applicata in ambito industriale coinvolgendo uno dei distretti biomedicale di maggiore rilevanza a livello mondiale e che conta oltre 100 aziende specializzate in prodotti plastici monouso e apparecchi per dialisi, cardiochirurgia, trasfusione utilizzati nei settori sanitari dellemodialisi, cardiochirurgia, anestesia e rianimazione, aferesi e plasmaferesi, trasfusione, nutrizione e ginecologia.
Le nostre tesi
Al DSV afferiscono CdS triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico nellambito delle Scienze della Vita (area Biologia, Biotecnologia, Agro-alimentare e Farmaceutico).
Morethesis
Fare impresa
Il sogno e l'obiettivo di molti ricercatori è quello di tradurre la propria conoscenza e le proprie idee in un'impresa, ma non sempre i soli studi universitari bastano per poter fare questo passo.
Se hai spirito creativo, vuoi potenziare la tua imprenditorialità, cerchi un partner o un finanziamento puoi trovare informazioni interessanti ai seguenti link:
PNICube
Bioupper
InnovationFlow
Spin off
Allinterno delle strutture dipartimentali, su iniziativa di alcuni docenti/ricercatori del DSV, sono nate nuove piccole imprese impegnate a portare i risultati della ricerca verso un rapido utilizzo industriale e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Holostem S.r.l. (Referente Prof. Michele De Luca/ Graziella Pellegrini)
VST - Vital Signals in a Touch
Packtin
PerFormS
Organic Bioelectronics
Open positions
Academic, Research and Science jobs HigherEdJobs - Jobs in Higher Education
AcademicKeys: Higher Education Jobs and University Jobs
Great Place to Work
TiConsiglio.com - Blogzine dedicato al mondo del lavoro
Jobbydoo
Careerjet
Indeed
Trovit
Bancalavoro
Jobrapido
Jooble
Meritocracy
EspertiDi
Università e Imprese
Il valore della laurea nel mondo del Lavoro
University Report 2018
University Report 2017
Report CRUI
CRUI_report 2018
CRUI_report 2017
CRUI_report 2016
Programma nazionale per la ricerca
PNR 2015 2020