Ti trovi qui: Home » Notizie

Piano di sviluppo per la coltivazione, lavorazione e valorizzazione delle piante officinali del territorio appenninico

Living Lab Climate Change “I Borghi” – Comune di Fanano
PROGETTO LOCALE DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE

Mercoledì 8 novembre 2023 · ore 16.00
Dipartimento di Scienze della Vita, Via Campi 103 Modena
Aula U1.1 - Link della riunione: meet.google.com/idd-ntjg-qvc

La strategia di rigenerazione dei “Borghi di FANANO” punta a realizzare un LIVING LAB per affrontare il tema dei cambiamenti climatici e della tutela della biodiversità, attraverso la creazione di un luogo fisico e culturale dove sviluppare i Green Skills necessari a coniugare tradizione e innovazione, tra nuovi processi produttivi circolari e un sistema agricolo da tutelare e valorizzare, ponendo al centro le persone, i valori culturali immateriali, il paesaggio e il patrimonio storico identitario.
Da una progettazione “human centred” Living Lab di Fanano promuove una prospettiva innovativa che guarda alle persone e all’ambiente in modo armonico, e incentiva lo sviluppo di conoscenze e la co-creazione di soluzioni capaci dii migliorare la salute delle persone, dell’economia e dell’ambiente.
Nelle zone appenniniche l’agricoltura riveste ruoli fondamentali: opportunità occupazionali, fornitura di derrate, governo del territorio e quindi servizi ecosistemici. L’ineludibile confronto competitivo indirizza verso colture e relative filiere capaci di garantire plus competitivi ai prodotti di montagna tramite distintività di prodotto ed efficienza nelle varie fasi della filiera. A fianco di produzioni consolidate e ancora performanti, opportunità crescenti sono rappresentate dal vasto campo delle piante officinali in virtù di un aumento esponenziale della domanda in ambito alimentare, fitoterapico e fitocosmetico e del benessere in generale.
Al fine di aprire un dialogo e favorire la crescita dell’intera filiera il Dipartimento di Scienze della Vita promuove un incontro per la valorizzazione e promozione della produzione di piante officinali in Appennino.

Locandina dell'evento

[Ultimo aggiornamento: 03/11/2023 07:55:34]