Progetti di ricerca del DSV

Progetto Responsabile Scientifico per il DSV

La bovina da latte nella zona del Parmigiano Reggiano: innovazione e tradizione per un allevamento sostenibile e per prodotti di qualità.

Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Emilia Romagna;
operazione 16.1.01 – F2A.
Progetto n. 5004855
Capofila: LattEmilia S.C.A.


Atti conclusivi del convegno

Prof.ssa Luisa Antonella Volpelli

Il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Modena e Reggio Emilia partecipa al progetto  "Flies4Feed - Nuovi alimenti zootecnici da insetti valorizzando scarti agroindustriali e impianti biogas" - Iniziativa realizzata nell'ambito del Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 dell'Emilia-Romagna - Tipo di operazione 16.1.01 - Gruppi operativi del partenariato europeo per l'innovazione: Produttività e sostenibilità dell'agricoltura - Focus Area 3A - Migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali.
Per informazioni vai al sito del progetto http://flies4feed.crpa.it

Prof.ssa Lara Maistrello

VALORFRUIT - Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità frutticola locale e verifica di genotipi innovativi di melo per l’agricoltura di montagna

Il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Modena e Reggio Emilia (DSV) partecipa al progetto “VALORFRUIT - Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità frutticola locale e verifica di genotipi innovativi di melo per l’agricoltura di montagna – (2020-2022)", Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, Misura 16.1.01, Focus Area 2.

Il Piano ha l’obiettivo generale di valorizzare varietà locali di melo e pero, nonché genotipi innovativi di melo in fase avanzata di selezione, attraverso un approccio multidisciplinare, per supportare e migliorare le attività di aziende agricole poste in zone svantaggiate e interne, con particolare riferimento a quelle di montagna. Le varietà che il progetto intende valorizzare sono le antiche pere Angelica, Limone, Nobile/Lauro e Spalér e le mele Abbondanza rossa e Rosa Romana, iscritte al Repertorio regionale delle risorse genetiche agrarie (istituito con L.R. 1/2008) grazie all’attività di precedenti progetti.

Tra gli obiettivi specifici del progetto, il DSV contribuisce in particolare a:

  • quantificare la presenza sul territorio regionale di piante delle varietà di interesse, e ottenerne la caratterizzazione genetica, pomologica, agronomica ed etnobotanica;
  • caratterizzare il prodotto fresco e trasformato mediante analisi nutrizionale e sensoriale;
  • analizzarne la qualità tecnologica per lo sviluppo di nuove tipologie di prodotti di V gamma e liofilizzati al fine di aumentare la diversificazione produttiva delle aziende partner;
  • propagare le varietà oggetto del progetto e promuovere la loro coltivazione nelle aziende agricole partner del GO per favorirne la valorizzazione

 

Focus Area 2A Durata 01/02/2020 - 27/10/2022 - Domanda n. 5149567
Responsabile progetto e Responsabile scientifico: Prof. Matteo Busconi - UCSC Piacenza

Responsabile Scientifico per il DSV: Prof.ssa Cristina Bignami

Partecipanti: Francesca Masino, Andrea Antonelli, Fabio Licciardello

GOI 2020: STEP - Strategie per la riduzione e la razionalizzazione dell'uso delle Plastiche nella filiera frutticola

Capofila: APOFRUIT - Domanda n. 5200076 Focus Area 3A Contributo concesso 223247,25 €

Gli obiettivi generali del Piano sono due:
- Indagare, confrontare e misurare soluzioni alternative all’attuale utilizzo e gestione dei materiali polimerici nella filiera frutticola, in un’ottica di economia circolare, per migliorarne la sostenibilità ambientale, economica e sociale, senza compromettere la competitività e la qualità delle coltivazioni, sia convenzionali che biologiche, del territorio emiliano romagnolo.
- Raccogliere e fornire informazioni quali-quantitative su impatti, benefici e limitazioni derivanti dall’implementazione di strategie agricole innovative e sostenibili, che potranno essere utili per delineare un primo posizionamento della Regione Emilia-Romagna all’interno del nuovo Green Deal europeo e della strategia Farm to Fork prevista dalla PAC Ortofrutta.

https://progetti.crpv.it/Home/ProjectDetail/82

Responsabile progetto:
Dott. Daniele Missere (CRPV)

Responsabile scientifico:
Prof.ssa Patrizia Fava

Partecipanti:
Prof.ssa Cristina Bignami, Prof. Fabio Licciardello