Ti trovi qui: Home » Servizi » Tirocini e stages

Tirocini rivolti agli studenti

Ciascun corso di laurea ha disciplinato in modo diverso l’attività di tirocinio all’interno del proprio percorso formativo per cui occorre distinguerne le caratteristiche di ciascuna area.

AREA SCIENZE BIOLOGICHE E BIOTECNOLOGIE

Corso di studi ore cfu
Scienze biologiche 350 14
Biotecnologie 250 10
Biologia sperimentale e applicata (perc. Ambiente) 725 29
Biologia sperimentale e applicata (perc. Salute) 700 28
Biotecnologie industriale (coorte 2016/17) 750 30
Biotecnologie industriali (coorte 2017/18) 800 32
Biotecnologie mediche 700 28

Lo studente è impegnato in un’attività obbligatoria prevista all’interno dell’ordinamento didattico del CdS per un durata che varia a seconda della tabella precedente. Il tirocinio è finalizzato al completamento della preparazione personale dello studente ed alla stesura di un elaborato (più tecnico-metodologico e tipico delle lauree triennali)  o di una tesi (tipica delle lauree magistrali e che ha più le caratteristiche di un lavoro/esperienza scientifica).

Può essere svolto:

  • all’interno dell’Università (INTERNATO)
  • presso strutture esterne (STAGE AZIENDALE) previo accordi specifici e verifica della congruità delle tematiche affrontate con gli obiettivi formativi del CdS.

AREA FARMACIA

Corso di studi ore cfu
Farmacia  936 30
Chimica e tcnologia farmaceutiche 936 30
Scienze e tecnologie erboristiche (ad esaurimento) 180 9

Lo studente dei cds in Farmacia e CTF deve obbligatoriamente svolgere al quinto anno di corso un TIROCINIO PROFESSIONALE presso farmacie di comunità e farmacie ospedaliere.

Gli studenti di questi corsi di laurea possono inoltre svolgere un periodo di TIROCINIO AZIENDALE FINALIZZATO ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA  presso un’azienda o un ente convenzionato.

AREA AGRARIA

Corso di studi ore cfu
Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 200 8

Il Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti prevede un numero di  8 CFU (DM 270/04) - 10 CFU (DM 509/99) da assegnare all'esperienza di tirocinio, per redigere l'elaborato finale necessario per il conseguimento del titolo di primo livello.

Il corso di laurea magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti non prevede nel suo ordinamento didattico il tirocinio curricolare obbligatorio da svolgersi presso aziende o enti esterni all’università. Tuttavia, gli studenti, in accordo con il proprio docente relatore possono svolgere in parte o del tutto le attività previste dal loro argomento di tesi presso aziende e/o enti pubblici e privati. Questi rapporti sono regolati da apposita convenzione, che viene stipulata tra il Dipartimento di Scienze della Vita e l’azienda/ente ospitante.

 

[Ultimo aggiornamento: 03/06/2020 12:18:05]