Sicurezza
Lavorare nel rispetto delle norme e con comportamenti responsabili, utilizzando, ove necessario, adeguate misure preventive č un dovere per il lavoratore. Per raggiungere questo obiettivo il datore di lavoro deve fornire mezzi e strumenti necessari, ma deve anche impegnarsi a far crescere la giusta consapevolezza della necessitą di lavorare in sicurezza attraverso una conoscenza dei possibili rischi per se stessi, per i colleghi e in generale per lambiente.
A tal fine č fatto obbligo per ogni persona che opera allinterno della Struttura Universitaria o in sedi convenzionate con lAteneo (studenti, personale tecnico amministrativo, personale docente, personale con contratti e/o collaborazioni a tempo determinato ivi inclusi i laureati frequentatori), di seguire o aver seguito il corso di formazione reso disponibile in modalitą FAD dal Servizio Prevenzione e Protezione dellAteneo (SicurMORE).
Queste pagine hanno lo scopo di mettere a disposizione una serie di informazioni che, seppur in modo certamente non esaustivo - anche in considerazione della molteplicitą delle attivitą che vengono svolte allinterno dei laboratori del Dipartimento - possano comunque permettere un rapido accesso a procedure e modulistica di carattere generale quale aiuto e supporto per chi opera allinterno delle strutture afferenti al Dipartimento di Scienze della Vita.