L’offerta formativa del CdS prevede 12 CFU a libera scelta. E’ possibile scegliere e frequentare le materie a libera scelta a partire dal 2° anno di corso.
In tabella sono riportati i corsi a libera scelta offerti dal CdS.
- E’ possibile anche scegliere insegnamenti offerti da altri CdS del Dipartimento di Scienze della Vita,purché non già inseriti nel proprio piano di studi e senza sovrapposizione, anche parziale, dei contenuti d’esame.
- b) E’ possibile anche scegliere insegnamenti offerti presso altri Dipartimenti dell’Ateneo. Lo studente deve in questo caso chiedere l'autorizzazione al Consiglio del Corso di Studio, inoltrando la richiesta al Presidente, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso.
Ogni anno il Corso di Studi organizza una presentazione degli insegnamenti a scelta offerti con una presentazione in un Teams dedicato cui si accede con il seguente codice knqejdn
Gli esami a scelta che si intendono sostenere e inserire nel proprio percorso vanno inseriti nel Piano di Studi. Ogni studente in corso del 2° e 3° anno deve ogni anno procedere con la compilazione o con la riconferma del personale piano online dal proprio profilo Esse3.
Il periodo per la compilazione dei piani di studio sulla piattaforma ESSE3 è fissato dal 15 novembre al 31 gennaio dell’anno accademico in corso.
Per la compilazione del piano online si raccomanda di seguire le indicazioni presenti nella Guida alla compilazione dei piani online.
INSEGNAMENTO | SEM. | CFU | DOCENTE | |
---|---|---|---|---|
Micropropagazione e colture in vitro | 2° | 3 | SGARBI Elisabetta | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Metodologie molecolari per il settore agroalimentare | 2° | 3 | MANICARDI Giancarlo | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Tecnologie delle conserve vegetali | 2° | 4 | FAVA Patrizia | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Elaborazione dei dati sperimentali | 2° | 4 | ULRICI Alessandro | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti - riservato esclusivamente agli studenti del 3 anno |
Tecniche di alimentazione in allevamento biologico | 1° | 3 | VOLPELLI Luisa | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Foresta urbana, ambiente e territorio | 2° | 3 | SANTUNIONE Giulia | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Progetto Bellacoopia University | 1° e 2° | 6 | FOCA Giorgia | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Competenze trasversali sulla Sostenibilità | 2° | 3 | Scelta di tre moduli offerti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo. TUTOR GHERMANDI (DIEF) | da L07 |
Laboratorio di formazione per la partecipazione alle commissioni paritetiche | 1° | 6 | MENZIANI Cristina Per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche | da L 33 |
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario | 1° e 2° | 3 | ATENEO | |
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi | 1° | 1 | BSI | |
Progetto ICARO | 1° e 2° | 6 | Ammissione previa selezione da parte dell'Ateneo e Fondazione Golinelli. | Ateneo |
Programma UNIMORE SPORT EXCELLENCE | MORLINI Isabella TUTOR | Per studenti-atleti che svolgono con continuità un'attività sportiva agonistica |
INSEGNAMENTO | SEM. | CFU | DOCENTE | |
---|---|---|---|---|
Micropropagazione e colture in vitro | 1° | 3 | SANTUNIONE Giulia | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Metodologie molecolari per il settore agroalimentare | 2° | 3 | MANICARDI Giancarlo | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Tecnologie delle conserve vegetali | 2° | 4 | FAVA Patrizia | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Alimenti dieta e salute | 2° | 3 | CONTE Angela | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti - riservato esclusivamente agli studenti del 3 anno |
Elaborazione dei dati sperimentali | 2° | 4 | ULRICI Alessandro | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti - riservato esclusivamente agli studenti del 3 anno |
Tecniche di alimentazione in allevamento biologico | 1° | 3 | VOLPELLI Luisa | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Foresta urbana, ambiente e territorio | 2° | 3 | SANTUNIONE Giulia | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Competenze trasversali sulla Sostenibilità | 2° | 3 | Scelta di tre moduli offerti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo. TUTOR GHERMANDI (DIEF) | da L07 |
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo | 1° | 6 | MENZIANI Cristina Per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche | da L 33 |
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario | 1° e 2° | 3 | ATENEO | |
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi | 1° | 1 | BSI | |
Progetto ICARO | 1° e 2° | 6 | Ammissione previa selezione da parte dell'Ateneo e Fondazione Golinelli. | Ateneo |
Progetto Bellacoopia University | 1° e 2° | 6 | FOCA Giorgia | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
INSEGNAMENTO | SEM. | CFU | DOCENTE | |
---|---|---|---|---|
Micropropagazione e colture in vitro | 2° | 3 | SGARBI Elisabetta | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Metodologie molecolari per il settore agroalimentare | 2° | 3 | MANICARDI Giancarlo | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Tecnologie delle conserve vegetali | 2° | 4 | FAVA Patrizia | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Alimenti dieta e salute | 2° | 3 | CONTE Angela | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti - riservato esclusivamente agli studenti del 3 anno |
Elaborazione dei dati sperimentali | 2° | 4 | ULRICI Alessandro | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti - riservato esclusivamente agli studenti del 3 anno |
Tecniche di alimentazione in allevamento biologico | 1° | 3 | VOLPELLI Luisa | L25 & L26- Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti |
Competenze trasversali sulla Sostenibilità | 2° | 3 | Scelta di tre moduli offerti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo. TUTOR GHERMANDI (DIEF) | da L07 |
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo | 1° | 6 | MENZIANI Cristina Per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche | da L 33 |
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario | 1° e 2° | 3 | ATENEO | |
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi | 1° | 1 | BSI | |
Progetto ICARO | 1° e 2° | 6 | Ammissione previa selezione da parte dell'Ateneo e Fondazione Golinelli. | Ateneo |