Salta al contenuto principale
Contenuto

Materie a scelta (15 CFU)

Nella tabella sottostante sono riportati i corsi a scelta approvati dal CdS, che permettono di approfondire ulteriormente il percorso (curriculum) scelto dallo/a studente/ssa. Lo/a studente/ssa che opterà per tali corsi a scelta (indipendentemente dal curriculum) dovrà compilare il piano on line in stato APPROVATO, come indicato nella guida sottostante.

Qualora lo/a studente/ssa scegliesse altri insegnamenti, offerti da altri corsi di studio del Dipartimento oppure da altro Dipartimento dell’Ateneo, dovrà compilare il piano on line in stato PROPOSTO e attendere l’approvazione da parte degli organi competenti all’interno del Dipartimento. Non è consentito scegliere un insegnamento che presenti contenuti sovrapponibili a quelli di un esame curriculare.

Per compilare il piano, occorre accedere alla propria area riservata di ESSE3, cliccare la voce "Piano carriera" e procedere cliccando "Modifica piano".

Materie a scelta a.a. 2024/25
InsegnamentoSemestreCFUSSDDocenteCorso di studio/note
Approfondimenti sul tema della Biodiversità e clima
Ethnobotany: the role of plants in our life  (E)

1° e 

2° SEM

2BIO/02MERCURI A.M.Erogato dal CdS: corso MOOC
Biodiversità vegetale ed evoluzione2°SEM6BIO/02FLORENZANO A.LM-60
Entomologia *2°SEM6AGR/11MAISTRELLO L.L25-L26
Applied biostratigraphy *(E)1°SEM6GEO/01PAPAZZONI C.A.LM-74
Paleoclimatologia *1°SEM6GEO/01FERRETTI A.LM-74
Approfondimenti sul tema della Biologia cellulare e molecolare per la ricerca biomedica
Tecniche di laboratorio endocrino-metabolico1°SEM2MED/46LAZZARETTI C.Erogato dal CdS
Meccanismi molecolari della segnalazione tra cellule 1°SEM6BIO/11MARIGO V.LM-9
Anatomia Umana modulo di “Biologia animale e anatomia umana”1°SEM5BIO/16BERTONI L.LM-13_CTF. Se non fruito nella triennale
Immunopatologia modulo di “Fisiopatologia e immunopatologia”2°SEM3MED/04PINTI M.LM-9
Nuove applicazioni della ricerca sulle cellule staminali 2°SEM2BIO/13MAURIZI E.L2. Se non fruito nella triennale
Applicazioni cliniche delle Biotecnologie mediche 1°SEM8MED/06DOMINICI M.LM-9
Metodi per l'analisi dei genomi2°SEM8BIO/11-12TAGLIAFICO E.; BENATI D.LM-9
Approfondimenti sul tema del Biomonitoraggio e gestione dell'ambiente
Sistemi Informativi Geografici (GIS) e cartografia digitale *1°SEM6BIO/13SCORPIO V.LM-34
Minerali per la sostenibilità ambientale e metodologie didattiche 2°SEM6GEO/06ARLETTI R.LM-60
Approfondimenti sul tema della Nutrizione e salute
Tecniche microbiologiche e sistemi di gestione della qualità 1°SEM7AGR/16PULVIRENTI A.LM-70
Biochimica della nutrizione e della sicurezza alimentare1°SEM6BIO/10CONTE A.LM-70
Residui, contaminanti e additivi dei prodotti alimentari1°SEM4AGR/15FAVA P.LM-70
Chemiometria per il controllo degli alimenti *1°SEM8CHIM/01ULRICI A.LM-70
Corsi trasversali
Coding in R for data analysis (E)2°SEM3BIO/07BERGAMI E.Erogato dal CdS
Didattica e comunicazione della biologia* 2°SEM6BIO/05GUIDETTI R.LM-60
Metodi e strumenti della comunicazione scientifica 1°SEM6M-PED03BERNARDI M.LM-60
Competenze trasversali sulla sostenibilità 2°SEM3ICAR/03GHERMANDI G.Scelta di tre moduli offerti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo
Etica delle professioni 2°SEM2MED/04BORALDI F.LM-13_Farmacia
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi di laurea magistrale 2°SEM2-BSI 
Laboratorio di formazione per la partecipazione alle commissioni paritetiche 1°SEM6CHIM/02MENZIANI C.L33. Per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche e se non fruito nella triennale
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario 1° e 2°SEM3-Ufficio studenti disabili e con DSASe non fruito nella triennale
Progetto ICARO 1° e 2°SEM6-AteneoAmmissione previa selezione
Programma UNIMORE SPORT EXCELLENCE -3-MORLINI I. 
Soft skills per il mondo del lavoro e delle biotecnologie2°SEM1BIO/11MARIGO V.L2. Se non fruito nella triennale

*   l’insegnamento prevede CFU di laboratori o di esercitazioni 

(E)  erogato in lingua inglese

 

InsegnamentoSemestreCFUSSDDocenteCorso di studio
Approfondimenti sul tema della Biodiversità e clima 
Ethnobotany: the role of plants in our lifeannuale2BIO/02MERCURI A.M.Erogato dal CdS; corso MOOC su piattaforma EDUOPEN, in inglese
Biodiversità vegetale ed evoluzione2°SEM6BIO/02FLORENZANO A. - MERCURI A.MLM-60
Entomologia *1°SEM6AGR/11MAISTRELLO L.L25-L26, se non fruito nella triennale
Applied biostratigraphy *1°SEM6GEO/01PAPAZZONI C.A.LM-74, Erogato in inglese
Paleoclimatologia *1°SEM6GEO/01FERRETTI A.LM-74
Approfondimenti sul tema della Biologia cellulare e molecolare per la ricerca biomedica 
Tecniche di laboratorio endocrino-metabolico1°SEM2MED/46CASARINI L.Erogato dal CdS
Anatomia Umana1°SEM 5BIO/16BERTONI L.LM13 CTF
Vettori virali e genome editing: disegno e applicazioni2°SEM5BIO/11RECCHIA A.LM-9
Meccanismi molecolari della segnalazione tra cellule1°SEM6BIO/11MARIGO V.LM-9
Modelli di studio per le terapie mirate e avanzate1°SEM6BIO/13MANFREDINI R.LM-9
Applicazioni cliniche delle Biotecnologie mediche1°SEM8MED/06DOMINICI M.LM-9
Metodi per l'analisi dei genomi (Analisi dei dati genomici 6CFU; Tecnologie e metodi di analisi genomiche 2CFU)2°SEM8BIO/11 - BIO/12TAGLIAFICO E. - ......LM-9
Approfondimenti sul tema del Biomonitoraggio e gestione dell'ambiente 
Sistemi Informativi Geografici (GIS) e cartografia digitale *1°SEM6BIO/13SCORPIO V.LM-34
Minerali ed ecosistema1°SEM7GEO/06ARLETTI R.LM-60
Ecologia e cambiamenti globali1°SEM12GEO/04SOLDATILM-60
Approfondimenti sul tema della Nutrizione e salute 
Tecniche microbiologiche e sistemi di gestione della qualità1°SEM7AGR/16PULVIRENTI A.LM-70
Chimica dei principi attivi di origine naturale -2°SEM4CHIM/08BENVENUTI S.LM-13_Farmacia
Biochimica della nutrizione e della sicurezza alimentare1°SEM6BIO/10CONTE A.LM-70
Residui, contaminanti e additivi dei prodotti alimentari1°SEM4AGR/15FAVA PLM-70
Chemiometria per il controllo degli alimenti *1°SEM8CHIM/01ULRICI A.LM-70
Corsi trasversali 
Coding in R for data analysis *2°SEM3BIO/07BERGAMI E.Erogato dal CdS ed è in inglese. Il corso può essere scelto per ottenere l'idoneità in inglese
Didattica e comunicazione della biologia2°SEM6BIO/05GUIDETTI R.LM-60
Metodi e strumenti della comunicazione scientifica1°SEM6M-PED03BERNARDI M.LM-60
Competenze trasversali sulla sostenibilità2°SEM3ICAR/03GHERMANDI G.Scelta di tre moduli offerti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo
Etica delle professioni2°SEM2MED/04BORALDI F.LM-13_Farmacia
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi di laurea magistrale2°SEM2-BSI 
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo1°SEM6SECS-P/03MENZIANI C.L-33. Per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche, se non fruito nella triennale
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario1°SEM3-Ufficio studenti disabili e con DSASe non fruito nella triennale
Progetto ICARO1° e 2°SEM6-AteneoAmmissione previa selezione
Programma UNIMORE SPORT EXCELLENCE-3-MORLINI I. 

* l’insegnamento prevede CFU di laboratori o di esercitazioni