Salta al contenuto principale
Contenuto
Informazioni generali su FARM
SedeModena
Classe di laureaLM-13. - Farmacia e farmacia industriale
Modalita didatticaPresenza


Informazioni sul corso (Requisiti di accesso - Ruoli - Programma, testi e obiettivi)

Regolamento del corso di studio

Il Corso di Studio si presenta

Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia ha una durata complessiva di cinque anni e prevede lezioni in aula sia su materie di base (fisiche, matematiche, chimiche, biologiche, mediche) che su materie caratterizzanti la futura professione di farmacista quali la farmacologia, la chimica farmaceutica, la tossicologia, la preparazione di medicinali galenici, lo studio delle leggi legate alla distribuzione dei farmaci e alle responsabilità professionali ed etiche. Le lezioni in aula sono per diversi insegnamenti completate da esercitazioni pratiche, anche a posto singolo, in laboratorio. Ad integrazione del percorso sono proposte, inoltre, attività seminariali in collaborazione con il mondo del lavoro. Un tirocinio professionale obbligatorio di almeno sei mesi presso una farmacia pubblica o privata e la preparazione della tesi di laurea caratterizzano il quinto anno, portando al conseguimento della laurea magistrale in Farmacia. Nell'ambito dei programmi di mobilità accademica (Erasmus) il Corso di Studio offre la possibilità agli studenti degli ultimi anni di corso di effettuare stage in diverse Università dell'Unione Europea, generalmente finalizzati alla preparazione della tesi di laurea. Il laureato magistrale in Farmacia è un esperto del farmaco in grado di garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere.
Al termine del percorso universitario, lo studente si laurea con basi e competenze in ambito della distribuzione di farmaci e dell'educazione sanitaria. Tali competenze aprono un ventaglio di possibilità lavorative come farmacista collaboratore, direttore o titolare presso una farmacia privata. Dopo aver conseguito la specializzazione in Farmacia Ospedaliera le possibilità lavorative possono essere estese alle strutture ospedaliere e territoriali delle ASL. Il laureato magistrale potrà configurarsi come esperto dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.). e potrà applicare le sue conoscenze nel campo dell'informazione professionale del farmaco in diversi ambiti sanitari, svolgendo un ruolo primario nella presentazione di innovazioni terapeutiche come informatore del farmaco. Il laureato inoltre avrà anche la possibilità di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito della ricerca universitaria e non, spesso a seguito dell'accesso a Scuole Dottorali universitarie nell'ambito della ricerca sul farmaco.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti", ne acconsenti l'utilizzo; in alternativa, puoi personalizzare la scelta, salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli, clicca sul bottone "Impostazioni".