Skip to main content
Contenuto

Sia in fase di progettazione che di autovalutazione (intesa come verifica periodica della attualità e validità dell’offerta formativa proposta), il CdS effettua un’approfondita analisi delle esigenze e delle potenzialità di sviluppo degli ambiti di riferimento consultando sistematicamente le principali parti interessate sia direttamente che attraverso l'utilizzo di documenti di vario tipo (es. studi di settore).
Per la Consultazioni delle parti interessate i CdS del DSV hanno ritenuto appropriato istituire e consultare i Comitati di Indirizzo (CI), le cui risultanze sono affiancate dalla analisi di documenti di vario tipo utili alla analisi della attualità dell’offerta formativa.
Sebbene ogni CdS ha il fine di preparare laureati con competenze specifiche e diversificate, i CI possono essere costituiti anche a livello di CdS affini (ad esempio filiera corso di laurea e corso di laurea magistrale affine). In questi casi le modalità di consultazione devono essere tali da permettere di trattare le tematiche specifiche di ciascun CdS e devono produrre distinte risultanze documentali.
La periodicità con cui viene effettuata la consultazione delle parti interessate è annuale, come indicato nel Sistema di Gestione AQ di ogni CdS.
Le evidenze documentali delle consultazioni vengono pubblicate nella pagina del sito web del Dipartimento dedicata all’AQ con accesso tramite credenziali.

Il Comitato di Indirizzo (CdI) del Corso di Studio (CdS) in Biotecnologie, al quale partecipano il Presidente e il Referente della Segreteria Didattica, è stato costituito con la partecipazione di enti e aziende che fruiscono delle biotecnologie in diversi ambiti nel territorio provinciale, nazionale e nel contesto Europeo.

I membri del CdI vengono selezionati con l'intento di garantire una rappresentanza completa delle diverse realtà professionali e accademiche e prevede il coinvolgimento di:

docenti dei percorsi formativi magistrali nell’ambito delle biotecnologie;

  • ex-studenti del CdS;
  • rappresentanza delle aziende che operano nel settore biotecnologico della salute e biomedicale;
  • rappresentanza di imprese agroalimentari che utilizzano approcci biotecnologici in ricerca, sviluppo, produzione e controllo di qualità;
  • rappresentanza del comparto biotecnologico ambientale;
  • rappresentanza di società per lo sviluppo di aziende biotecnologiche in ambito di tecnologie e investimenti.

La creazione del CdI e le sue consultazioni periodiche ha costituito un elemento fondamentale nel processo di sviluppo del CdS. Il CdI non solo contribuisce alla formulazione di proposte per l'istituzione del programma formativo, ma svolge anche un ruolo essenziale nella valutazione dei risultati ottenuti e nella possibile revisione dell'offerta formativa, in risposta alle esigenze in evoluzione del mercato del lavoro. I feedback e suggerimenti del CdI vengono raccolti, valutati dal CdS e successivamente integrati nell’offerta formativa, assicurando così che i contenuti e le competenze acquisite dagli studenti siano sempre attuali e in linea con le richieste professionali. Questo approccio permette di raccogliere punti di vista diversificati e di assicurare che le proposte siano in linea con le aspettative e le necessità del settore delle Biotecnologie.

La periodicità della consultazione è annuale, in conformità con il Sistema di Gestione della Qualità (AQ) del Corso di Studio. Le evidenze documentali delle consultazioni, che includono i risultati e le raccomandazioni del CdI, vengono pubblicate nella pagina del CdS (documenti e link utili) e nella Scheda Unica Annuale del CdS. Questa trasparenza permette agli studenti e agli altri stakeholders di accedere alle informazioni riguardanti l’andamento e l’adeguatezza dell'offerta formativa nel tempo.

Il CdI non solo supporta il CdS in Biotecnologie nell’adattarsi alle evoluzioni del settore, garantendo che la formazione proposta sia sempre allineata alle competenze richieste dal mercato del lavoro, ma offre la possibilità di creare opportunità di collaborazioni per attività di tirocinio e possibili sbocchi occupazionali per i laureati del CdS.

Composizione del Comitato di Indirizzo

  • Presidente CdS
  • Referente Didattico
  • 2 Docenti rappresentanti dei CdLM Biotecnologie Mediche e Biotecnologie Industriali
  • Ex-studente
  • Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena
  • Tecnopolo Biomedicale Mirandola
  • Hydra
  • Aethera Biotech
  • Cultipharm
  • Sintesia Protein
  • Christian Hansen
  • Binella 17

La costituzione del Comitato di Indirizzo e la sua consultazione periodica rappresentano un passo importante perla formulazione di proposte di istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché di valutazione periodica dei risultati formativi conseguiti e dell’eventuale rimodulazione dell’offerta formativa, alla luce di mutate esigenze del mondo del lavoro, anche nell'ottica di una maggiore internazionalizzazione. Il Comitato di Indirizzo congiunto per i Corsi di Studio, triennale in Scienze Biologiche (L13) e magistrale in Bioscienze (LM6), è attivo da diversi anni ed è stato recentemente rimodulato nella sua composizione. Il Comitato di Indirizzo del Corso di Studio in Scienze Biologiche (L-13) e' attualmente composto dal Presidente del CdS, da due docenti del CdS, il Referente della Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze della Vita, e da undici componenti provenienti da enti ed aziende operanti nel territorio, e a livello sia nazionale sia internazionale, in vari settori della Biologia. Il Comitato di Indirizzo, essendo condiviso con la laurea magistrale in Bioscienze (LM6), è composto inoltre dal Presidente e da due docenti referenti del CdS magistrale. Nel formulare la composizione del Comitato di Indirizzo i Presidenti ed i rispettivi Consigli di CdS hanno ritenuto utile coinvolgere:

  • rappresentanti di enti ed associazioni del comparto biologico, attivi a livello regionale e nazionale, che si occupano di monitoraggio dell'ambiente, igiene ambientale, didattica e divulgazione della ricerca scientifica, e biocontrollo;
  • rappresentanti di aziende,piccole imprese e consulenti, operanti a livello locale e nazionale, in vari ambiti, tra i quali, le analisi cliniche e microbiologiche, l'ecologia, la gestione e pianificazione faunistica, lo sviluppo di nuovi composti chimici con azione farmacologica, la zoologia applicata ed il controllo analitico dei prodotti alimentari;
  • un rappresentante dell'Ordine Nazionale dei Biologi.

Composizione del Comitato di Indirizzo

  • Presidente CdS
  • 2 Docenti CdS
  • Presidente del CdS Magistrale
  • 2 Docenti del CdS Magistrale
  • Referente Didattico
  • ARPA Emilia Romagna
  • Studio Kreativamente
  • istituto Euro Mediterraneo di Scienza e Tecnologia
  • Chirurgia Vertebrale dell'Istituto Ortopedico Rizzoli
  • Studio Geco Arceto(RE)
  • Museo civico di Storia Naturale Verona
  • Hesperia Hospital
  • Piana Ricerca e Consulenza
  • Fondazine Edmund Mach
  • ReiThera
  • Ordine dei Biologi - Emilia Romagna - Marche

La costituzione e consultazione periodica dei Comitati di Indirizzo rappresenta un passo importante nella formulazione di proposte di istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché per la valutazione periodica dei risultati formativi conseguiti e l’eventuale rimodulazione dell’offerta formativa, alla luce di mutate esigenze del mondo del lavoro, anche in un’ottica di internazionalizzazione. Il Comitato di Indirizzo del Corso di Studio in “Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti” (attivo già dal 2007, in occasione della prima rimodulazione del corso avvenuta con l’adeguamento al DM 270) è stato costituito raccogliendo le disponibilità di enti e aziende operanti nel comparto agroalimentare, nonché di istituzioni politiche del territorio.

I criteri adottati per la selezione dei membri del Comitato di Indirizzo si possono riassumere come segue: Istituzioni politiche del territorio, operanti nei settori dell’istruzione e delle politiche agricole e agroalimentari, con capacità di sostegno dell’offerta formativa del CdS e per il rafforzamento dei contatti con il territorio.

Enti e associazioni: rappresentatività a livello regionale, nazionale ed europeo per il comparto agroalimentare.

Medie e grandi imprese: aziende operanti nel territorio che abbiano rappresentatività a livello nazionale, ma anche internazionale, nell’ambito delle produzioni alimentari. Un ulteriore criterio preso in considerazione è quello della multidisciplinarietà: sono stati considerati i diversi ambiti del comparto agroalimentare, dai produttori di materie prime e ingredienti ai trasformatori delle materie prime, fino al settore del confezionamento alimentare. Le piccole imprese non sono considerate all’interno del Comitato: per esse si fa riferimento ad associazioni di categoria, quali Unindustria e Unindustria Agroalimentare.

Composizione del Comitato di Indirizzo

  • Presidente CdS L25/L26
  • 3 Docenti CdS, due dei quali anche docenti dei CdS magistrali SISTA (LM69) e CSA (LM70)
  • Coordinatore didattico
  • 2 Laureati del CdS
  • Ordine dei Tecnologi alimentari dell’Emilia-Romagna
  • Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia
  • Consorzio Fitosanitario provinciale di Reggio Emilia
  • Confagricoltura Emilia-Romagna
  • Az. USL di Reggio Emilia
  • Unindustria RE
  • Unindustria RE Agroalimentare – Reire
  • Menù S.p.A.
  • Società Produttori Sementi S.p.A.
  • Consorzio dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
  • Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano

La costituzione del Comitato di Indirizzo e la sua consultazione periodica rappresentano un passaggio fondamentale nella formulazione di proposte per l’istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché nella valutazione periodica dei risultati formativi conseguiti, nell’eventuale aggiornamento dell’offerta didattica e nell’orientamento dei programmi degli insegnamenti, in risposta alle evoluzioni del mercato del lavoro e alla internazionalizzazione. Il Comitato di Indirizzo è congiunto per i corsi di laurea triennale in Scienze Biologiche (L13) e laurea magistrale in Bioscienze (LM6), entrambi responsabili per la preparazione di una figura professionale di “biologo”; essi, infatti, ne dettagliano le esigenze comuni (conoscenze professionali di base) e le differenze riguardo i livelli di autonomia e responsabilità.

Il Comitato d’Indirizzo è composto da personale docente del corso di studio e da rappresentanti del mondo economico, produttivo, amministrativo e della ricerca. Il Comitato di Indirizzo congiunto si riunisce almeno una volta all’anno per valutare l’adeguatezza dei percorsi formativi e proporre eventuali aggiornamenti, favorendo un più rapido inserimento dei laureati nel mondo del lavoro e un maggiore allineamento tra l’organizzazione del corso di laurea e le esigenze della società. La selezione dei membri del Comitato d’Indirizzo segue criteri che garantiscono la presenza di un rappresentante dell’Ordine dei Biologi e di figure provenienti da ambiti professionali differenti in linea con i quattro curricula del CdS.

Composizione del Comitato d’Indirizzo

  • Presidente CdS LM6
  • 2 Docenti CdS LM6
  • Presidente del CdS L13
  • 2 Docenti del CdS L13
  • Referente Didattico
  • ARPA Emilia Romagna
  • Cirfood
  • Istituto Euro Mediterraneo di Scienza e Tecnologia
  • Chirurgia Vertebrale dell'Istituto Ortopedico Rizzoli
  • Studio Geco Arceto (RE)
  • Museo civico di Storia Naturale Verona
  • Hesperia Hospital
  • Piana Ricerca e Consulenza
  • Fondazine Edmund Mach
  • ReiThera
  • Ordine regionale dei Biologi - Emilia Romagna e Marche

La costituzione del Comitato di Indirizzo e la sua consultazione periodica rappresentano un passo importante nella formulazione di proposte di istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché di valutazione periodica dei risultati formativi conseguiti e dell’eventuale rimodulazione dell’offerta formativa, alla luce di mutate esigenze del mondo del lavoro, anche in un’ottica di internazionalizzazione. Il Comitato di Indirizzo del Corso di Studio Magistrale in “Biotecnologie Industriali” è stato costituito raccogliendo le disponibilità di enti e aziende operanti nel comparto delle biotecnologie industriali, a livello nazionale ed internazionale. I criteri adottati per la selezione dei membri del Comitato di Indirizzo si possono riassumere come segue:

Medie e grandi imprese, operanti nei settori delle biotecnologie industriali, con capacità di sostegno dell’offerta formativa del CdS e per il rafforzamento dei contatti con strutture internazionali pertinenti alle biotecnologie industriali. Un criterio preso in considerazione è stato quello della multidisciplinarietà: sono stati considerati i diversi abiti del comparto industriale, dai produttori di materie prime ai trasformatori delle materie prime, fino al settore degli impianti e dei processi biotecnologici.

Enti di ricerca e accademie: rappresentatività a livello nazionale e internazionale per il comparto industriale.

Composizione del Comitato di Indirizzo

  • Presidente del CdS
  • 2 Docenti del CdS
  • Referente Didattico
  • IMA SpA
  • AlcarUno
  • École Polytechnique Fédérale de Lausanne
  • SCITEC CNR- Milano
  • Gnosis research
  • Direttore relazioni, sviluppo e territorio, Confindustria
  • Direttore scientifico del tecnopolo di Mirandola

La costituzione del Comitato di Indirizzo e la sua consultazione periodica rappresentano un passo importante nella formulazione di proposte d'istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché di valutazione periodica dei risultati formativi conseguiti e dell’eventuale rimodulazione dell’offerta formativa, alla luce di mutate esigenze del mondo del lavoro, anche in un’ottica di internazionalizzazione. Il Comitato di Indirizzo della LM in “Biotecnologie Mediche” è stato costituito raccogliendo la disponibilità di persone di spicco dell'ambito biotecnologico e sanitario. I membri selezionati occupano posizioni di rilievo in aziende del territorio nazionale scelte anche secondo un criterio di multidisciplinarietà. Infatti, provengono da settori, sia pubblici che privati, che coprono i diversi ambiti e aspetti delle Biotecnologie mediche.

Composizione del Comitato di Indirizzo:

  • Presidente del CdS 
  • 4 Docenti del CdS 
  • Referente Didattico
  • BBraun 
  • Avitum AG 
  • Chiesi Farmaceutici 
  • Demetra Biotech 
  • Rottapharm Biotech

La costituzione del Comitato di Indirizzo e la sua consultazione periodica rappresentano un passo importante nella formulazione di proposte di istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché di valutazione periodica dei risultati formativi conseguiti e dell’eventuale rimodulazione dell’offerta formativa, alla luce di mutate esigenze del mondo del lavoro, anche in un'ottica di internazionalizzazione. Il Comitato di Indirizzo del Corso di Studio Magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (attivo già dal 2007, in occasione della prima rimodulazione del corso avvenuta con l'adeguamento al DM 270) è stato costituito raccogliendo le disponibilità di enti e aziende anche multinazionali operanti nel comparto medicale/farmaceutico/alimentare e prodotti della salute. I criteri adottati per la selezione dei membri del Comitato di Indirizzo hanno privilegiato l'appartenenza ad aziende con profili multisettoriali di approccio al mondo del farmaco, spaziando dalla progettazione e formulazione, analisi e validazione, nutraceutica, e fino alla tutela della proprietà intellettuale.

Ascoltare le riflessioni del mondo del lavoro interfacciando le esperienze ed esigenze dei diversi componenti del CI (Università, territorio, aziende) ha portato ad una cosciente progettazione e aggiornamento continuo dell'offerta formativa del CdS per la realizzazione del profilo professionale del laureato in CTF atto ad operare elettivamente in ambito industriale farmaceutico e dei prodotti per la salute.

Composizione del Comitato di Indirizzo

  • Presidente CdS
  • 2 Docenti del corso
  • 1 Studente del CdS
  • Referente didattico
  • Chiesi Farmaceutici
  • Ghimas SPA
  • Opocrin S.p.a.
  • Neotron S.p.a
  • IRBM S.p.a
  • Farmindustria
  • ICE- Industria Chimica Emiliana S.p.A.
  • Ordine Farmacisti di Modena
  • Ordine Farmacisti di Reggio Emilia
  • Consulente (Qualified person) presso diverse aziende farmaceutiche

La costituzione del Comitato di Indirizzo (CI) e la sua consultazione periodica rappresentano un passo importante nella formulazione di proposte di istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché di valutazione periodica dei risultati formativi conseguiti e dell’eventuale rimodulazione dell’offerta formativa, alla luce di mutate esigenze del mondo del lavoro. I membri del Comitato d’indirizzo sono individuati cercando di coinvolgere tutti i rappresentanti della realtà legata al mondo della farmacia e della salute pubblica. I compiti principali del Comitato di indirizzo sono:

  • Facilitare i rapporti tra università e mondo del lavoro avvicinando i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro;
  • Monitorare l’adeguamento dell’offerta formativa del Corso di studio sulla base delle indicazioni del mondo del lavoro;
  • Svolgere una funzione di consulenza, aiutando il corpo docente a progettare attività formative e percorsi didattici che tengano conto delle competenze richieste dal mondo del lavoro;
  • Stimolare lo sviluppo di collaborazioni riguardanti le attività di tirocinio, le altre attività formative e più in generale l'orientamento e il sostegno dei laureati per il loro ingresso nell'attività lavorativa;
  • Valutare l’efficacia degli esiti occupazionali.

Composizione del Comitato di Indirizzo

  • Presidente CdS,
  • 3 Docenti del corso di studio
  • 2 studenti del corso di studio
  • Referente didattico
  • Ordine provinciale dei farmacisti di Modena
  • Ordine provinciale dei farmacisti di Reggio Emilia
  • FederFarma Modena
  • FederFarma Reggio Emilia
  • FarmacieUnite di Reggio Emilia
  • Agifar
  • Dipartimento Farmaceutico Interaziendale di Modena
  • Dipartimento Farmaceutico AUSL IRCCS Reggio Emilia
  • Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emilia
  • Farmacie Comunali di Modena
  • Cosmetica Italia, associazione nazionale imprese cosmetiche
  • Laboratori Biokyma

La costituzione e consultazione periodica dei Comitati di Indirizzo rappresenta un passo importante nella formulazione di proposte di istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché per la valutazione periodica dei risultati formativi conseguiti e l’eventuale rimodulazione dell’offerta formativa, alla luce di mutate esigenze del mondo del lavoro, anche in un’ottica di internazionalizzazione.

Il Comitato di Indirizzo del Corso di Studio Magistrale in “Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli”, attivo dal 2020, è stato costituito raccogliendo le disponibilità di enti e aziende operanti nei comparti dell'agroalimentare, sia a livello nazionale sia internazionale, particolarmente interessati ai temi della sostenibilità integrata in agricoltura affrontati da tale corso di laurea magistrale.

I criteri adottati per la selezione dei membri del Comitato di Indirizzo si possono riassumere come segue: Enti e associazioni rappresentative a livello regionale, nazionale ed europeo delle imprese del comparto agricolo e agroalimentare di produzione e prima trasformazione.

Enti e associazioni rappresentative dei sistemi produttivi e delle filiere agroalimentari con particolare riguardo alle produzioni tipiche.

Ordini professionali del mondo agricolo e rurale operanti nelle province di Reggio Emilia e Modena, nonché rappresentanza del mondo della ricerca e sperimentazione in agricoltura a livello nazionale e internazionale.

Composizione del Comitato di Indirizzo

  • Presidente CdS
  • 2 Docenti
  • Coordinatore didattico
  • Lega Coop Emilia Ovest – Reggio Emilia
  • Confagricoltura Reggio Emilia
  • Unione Generale Coltivatori - CISL
  • Confederazione Italiana Agricoltori - Reggio Emilia
  • Federazione Provinciale Coldiretti Reggio Emilia
  • Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Reggio Emilia
  • Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Modena
  • Piacere Modena Srl
  • Lega Coop Estense –Modena
  • Consorzio Tutela del Lambrusco
  • Confagricoltura Modena
  • Confederazione Italiana Agricoltori – Emilia Centro - Modena
  • Federazione Provinciale Coldiretti Modena
  • CREA – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture industriali
  • PROGEO Società Cooperativa Agricola

La costituzione e consultazione periodica del Comitato di Indirizzo (CI) rappresenta un passo importante nella formulazione di proposte di istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché per la valutazione periodica dei risultati formativi conseguiti e l’eventuale rimodulazione dell’offerta formativa, alla luce di mutate esigenze del mondo del lavoro, anche in un’ottica di internazionalizzazione. 

I membri del CI sono individuati accogliendo le disponibilità di istituzioni pubbliche operanti nel settore dell’istruzione e delle politiche agro-alimentari con capacità di sostegno dell’offerta formativa e rafforzamento delle relazioni con il territorio. 

Il CI opera al fine di: 

  • facilitare i rapporti tra il mondo accademico ed il mondo del lavoro, favorendo la realizzazione di percorsi formativi in linea con le esigenze del mondo del lavoro;

  • considerare l’adeguamento dell’offerta formativa del Corso di Studi tenendo conto delle indicazioni del mondo del lavoro;

  • interagire con il corpo docente del Corso di Studi per la progettazione di attività formative che tengano conto delle attuali esigenze del mondo del lavoro;

  • incentivare lo sviluppo di collaborazioni mediante attività formative, orientamento e sostegno dei laureati, facilitando il loro ingresso nel mondo del lavoro;

  • Analizzare gli esiti occupazionali dei laureati. 

 

Composizione del Comitato di Indirizzo

Presidente del Corso di Studi
5 Docenti del Corso di Studi
Coordinatore Didattico
Ordine dei Tecnologi alimentari Emilia-Romagna
AUSL Reggio Emilia
Istituto Zooprofilattico Sperimentale - Sicilia
Unindustria Reggio Emilia
Menù S.p.a, Cavezzo (MO)
Packtin s.r.l, Reggio Emilia
Comal s.r. Novi di Modena (Mo)
Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale Reggio Emilia, Reggio Emilia
CIR Food, Reggio Emilia
Villani Salumi, Modena

La costituzione e consultazione periodica dei Comitati di Indirizzo rappresenta un passo importante nella formulazione di proposte di istituzione di nuovi Corsi di Studio, nonché per la valutazione periodica dei risultati formativi conseguiti e l’eventuale rimodulazione dell’offerta formativa, alla luce di mutate esigenze del mondo del lavoro, anche in un’ottica di internazionalizzazione. Il Comitato di Indirizzo del Corso di Studio Magistrale Internazionale Interateneo in “Food Safety and Food Risk Management”, attivo dal 2019, è stato costituito raccogliendo le disponibilità di enti e aziende operanti nei comparti dell'agroalimentare, sia a livello nazionale sia internazionale, particolarmente interessati ai temi della sicurezza e gestione del rischio affrontati da tale corso di laurea magistrale. I criteri adottati per la selezione dei membri del Comitato di Indirizzo si possono riassumere come segue:

rappresentanti di medie e grandi imprese, operanti nell'agroalimentare, con capacità di sostegno dell’offerta formativa del CdS e per il rafforzamento dei contatti con strutture internazionali pertinenti.

un criterio preso in considerazione è stato quello della multidisciplinarietà: sono stati considerati i diversi ambiti del comparto industriale, dai produttori di materie prime, alle industrie di trasformazione, agli investors internazionali nel settore agroalimentare fino al settore della consulenza, dei controlli istituzionali e dei policy makers;

enti di ricerca e accademie con rappresentatività a livello nazionale e internazionale per le questioni affrontate.

 

Composizione del Comitato di Indirizzo

https://saf.unipr.it/it/didattica/qualita-della-didattica