Skip to main content
Contenuto
Corsi B1 di Ateneo Ricettivo

A partire da 1 ottobre fino a 31 dicembre di ogni anno, gli studenti con certificazione di conoscenza della lingua inglese di livello B1 o superiore possono presentare copia del certificato con adeguata richiesta di riconoscimento alla segreteria studenti e attendere l’approvazione del Consiglio di Corso di Studio per la registrazione nel libretto dei 3 CFU dell’esame di Inglese.

Test in ingresso di lingua inglese

Gli studenti che sono risultati idonei al test in ingresso di lingua inglese conseguono automaticamente l'idoneità di lingua inglese B1 (3 CFU) e questa sarà verbalizzata direttamente su Esse3 nel corso del primo anno di studi.

 

Riconoscimento certificazioni internazionali

Gli studenti in possesso di una certificazione internazionale riconosciuta possono richiedere al proprio Dipartimento il riconoscimento dell'idoneità di lingua inglese B1 (3 CFU). 

I corsi di inglese "B1 di Ateneo Ricettivo" sono offerti in preparazione all’idoneità di lingua inglese B1 (3 CFU) come da piano di studi degli studenti iscritti ai seguenti Corsi di Studio:

  • Dipartimento di Scienze della Vita (Modena e Reggio Emilia): Biotecnologie, Scienze BiologicheScienze e tecnologie agrarie e degli alimenti

 

IL CORSO "B1 DI ATENEO RICETTIVO" È OFFERTO IN MODALITÀ BLENDED.

Il corso sarà attivato per tre/quattro volte durante l'anno accademico (inverno, primavera, estate, autunno) e alternerà fasi di studio autonomo online in modalità asincrona e incontri con i lettori del CLA in modalità sincrona. Si veda la tabella sottostante per una panoramica sulla struttura del corso.

Disponibilità del corso

Il corso è aperto a tutti gli studenti iscritti ai corsi di studi sopra elencati che abbiano il desiderio o l'esigenza di frequentarlo.

Si segnala che dopo due bocciature nell'anno solare all'appello curricolare di lingua inglese da 3 CFU, la frequenza del corso diventerà obbligatoria. Non sarà pertanto possibile iscriversi al terzo appello fino a quando il corso non sarà stato interamente completato.

Struttura, durata e scansione temporale per ogni edizione del corso

 Attività

 Tempo a disposizione per   il completamento / Durata

 Corso online: UNITÀ 1-2-3 + PROGRESS TEST

 2 settimane

 1° WORKSHOP

 3 ore

 Corso online: UNITÀ 4-5-6 + PROGRESS TEST

 2 settimane

 2° WORKSHOP

 3 ore

 Corso online: UNITÀ 7-8-9 + PROGRESS TEST

 2 settimane

 3° WORKSHOP

 3 ore

 Corso online: UNITÀ 10-11-12 + PROGRESS TEST

 2 settimane

 4° WORKSHOP

 3 ore

 Corso online: UNITÀ 13-14-15 + PROGRESS TEST

 2 settimane

 5° WORKSHOP

 3 ore

 

 Eventuale recupero delle attività online.

 1 settimana, al termine del   corso

 

I WORKSHOP, in presenza e/o online, consisteranno in attività di impronta laboratoriale e potranno includere simulazioni d'esame, esercitazioni di ascolto e grammatica, pratica di exam strategies e time management degli esercizi, oltre a momenti di scambio libero tra studenti e lettori durante i quali sarà possibile porre domande e ricevere chiarimenti sugli argomenti delle unità online.

 

Frequenza e completamento delle attività

Per frequentare il corso è necessario procedere con l'apposita richiesta di iscrizione (si vedano i dettagli nelle specifiche di ogni edizione).

È previsto il tracciamento di ogni attività presente nel corso, il che implica che si può accedere all’attività successiva solo dopo aver superato con una valutazione almeno pari al minimo impostato (60%) l’attività immediatamente precedente. È inoltre previsto un numero massimo di 3 tentativi per ogni quiz e progress test, compreso quello finale.

Anche l'iscrizione ai workshop è vincolata al superamento delle attività precedenti. Si specifica che la frequenza ai workshop non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Link iscrizione corso           https://corsi-online.cla.unimore.it/course/view.php?id=35 
(sezione “Iscrizione corso B1_B1 di Ateneo”)
 

Gli appelli d'esame di ottobre/novembre sono riservati agli studenti delle coorti antecedenti al 2023/2024. 

Gli studenti immatricolati nell'a.a. 2023/24 potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione di gennaio 2024. 

Tutte le informazioni relative alla sede d'esame e alle date di apertura e chiusura delle iscrizioni sono disponibili sui singoli appelli in Esse3.

 

ESITI E VISIONE COMPITI 

Nei giorni successivi alla prova, gli esiti saranno comunicati via email e consultabili su Esse3. Si ricorda che un eventuale “Ritirato” indica il non superamento della prova. La visione compiti sarà garantita per gli studenti NON IDONEI. Sarà possibile prenotarsi su Moodle nelle date prestabilite.

 

Ancora dubbi?

test.cla@unimore.it