Skip to main content
Contenuto
ComponenteRuolo
Prof.ssa Lorena RebecchiDirettore
Prof. Alessandro Ulrici (senza diritto di voto)Vice-Direttore
  
Prof. Roberto Simonini e Prof. Vincenzo ZappavignaRappresentanti Area Biologia
Prof. Carlo Augusto Bortolotti e Prof.ssa Valeria MarigoRappresentati Area Biotecnologie
Prof. Enrico Francia e Prof. Andrea PulvirentiRappresentanti Area Agro-alimentare
Prof.ssa Maria Paola Costi e Prof.ssa Barbara RuoziRappresentanti Area Farmacia
Dott.ssa Giorgia FocaRappresentanti dei ricercatori
  
Dott.ssa Maria Rita CramarossaRappresentante del Personale tecnico
Sig.ra Maria EspositoRappresentante del Personale amministrativo
Sig.ra Sabina SacchettiRappresentante Studenti
  
Dott.ssa Maria Cristina Notarsanto (segretario verbalizzante senza diritto di Voto)Responsabile Amministrativo

 

Il Regolamento del Dipartimento di Scienze della Vita definisce la Giunta  e i suoi compiti come segue:

Articolo 16

La Giunta del Dipartimento

Ai sensi dell’art. 31 dello Statuto di Ateneo:

1. La Giunta di Dipartimento coadiuva il Direttore, con funzioni istruttorie, di coordinamento e decisionali nei limiti della delega conferitale.

2. La composizione della Giunta di Dipartimento ed il suo funzionamento sono disciplinati dal Regolamento di Dipartimento. Fanno parte della Giunta di Dipartimento:

a. il Direttore;

b. 2 rappresentanti per ciascuna Area scientifico-didattica del Dipartimento, uno dei quali è Presidente di uno dei Consigli di Corso di Studio di pertinenza della stessa Area;

c. due rappresentanti del personale tecnico-amministrativo: uno appartenente all’area amministrativa e amministrativa gestionale l’altro appartenente all’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati e socio-sanitaria;.

d. 1 rappresentante degli studenti;

e. il Vicedirettore ed il Responsabile amministrativo, quest’ultimi senza diritto di voto.

f. il personale docente e ricercatore, dovrà essere rappresentato in giunta da almeno un professore di prima fascia, un professore di seconda fascia ed un ricercatore; qualora tra i rappresentanti di Area una di queste categorie non fosse rappresentata il Consiglio provvederà all'interno della categoria mancante alla nomina di un rappresentante in giunta.

3. I componenti della Giunta di Dipartimento sono nominati singolarmente dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Direttore. I rappresentati di Area sono indicati al Direttore secondo quanto stabilito dall’Articolo 5 – Comma 2 del presente Regolamento. La carica di componente della Giunta ha durata triennale. I membri di Giunta sono immediatamente rieleggibili una sola volta. Dopo due mandati consecutivi, potranno assumere nuovamente la carica solo dopo che sia trascorso un periodo pari alla durata di un intero mandato.

4. In caso di dimissioni, di cessazione o di impedimento di un membro della Giunta per un periodo superiore ai quattro mesi, il Direttore provvede alla sua sostituzione, nell'ambito della componente

interessata. Il mandato del nuovo membro termina allo scadere del mandato della Giunta.

 

Articolo 17

Riunioni della Giunta

1. La Giunta è convocata per posta elettronica dal Direttore anche su esplicita richiesta motivata di un terzo dei suoi membri, almeno tre giorni prima della seduta. In caso di particolare e motivata urgenza il preavviso può essere limitato, su decisione del Direttore, ad almeno 24 ore prima. L'ordine del giorno deve essere affisso in pari data all'albo del Dipartimento. La Giunta deve essere di norma convocata quando sia stato o debba essere convocato il Consiglio. In questo caso la riunione della Giunta pur potendo essere convocata per lo stesso giorno in cui è stata convocata la riunione del Consiglio, deve comunque svolgersi prima di quest’ultima riunione.

2. Le sedute della Giunta sono valide se è presente la maggioranza degli aventi diritto al voto esclusi gli assenti giustificati. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Direttore. L’impedimento a partecipare alle riunioni deve essere comunicato in forma scritta prima della riunione medesima. Delle riunioni della Giunta viene redatto verbale a cura del Responsabile amministrativo del Dipartimento o, in caso di impedimento del Responsabile amministrativo, da un segretario verbalizzante individuato dal Direttore, prima dell’inizio della riunione, tra uno dei membri della Giunta. I verbali possono essere consultati da parte dei membri del Consiglio entro sette giorni dalla seduta presso la Segreteria del Dipartimento e sul sito web del Dipartimento mediante accesso riservato. Il verbale è approvato all’inizio della seduta successiva, ma le deliberazioni sono immediatamente esecutive.

3. Nell’ipotesi in cui la Giunta sia chiamata a esprimere parere su una delibera che il Consiglio debba adottare con maggioranza qualificata, la delibera della Giunta dovrà essere adottata con la medesima maggioranza.

4. Il Direttore o la Giunta medesima possono invitare persone di cui si ritenga utile il contributo o che abbiano espressamente richiesto di intervenire, limitatamente alle discussioni su specifici argomenti all’ordine del giorno.

5. La Giunta coadiuva il Direttore, con funzioni istruttorie, di coordinamento e decisionali nei limiti della delega conferitale. Su richiesta del Direttore esprime parere sulle delibere da sottoporre all’approvazione del Consiglio di Dipartimento ed esercita ogni altra attribuzione che le sia demandata dalle leggi e dallo Statuto dell’Ateneo.

 

Articolo 18

Verbalizzazione delle riunioni della Giunta

1. L'ordine del giorno delle riunioni e gli atti della Giunta sono pubblici.

2. Il Responsabile Amministrativo del Dipartimento provvede alla verbalizzazione delle riunioni: la redazione per iscritto del verbale può essere effettuata successivamente alla riunione, utilizzando registrazione su nastro della riunione medesima. I verbali possono essere consultati da parte dei membri del Consiglio entro sette giorni dalla seduta presso la Segreteria del Dipartimento e sul sito web del Dipartimento mediante accesso riservato. Il verbale è approvato all’inizio della seduta successiva, ma le deliberazioni sono immediatamente esecutive.

3. In caso di impedimento del Responsabile Amministrativo, il Direttore dispone l'affidamento delle funzioni di segretario verbalizzante ad altro componente dell'Organo, prima dell'inizio della riunione.

4. I verbali, sottoscritti dal Direttore e dal Responsabile Amministrativo, sono inoltre conservati, numerati, nei medesimi raccoglitori ove sono conservati i verbali del Consiglio e sono, unitamente a quest’ultimi, rilegati in volume alla fine di ciascun anno. Copia dei medesimi può essere conservata su apposito supporto magnetico e/o digitale.