Venerdì 18 luglio 2025
Venerdì 17 ottobre 2025
Venerdì 12 dicembre 2025
Venerdì 17 aprile 2026 (sessione straordinaria a.a. 2024/2025)
Mercoledì 9 aprile 2025 (sessione straordinaria a.a. 2023/2024)
Tutta la procedura della Domanda conseguimento titolo è illustrata nella guida pubblicata alla pagina https://www.unimore.it/servizistudenti/guideesse3.html
TERMINI | ADEMPIMENTI |
Da 60 giorni ed entro 30 giorni prima della seduta di laurea
|
|
Da 60 giorni ed entro 21 giorni prima della seduta di laurea
|
Si ricorda che il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima della seduta di laurea.
|
Da 60 giorni ed Entro 12 giorni prima della seduta di laurea
|
|
NOTA BENE: La domanda di laurea non deve essere consegnata/inviata alla Segreteria Studenti, infatti è sufficiente il solo inserimento in esse3 entro i termini di cui sopra.
Si ricorda che il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima dell’appello di laurea.
*Dalla pagina "Conseguimento titolo" è possibile effettuare la Registrazione per l'accesso al sito del Consorzio Interuniversitario Almalaurea. Almalaurea gestisce una Banca Dati che raccoglie i curricula degli studenti laureati e diplomati nelle Università aderenti e li mette a disposizione delle aziende che sono alla ricerca di nuove figure professionali. È fortemente consigliato compilare il Questionario Almalaurea che consentirà di inserire o aggiornare il proprio Curriculum Vitae per facilitare l'accesso nel mondo del lavoro.
Il Senato Accademico nelle sedute del 16/02/2000 e 20/12/2002 ha deliberato: " É consentito agli studenti che ne facciano richiesta al proprio relatore, di formulare la tesi in lingua inglese e in ogni altra lingua straniera di uno stato dell’Unione Europea, purché il testo venga preceduto da un'ampia sintesi (dell'ordine di 10 pagine) dei contenuti in lingua italiana. All'atto della presentazione dei prescritti moduli in Segreteria studenti (sostituito ora dall’inserimento in esse3), il titolo della tesi dovrà essere definito sia in lingua italiana sia nella lingua straniera ed entrambe le formulazioni dovranno essere riportate sull'intestazione della tesi stessa”.
Per il ritiro della pergamena di Laurea l’informazione sarà data via mail all’indirizzo di posta elettronica di Ateneo e mediante pubblicazione di un avviso sul sito d’Ateneo.
(cfr. Regolamento didattico del Corso di Studi)
La Commissione, costituita dal Presidente del Corso di Studio ed è composta da almeno 7 docenti del Dipartimento di Scienze della Vita.
Durante la prova finale ogni candidato viene preliminarmente presentato alla commissione dal relatore che mette in luce: l'impegno mostrato dallo studente durante lo svolgimento della tesi, la qualità dell'attività svolta in termini soprattutto di autonomia e contributo personale ed originale, le abilità e le competenze acquisite, le capacità relazionali mostrate.
Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi.
Il voto minimo per superare la prova è sessantasei/centodecimi.
Il voto finale è costituito dalla somma:
- della media ponderata per il numero dei CFU dei voti conseguiti in tutti gli esami, trasformata in centodecimi;
- di punti 1 di merito attribuibili per la laurea in corso;
- di 0,2 punti per ogni lode, fino ad un massimo di 5 (cinque) lodi valutabili;
- di punti 1 di merito, qualora siano riconosciuti periodi di studio all’estero all’interno del programma ERASMUS e simili;
- di 1 punto attribuibile a tutti coloro che svolgano il ruolo di rappresentanti e che abbiano partecipato alla formazione e che soddisfino i requisiti previsti nell’ambito del “Progetto Empowerment" di Ateneo;
- dell’incremento di voto, pure espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale, fino a un massimo di 7 (sette) punti.
Per i candidati che arrivino ad una valutazione complessiva di almeno 112/110 può essere proposta la lode (indipendentemente dal fatto che siano in corso o fuori corso e dal fatto che abbiano/non abbiano ottenuto lodi negli esami di profitto sostenuti). La lode può essere attribuita solo con giudizio unanime della commissione.
Per i candidati che arrivino ad una valutazione complessiva di almeno 119/110 può essere proposto dalla Commissione l’encomio (solamente se lo studente è in corso). L’encomio può essere proposto solo con giudizio unanime della Commissione di Laurea ed è attribuito dalla Commissione stessa su delega del Consiglio di Dipartimento.
E’ possibile conseguire la laurea anche in un tempo minore della durata normale del CdS (tre anni).
Info e contatti:
Per eventuali informazioni e per caricare il file per la discussione della Tesi di Laurea rivolgersi alla Segreteria didattica
Finalità
La prova finale consiste nella redazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea triennale. La tesi può essere:
- Sperimentale, se basata su dati raccolti direttamente o tramite esperimenti (anche svolti durante il tirocinio);
- Compilativa, se basata sull’approfondimento critico della letteratura scientifica su un tema specifico.
Lo studente può scegliere il progetto e il relatore in qualsiasi momento dell’anno.
Argomenti disponibili
Gli argomenti di tesi proposti dai docenti sono raccolti in un file costantemente aggiornato disponibile nella stanza virtuale Teams – "Proposte di Tirocinio e Tesi di Laurea – STAA". Si consiglia di consultare periodicamente il file e di contattare direttamente i docenti per approfondire i temi di interesse.
Frontespizio: deve contenere tutte le informazioni essenziali (vedi sotto).
Struttura: l’elaborato è diviso in Capitoli secondo i modelli proposti, (sperimentale o compilativo (vedi sotto).
Lingua: italiano; è possibile redigere la tesi in inglese previo accordo con il relatore. In questo caso, va aggiunto un riassunto esteso in italiano.
Carattere: Times New Roman, Arial, Cambria, Calibri o simili
Dimensione:
12 pt per il testo
10 pt per didascalie e note
Interlinea:
1,5 per il testo
1,0 per didascalie
Allineamento: testo giustificato
Margini:
superiore: 3 cm
inferiore: 3 cm
sinistro: 3 cm
destro: 2.5 cm
Stampa: a scelta del candidato (fronte-retro o facciata singola); preferibile fronte-retro per utilizzare un minore numero di fogli di carta.
Bibliografia
È obbligatoria e deve includere tutte le fonti utilizzate. Serve a dare solidità scientifica al lavoro.
Controllo antiplagio
Si ricorda che esistono strumenti che verificano la presenza di parti copiate (plagio), generanti un report di percentuale di originalità.
Suggerimenti finali:
- Inizia a pensare alla tesi con anticipo, anche durante il tirocinio.
- Non esitare a contattare i docenti per proporre idee personali.
- Verifica sempre con il relatore la struttura e lo stile del tuo elaborato.
N.B. Non può essere utilizzato il logo dell’Ateneo.
*per A.A. si intende quello in cui si consegue il titolo
La Biblioteca Scientifica Interdipartimentale (BSI) di UNIMORE offre supporto agli/alle studenti/esse del Dipartimento di Scienze della Vita per redigere una tesi di laurea, recuperare informazioni bibliografiche e scaricare software ad hoc per la bibliografia.
Esistono software che aiutano a gestire automaticamente le citazioni e la bibliografia:
- Zotero: gratuito, opensource, molto usato in ambito accademico;
- Mendeley: utile per gestire PDF e citazioni;
- EndNote: più avanzato, spesso a pagamento;
- BibTeX (per LaTeX): se scrivi la tesi con LaTeX, BibTeX è lo standard per la gestione delle citazioni.
Questi strumenti permettono di generare automaticamente le citazioni in diversi stili (APA, Harvard, Vancouver, etc.) e di aggiornare la bibliografia in base alle citazioni inserite nel testo.