Skip to main content
Contenuto

Il TOLC-F è composto da 50 quesiti suddivisi in 5 sezioni:

MateriaN° domandeTempo (in minuti)
Biologia1520'
Chimica1520'
Matematica712'
Fisica712’
Logica68’
 

Il risultato conseguito nel test è immediatamente visibile. 

Nell'ambito della prova è presente anche una sezione di Lingua inglese, composta da 30 domande, che comporta 15' aggiuntivi. Il punteggio di tale sezione non incide sull'esito della prova, nè viene utilizzato in sostituzione alla prova di livello di conoscenza della Lingua Inglese.

Il risultato di ogni test individuale è determinato dal numero di risposte esatte, errate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da:

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta non data
  • - 0,25 punti per ogni risposta errata

Sono ammessi alla prova gli studenti iscritti al 4° o al 5° anno delle scuole secondarie superiori o già in possesso del diploma. 

Per maggiori informazioni consultare la pagina TOLC-F del Cisia 

Quando ?

-10,17 e 24 febbraio 2022

- 10, 17,  e 24 marzo 222

- 1 aprile 2022

Seguiranno altre date nei mesi di aprile, maggio e giugno 2022

Siete pregati di consultare il sito del Cisia  per visionare  il calendario delle date nazionali a cui è possibile iscriversi.

Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)

I candidati che ottengono un punteggio inferiore alla soglia definita per ciascuna sezione (vedi tabella sotto) avranno assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) che dovrà essere colmato entro il 30 settembre 2023, pena l’iscrizione al 1° anno ripetente e comunque prima di aver sostenuto i rispettivi esami.

MateriaN° domandePunteggio massimoSoglia OFA
Biologia1515<5
Chimica1515<5
Matematica77

<2 (Farmacia)

<3 (CTF)

Fisica77

<2 (Farmacia)

<3 (CTF)

Logica66/

Studenti disabili e dislessici

I candidati disabili o con bisogni specifici dell'apprendimento, ai sensi della Legge 5 Febbraio 1992 n. 104 e ai sensi della legge 8 Ottobre 2010 n. 170 e successive modificazioni ed integrazioni, possono fare esplicita richiesta, in relazione alla propria disabilità o disturbo, di ausili necessari, misure compensative, nonché di eventuali tempi aggiuntivi per sostenere il TOLC-F. Si ricorda che tali stati devono risultare da apposita certificazione medica rilasciata dalle competenti autorità sanitarie.

Per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento si intendono studenti con diagnosi di: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia. Tali stati dovranno risultare da apposita certificazione clinica, rilasciata da non più di tre anni dal Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti e strutture ad esso accreditati.

Gli studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento devono spuntare questa opzione all’atto della registrazione all’area TOLC del portale del CISIA. Nella email di conferma della registrazione troveranno un link che li invierà ad un form in cui specificare la sede in cui vogliono svolgere il TOLC, la tipologia di disabilità o DSA, i tipi di supporto di cui hanno bisogno e un’area in cui caricare i documenti necessari. Questa documentazione verrà inviata all’ufficio competente dell’Ateneo prescelto per lo svolgimento della prova.

Per l’Università di Modena e Reggio Emilia l’ufficio competente  è il Servizio Accoglienza Disabili e Dislessici

Sulla base della documentazione pervenuta, il Delegato del Rettore per la disabilità, di concerto con la commissione di concorso, decide in merito alle modalità ed ai tempi aggiuntivi concessi per lo svolgimento della prova.