Il numero degli studenti ammessi al Corso di laurea magistrale in Farmacia è fissato annualmente dal Senato Accademico, in base alla programmazione locale e ai vincoli imposti dalla normativa sull'accreditamento delle sedi e dei corsi di studio; il numero viene pubblicato sul bando di ammissione.
Nel caso sia fissato un numero programmato locale l’accesso al CdS in Farmacia è possibile fino al raggiungimento della numerosità di studenti massima sostenibile del corso di laurea rispettando l'ordine cronologico di perfezionamento delle domande. Le modalità di accesso sono pubblicate nel bando.
Per assicurare la proficua frequenza negli studi, occorre possedere o acquisire alcune conoscenze e competenze di base di Chimica, Biologia, Fisica, Matematica.
Sotto sono riportati i Syllabus delle quattro diverse discipline.
Verifica conoscenze di base
COME SI SVOLGE
Le conoscenze inziali sono verificate attraverso un test con quesiti a risposta multipla che consiste in 44 quesiti: biologia (15 quesiti), chimica (15 quesiti), matematica (7 quesiti), fisica (7 quesiti).
Sono esonerati dallo svolgimento del test gli studenti che presentano i risultati di un TEST TOLC-F effettuato in qualsiasi sede universitaria o che effettuino un passaggio da un corso di studio della stessa classe. Il risultato del test TOLC-F deve essere consegnato alla Segreteria Studenti per il riconoscimento.
La durata del test è di 90 minuti.
Per ciascun quesito sono proposte più risposte, una sola delle quali corretta. Il risultato di ogni test individuale è determinato dal numero totale di risposte esatte, errate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata
QUANDO E DOVE SI SVOLGE
Il test sarà effettuato nel mese di Ottobre con data e orario da definire.
RISULTATI
I risultati del test saranno pubblicati sul sito entro il mese di Ottobre.
Sarà cura della segreteria studenti inserire gli OFA in esse3 nel piano carriera dello studente
QUANDO VENGONO ATTRIBUITI OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA)
Se il punteggio parziale ottenuto nei quesiti di biologia, chimica, fisica e matematica non supera i valori approvati dal Corso di studio:
Materia | N° domande | Punteggio massimo | Soglia OFA |
Biologia | 15 | 15 | < 5 |
Chimica | 15 | 15 | < 5 |
Fisica | 7 | 7 | < 2 |
Matematica | 7 | 7 | < 2 |
vengono attribuiti specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Tali OFA devono essere soddisfatti nel primo anno di corso e comunque prima di sostenere l'esame della materia oggetto di OFA. Il corso di studio mette a diposizione degli studenti che abbiano ottenuto l’OFA materiale di supporto fornito dai docenti responsabili della valutazione del superamento degli OFA e tutor specifici.
Tutte le informazioni sono riportate nell’avviso pubblicato nella bacheca del Dipartimento di Scienze della Vita.
Qui sotto è disponibile un esempio di test di verifica delle conoscenze di base richieste per l’accesso al Corso di Studio.
ATTENZIONE: Il test è obbligatorio per tutti gli studenti del primo anno: agli studenti che non effettueranno il test secondo le modalità descritte in questa pagina sarà assegnato d’ufficio un OFA per ciascuna delle quattro materie.
Nozioni fondamentali della teoria degli insiemi: rappresentazione, unione, intersezione, differenza e complementare. Insiemi numerici e loro proprietà, operazioni elementari, ordinamento e confronto. Algebra di base: Espressioni algebriche. Operazioni con i monomi e i polinomi, prodotti notevoli, scomposizione di un polinomio in fattori.
Equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado o ad esse riconducibili. Equazioni e disequazioni con valore assoluto, esponenziali e logaritmiche. Sistemi di equazioni lineari o di secondo grado.
Definizione di funzione. Dominio, immagine e controimmagine di un elemento. Proprietà fondamentali delle funzioni: monotonìa, limitatezza, periodicità. Composizione di funzioni.
Geometria piana: Principali figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora. Proprietà dei triangoli simili. Criteri di congruenza dei triangoli. Perimetro e area delle principali
figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari e cerchio).
Geometria solida: Caratteristiche delle principali figure solide (parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni e sfere).
Coordinate cartesiane nel piano. Distanza fra due punti e punto medio di un segmento. Equazioni delle rette. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità.
Parabola con asse di simmetria parallelo all’asse delle ordinate. Circonferenza: equazione, proprietà, coordinate del centro e lunghezza del raggio.
Grandezze fisiche
Unità di misura
Controlli dimensionali
Elementari abilità di problem solving
Uso dei grafici nella soluzione dei problemi
Composizione chimica degli organismi viventi: Molecole/macromolecole di interesse biologico. I lipidi. Struttura e funzioni delle macromolecole: polisaccaridi, acidi nucleici e proteine.
Biodiversità: Generalità su Batteri, Protisti, Funghi, Piante, Animali.
Biologia della cellula: L’organizzazione cellulare. Caratteristiche generali delle cellule procariotiche ed eucariotiche. Principali costituenti cellulari: membrane cellulari, pareti cellulari, citoplasma, mitocondri, plastidi, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, nucleo, nucleolo. Cellula animale e cellula vegetale: differenze.
Ciclo cellulare, riproduzione, ereditarietà: Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi.
DNA e geni: codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti.
Basi di anatomia umana: Cenni sui principali organi dell’organismo umano.
La struttura dell’atomo: numero atomico e numero di massa, isotopi; il peso atomico e molecolare, costante di Avogadro, concetto di mole. La struttura elettronica degli atomi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi.
Il legame chimico: legame covalente, legame ionico. Reazioni chimiche. Bilanciamento di semplici reazioni, calcoli stechiometrici elementari. Le soluzioni. Acidi e basi. Il pH.