Skip to main content
Contenuto
Tesi Farmacia

La prova finale (*) consiste nella discussione di un elaborato scritto, in lingua italiana o inglese, relativo a:

  • una raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti a contenuti culturali e professionali del corso di laurea (tesi compilativa) assegnata da un docente relatore. La durata minima per svolgere la tesi compilativa è di 3 mesi.
  • un’attività sperimentale, coordinata da un docente relatore di norma della Struttura Didattica e svolta presso un laboratorio di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, o in altre strutture pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (*) (tesi sperimentale). La durata minima per svolgere la tesi sperimentale è di 6 mesi.

È prevista la possibilità di svolgere un periodo all’estero (ad esempio progetto Erasmus) o in aziende del settore; la valutazione dell’attività svolta all’estero o in azienda verrà fatta contestualmente alla valutazione della prova finale. Nel caso in cui lo studente ne faccia esplicita richiesta al Presidente del CdS la prova finale può essere sostenuta in lingua straniera, preventivamente concordata con il Presidente del CdS. In questo caso deve essere predisposto anche un riassunto esteso del lavoro/dell'attività svolto/a in lingua italiana. 

 

Quando è possibile iniziare la tesi 

Laurea non abilitante

Linee Guida "Prova finale laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia" approvate nella seduta del Consiglio di corso di studio del 19 febbraio 2019. 

L'assegnazione degli argomenti e l'individuazione del relatore avvengono quando lo studente è in debito di non più di 20 CFU relativi alle attività formative che prevedono il superamento di un esame (esclusi i CFU relativi a tirocinio e ulteriori attività formative).

Laurea abilitante

Linee guida approvate nella seduta del Consiglio di corso di studio del 28 febbraio 2024.

Lo/la studente/essa può iniziare la tesi quando ha acquisito 190 CFU relativi alle attività formative di base caratterizzanti e affini (sono quindi esclusi i CFU relativi a tirocinio, materie a scelta e alle ulteriori attività formative quali ad es. seminari, stage, ulteriori conoscenze linguistiche) presentando apposita domanda secondo le modalità riportate nel sito del CdS. 

La prova finale consente di acquisire 15 CFU. Lo/la studente/essa che sceglie una tesi sperimentale può aggiungere, ai 15 CFU previsti per la prova finale, 6 CFU posti a carico dalla quota dei CFU riservati alle attività di libera scelta o che possono essere considerati CFU soprannumerari.

Individuazione del docente relatore/inizio attività 

Lo studente deve:

a) consultare i titoli delle tesi offerte (*). Gli argomenti di tesi proposti dai/dalle docenti del CdS vengono continuamente aggiornati e per orientare la scelta vengono presentati annualmente agli/lle studenti/esse del quarto anno in un incontro che si svolge, di norma, nel mese di maggio alla presenza di docenti e Presidente del Corso di studio.

b) contattare il Docente scelto e fissare con lui un appuntamento per valutare la sua disponibilità effettiva e concordare il lavoro di tesi. Di norma lo studente individua un docente del corso di studio o del Dipartimento di Scienze della vita.

Lo studente all'appuntamento con il docente dovrà portare:

- fotocopia del libretto personale di Esse3 (per verifica cfu)
- modulo domanda di tesi (*) compilata da far firmare al docente che in questo modo si impegna a seguire lo studente in tesi

Lo studente deve successivamente inviare una e-mail a tesi.farmacia@unimore.it allegando:

- fotocopia del libretto personale di Esse3 (per verifica cfu)

- modulo domanda di tesi (*) compilata e firmata dal docente con data inizio tesi

- modulo consenso (*) per mailing list/intervista ad un anno dalla laurea.

 

(*) tutti i documenti e la presentazione sono pubblicati nella sezione "Modulistica"