Ricorda: per accedere ai master di primo livello è sufficiente aver conseguito la laurea di primo livello oppure altro titolo universitario di durata almeno triennale, conseguito secondo gli ordinamenti pre-vigenti il D.M. 509/99, equiparato alla laurea di primo livello ai sensi della normativa vigente. Viceversa per accedere ai master di secondo livello, è necessario aver conseguito la Laurea Magistrale/Specialistica oppure la Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti il D.M. 509/99.
I master di primo livello sono classificati nel "Quadro dei Titoli Italiani" come titoli di secondo ciclo, mentre i master di secondo livello come titoli di terzo ciclo.
Come orientarsi: verificare la durata, il costo, la modalità di erogazione delle lezioni, il programma, la presenza di esercitazioni di laboratorio per verificare la corrispondenza con le proprie esigenze. Verificare inoltre attentamente i requisiti di ammissione. Aspetto importante: privilegiare i percorsi che prevedono collegamenti con l'industria per lo svolgimento di tirocini e tesi (modalità di collaborazione e networking tra università ed imprese cosmetiche a garanzia di una buona opportunità di sbocchi lavorativi)
E' possibile consultare QUI la pagina web Unimore dedicata ai percorsi master.
IN PARTICOLARE:
Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals (clicca QUI)
Master in Gestione delle sostanze chimiche - REACH e CLP (clicca QUI)
Per percorsi ulteriori contattare i referenti delle seguenti aree di interesse:
- Percorsi Cosmesi: Prof.ssa Cecilia Baraldi
- Percorsi Nutraceutico: Prof.ssa Rossella Avallone
- Percorsi Erboristico/Fitoterapico: Prof.ssa Stefania Benvenuti/Prof.ssa Francesca Vezzalini
- Percorsi Economia/Management: Prof.ssa Maria Angela Vandelli/Prof.ssa Francesca De Canio
- Percorsi Comunicazione: Prof.ssa Cecilia Baraldi