Skip to main content
Contenuto
Recupero OFA - CTF

Agli studenti che frequentano il primo anno del CdS in CTF sono richieste conoscenze minime di Chimica - Biologia - Fisica – Matematica. La verifica avviene mediante un test online individuale (TOLC-F)diverso da studente a studente ma di difficoltà simile, con quesiti selezionati automaticamente e casualmente da un database. 

L’Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) viene attribuito per punteggi:

 < 5 per BIOLOGIA (su max. 15 pt)

 < 5 per CHIMICA (su max. 15 pt)

 < 3 per MATEMATICA (su max. 7 pt)

 < 3 per FISICA (su max. 7 pt)

L’OFA deve essere recuperato entro il mese di settembre dell’anno successivo a quello di immatricolazione.

Per aiutare lo studente nel recupero OFA è disponibile materiale on-line (come descritto di seguito per i singoli insegnamenti) assieme a tutoraggio con studenti senior selezionati per merito (FSG) reperibile QUI.

Per il superamento degli OFA lo studente dovrà iscriversi al relativo appello sulla piattaforma esse3. Sono previsti almeno tre appelli nel periodo dicembre – febbraio. Da giugno a settembre il test si sostiene "a sportello", cioè concordando direttamente la data con il docente.

Di seguito sono riportate le informazioni utili per il superamento degli OFA.

 

OFA BIOLOGIA - Responsabile prof. MICHELE CESARI


Il recupero OFA di Biologia avviene attraverso il superamento di un esame in forma scritta in presenza.
Nella prova scritta verranno proposti 6 quesiti a risposta multipla. Lo studente ha a disposizione 15 minuti per completare il test. Saranno assegnati 4 punti ad ogni risposta corretta, 1 punto alla risposta “Non intendo rispondere”, 0 punti ad ogni risposta errata. Il punteggio complessivo minimo richiesto per il superamento dei test è di 15 punti.

Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/studentessa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3. Non sono quindi previste valutazioni intermedie.

L’OFA deve essere recuperato entro il mese di settembre dell’anno successivo a quello di immatricolazione.

Per poter sostenere l’esame dell'insegnamento di Biologia Animale e Anatomia Umana è necessario aver recuperato l’OFA di Biologia.

Il programma relativo alla materia oggetto del test e il materiale messo a disposizione sono presenti sul canale Teams 2023 OFA_BIO Debito in Biologia.

OFA CHIMICA- Responsabile prof. ANTONIO RANIERI

Il recupero OFA di CHIMICA avviene attraverso il superamento di una prova scritta in presenza della durata di 30 minuti circa in cui sarà proposta la risoluzione di 3 esercizi.

VALUTAZIONE: L'OFA si intende superato se lo studente risolverà in modo adeguato almeno due dei tre esercizi proposti dal docente.

Il  programma e il materiale di studio sarà messo a disposizione dal docente. Si esorta pertanto lo studente che ha contratto l'OFA a contattare il docente tempestivamente

OFA MATEMATICA  - Responsabile prof. GIUSEPPE MAZZUOCCOLO

Il recupero OFA di Matematica avviene attraverso il superamento di un test sulla piattaforma Moodle.

Nel test verranno proposti 4 quesiti a risposta multipla. Saranno assegnati 4 punti ad ogni risposta corretta, 1 punto alla risposta “Non intendo rispondere”, 0 punti ad ogni risposta errata. Il punteggio complessivo minimo richiesto per il superamento dei test è 10 punti.

Il programma relativo alla materia oggetto del test, il materiale messo a disposizione e il simulatore sono presenti in coda alla pagina.

OFA FISICA  - Responsabile prof.ssa ROSSELLA BRUNETTI

Il recupero OFA di Fisica avviene attraverso il superamento di un test sulla piattaforma Moodle.

Nel test verranno proposti 4 quesiti a risposta multipla. Lo studente ha a disposizione 30 minuti per completare il test.  Saranno assegnati 4 punti ad ogni risposta corretta, 1 punto alla risposta “Non intendo rispondere”, 0 punti ad ogni risposta errata. Il punteggio complessivo minimo richiesto per il superamento dei test è 10 punti.

Il programma relativo alla materia oggetto del test, il materiale messo a disposizione dal docente e il simulatore sono reperibili al seguente link: https://moodle.unimore.it/course/view.php?id=7005

Allegati