Sede | Modena |
---|---|
Classe di laurea | LM-13. - Farmacia e farmacia industriale |
Modalita didattica | Presenza |
Informazioni sul corso (Requisiti di accesso - Ruoli - Programma, testi e obiettivi)
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche si articola in cinque anni ed è incentrato essenzialmente su discipline di carattere chimico, farmaceutico, biologico, tecnologico e normativo. L'offerta didattica nel primo biennio è principalmente tesa a fornire solide conoscenze nel campo della Biologia, Chimica, Biochimica, Anatomia, Fisiologia ecc, sulle quali sviluppare nel successivo triennio le discipline caratterizzanti (Chimica Farmaceutica, Farmacologia, Tecnologia Farmaceutica, Chimica degli Alimenti), necessarie ad affrontare le molteplici problematiche connesse con il farmaco. Durante il quinto anno, nel quale non sono previste attività di didattica frontale, lo studente svolge un tirocinio di almeno sei mesi presso una farmacia convenzionata e può dedicarsi allo svolgimento del proprio progetto di tesi di laurea. Sotto la guida di un docente relatore, la tesi è di norma incentrata sull'attività sperimentale svolta dallo studente in un laboratorio di ricerca universitario (nazionale o estero, grazie alle numerose convenzioni all'interno del programma Erasmus+) o presso laboratori di aziende del settore.
Punti di forza del Corso di Studio sono un favorevole rapporto docente-studente e la possibilità di verificare attraverso esercitazioni nei laboratori didattici, spesso a posto singolo, le nozioni teoriche acquisite. L'approccio multidisciplinare del percorso formativo consente al laureato di inserirsi nei molteplici settori dell'industria, in primo luogo farmaceutica, dalla progettazione alla sintesi, dalla formulazione al controllo di qualità. Il laureato magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha le competenze per operare elettivamente in ambito industriale farmaceutico, alimentare e dei prodotti per la salute. In particolare la laurea magistrale prepara a svolgere le seguenti attività professionali: esperto in ricerca e sviluppo del farmaco nell'industria, in centri di ricerca pubblici e privati, nelle Università; esperto nella produzione di materie prime e di forme farmaceutiche finite; esperto in controllo della qualità di farmaci, alimenti, prodotti per la salute. Altri settori di interesse per il laureato magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche sono quelli della brevettazione e registrazione dei farmaci, del marketing e della direzione di officine per la produzione di galenici e cosmetici. A pertire dall'a.a. 2023/24 la laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche diventerà abilitante alla professione del Farmacista. Inoltre il laureato magistrale può intraprendere Scuole Dottorali e di Specializzazione inerenti le professioni di riferimento.
Presidente: Prof.ssa Barbara Ruozi |
Ufficio Didattica: didattica.dsv.mo@unimore.it Referente per l'Orientamento: Dott.ssa Silvia Franchini Tutors: Prof.ssa Laura Bertoni - Prof.ssa Donatella Tondi - Prof. Fini Francesco - Dott.ssa Calvini Rosalba |