Responsabile: Docente titolare dell’insegnamento di Matematica del CdS – Prof. MATTIA VINCENZO EDOARDO MASSONE
Che cosa è l’OFA?
Il CdS in Biotecnologie valuta il grado di preparazione iniziale degli studenti in ingresso in Matematica, mediante il test “TOLC-B” proposto dal “Consorzio interuniversitario sistemi integrati per l'accesso” (CISIA). Sulla base del risultato conseguito nel test valutativo per l’ammissione al CdS, in caso di punteggio < 10 pt nella sezione di MATEMATICA (su max. 20 pt) verrà attribuito allo studente un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).
L’esito del test non pregiudicherà in alcun modo l’iscrizione al CdS.
Come recuperare l’OFA in Matematica?
Per aiutare lo studente nel recupero dell’OFA, il CdS offre attività di tutorato con studenti senior selezionati e materiale didattico fornito direttamente dal docente titolare dell’insegnamento di Matematica.
Gli studenti con OFA riceveranno una mail con le indicazioni organizzative delle lezioni dedicate al recupero.
Per il superamento dell’OFA lo studente dovrà iscriversi al relativo appello sulla piattaforma Esse3. Sono previsti almeno sei appelli durante le sessioni di esame. Il programma per l’assolvimento dell’OFA è scaricabile al link in fondo alla pagina e dalla pagina web del piano di studi di Biotecnologie (ricerca [OFA-MAT] DEBITO IN MATEMATICA).
L’esame consiste in una prova scritta di 40 minuti con test a risposta multipla (16 domande). Il test è superato con un punteggio minimo di 10 punti (ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta errata vale -1/3 punti, ogni risposta non data vale 0 punti).
Lo studente potrà iscriversi ai regolari appelli di Matematica solo dopo aver recuperato l’OFA.
Entro quando l’OFA deve essere recuperato?
L’OFA deve essere recuperato entro il mese di settembre dell’anno solare successivo a quello di immatricolazione. Lo studente che risulti non aver assolto l’ OFA entro il 30 settembre successivo verrà iscritto come ripetente al primo anno di corso.