Cos'è il tirocinio?
Il tirocinio costituisce un momento formativo importante che permette allo studente di vivere un’esperienza formativa nel mondo del lavoro e della ricerca. L'esperienza del tirocinio rappresenta un'opportunità significativa per chi sta per concludere il proprio percorso di studio, favorendo l'acquisizione di conoscenze/competenze proprie di una specifica attività professionale in ambito agro-alimentare.
Il Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti prevede 8 CFU, pari a 200 ore (1 CFU = 25 ore), da assegnare all'esperienza di tirocinio. La durata complessiva del tirocinio non può superare i 6 mesi.
E’ possibile iniziare il tirocinio a partire dall’inizio del secondo semestre del 2° anno di corso.
Prima di iniziare il tirocinio lo studente:
- deve aver acquisito i CFU relativi al Corso SICURMORE
- deve aver aggiornato il profilo AlmaLaurea tramite ESSE3, pagina personale dello studente
Lo studente può svolgere il tirocinio:
- presso enti ed aziende con cui l'Università ha già sottoscritto una convenzione;
- presso enti ed aziende di sua preferenza, pertinenti al piano di studi, non compresi nell'elenco delle convenzioni già sottoscritte dall'Università: in questo caso occorre attivare la convenzione (contattare la Sig.ra Silvia Ceretti ufficiotirocini.dsv.re@unimore.it)
- all'interno dei laboratori di ricerca UNIMORE.
Per i tirocini esterni
Lo studente deve individuare un Tutor scientifico tra i docenti del Dipartimento, al quale può fare riferimento durante tutto il periodo di tirocinio.
Per iniziare il tirocinio è necessario che l’ente o l’azienda attivino la procedura per l’inserimento del progetto formativo seguendo le informazioni riportate al seguente indirizzo: Piattaforma Tirocini dell'Ufficio Orientamento allo Studio, Lavoro e Placement
Una volta iniziato il tirocinio lo studente è tenuto a compilare regolarmente il diario ore (*) che tiene traccia degli orari e delle attività svolte.
Al termine del tirocinio esterno
Al termine del periodo di tirocinio lo studente deve consegnare all'Ufficio tirocini:
- il diario ore debitamente compilato e firmato dal Tutor aziendale;
- una relazione sull'attività svolta, firmata dal Tutor scientifico;
Lo studente ed il Tutor aziendale riceveranno via mail il link alla piattaforma di Almalaurea sulla quale dovranno compilare il questionario di valutazione del tirocinio.
Questa procedura permette alla segreteria di verbalizzare sul libretto gli 8 CFU dell’attività “Tirocinio”.
Per tirocini interni
In base ai propri interessi e all'argomento che vorrebbe approfondire nel corso del tirocinio, lo studente può contattare il docente UNIMORE per verificare che vi sia disponibilità all’interno del suo laboratorio.
Lo studente può anche consultare le proposte di Tirocinio e di Tesi di Laurea riportate nella bacheca del Teams dedicato (CODICE: pee6hcp).
Lo studente deve compilare il modulo del progetto formativo interno (*) con i dati richiesti.
Una volta iniziato il tirocinio lo studente è tenuto a compilare regolarmente il diario ore (*) che tiene traccia degli orari e delle attività svolte.
Al termine del tirocinio interno
Al termine del periodo di tirocinio lo studente deve consegnare all'Ufficio tirocini:
- il diario ore debitamente compilato e firmato dal Tutor scientifico;
- una relazione sull'attività svolta, firmata dal Tutor scientifico;
Al termine del tirocinio lo studente deve inoltre compilare il questionario sull’esperienza di tirocinio (Teams "Tirocini STAA" - codice ahyjcq2).
Questa procedura permette alla segreteria di verbalizzare sul libretto gli 8 CFU dell’attività “Tirocinio”.
Per eventuali chiarimenti riguardo l’attivazione del tirocinio, la coerenza del progetto formativo con il proprio piano di studi, o per suggerimenti circa la scelta del relatore di tesi, si possono contattare:
- Prof. ssa Luisa Antonella Volpelli (volpelli@unimore.it)
- Sig.ra Silvia Ceretti (ufficiotirocini.dsv.re@unimore.it)
Referente Ufficio tirocini per la sede di Reggio Emilia (ex Facoltà di Agraria): SILVIA CERETTI
E-mail: ufficiotirocini.dsv.re@unimore.it – tel. 0522/52.2046
presso Dipartimento di Scienze della Vita, via Amendola, 2 - Padiglione BESTA - 42122 Reggio Emilia
Si riceve il martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
(*) Tutti i documenti sono pubblicati nella sezione "Modulistica"