Skip to main content
Contenuto

L’offerta formativa del CdS  prevede 8 CFU a “Libera scelta” e 3 CFU di “Altre attività formative” quali seminari. Gli studenti del corso di laurea in CTF possono scegliere e frequentare le materie a libera scelta ed i seminari dal 1° semestre del quarto anno di corso. Nelle tabelle sono riportati i corsi a libera scelta (nella sezione "Documenti") ed i seminari già approvati dal CdS.
 

La partecipazione ai Corsi a scelta che prevedono il laboratorio è subordinata al numero di posti disponibili. E' necessario quindi contattare, prima di effettuare la scelta, il responsabile dell'insegnamento. Pur suggerendo già all’inizio del percorso di cominciare a pensare a come personalizzarlo, gli studenti verranno avvisati tramite e-mail su quando dovranno formalizzare la loro scelta attraverso la compilazione del piano on line (accessibile generalmente nei mesi di novembre e dicembre e poi di aprile e maggio). Si accede al piano on line dall'indirizzo www.esse3.unimore.it, entrando nella propria pagina personale e selezionando la voce “Piano carriera”.

Coloro che scelgono attività non proposte e già approvate dal Corso di Studio, devono compilare l’apposito modulo (nella sezione "Documenti") che si trova anche in segreteria studenti, firmarlo, inserire gli allegati e consegnarlo in segreteria studenti oppure possono inviarlo via e-mail a segrstud.scienzevita.farmacia@unimore.it. La richiesta verrà quindi avanzata al Presidente del corso di laurea che lo porterà in discussione in Consiglio di corso di studio per l'eventuale autorizzazione. Non verranno prese in considerazioni richieste di attività che non siano coerenti con il profilo professionale formato dal corso di laurea.

Per tutti gli studenti è inoltre obbligatoria la frequenza al primo anno al corso on-line SicurMore (salute e sicurezza durante il lavoro) nella versione completa di 3 moduli. L'attestato di frequenza e di superamento della prova finale consente l'acquisizione di 1 cfu a valere all'interno delle "Altre attività formative".

La Segreteria Didattica è a disposizione per eventuali chiarimenti segrdid.scienzevita.farmacia@unimore.it

 

Nota: Guida per la compilazione del piano carriera nella sezione "Documenti".

Materie a scelta a.a. 2023/24
InsegnamentoSemestreCFUSSDDocenteCDS 
Progettazione dei Farmaci2° SEM4CHIM/08PINZI LucaErogato dal CdS 
Farmaci Biotecnologici innovativi2° SEM4CHIM/08VENTURELLI AlbertoErogato dal CdS 
Controllo di qualità degli alimenti1° SEM4CHIM/10BERTELLI DavideErogato dal CdS 
Protein NMR Spectroscopy (3-4 CFU)2° SEM3-4CHIM/06VILA AlejandroErogato dal CdS 
Prodotti ad uso cosmetico1° SEM5CHIM/09BARALDI Ceciliada LM13 FarmaciaMutua i 5 CFU di lezioni da Prodotti cosmetici
Chimica dei principi attivi di origine naturale2 SEM4CHIM/08BENVENUTI Stefaniada LM13 Farmacia 
Gestione aziendale - Gestione della farmacia2° SEM 4°anno4CHIM/09 - SECS-P/08VANDELLI Maria Angela - DE CANIO Francescada LM13 Farmacia 
Igiene1° SEM6MED/42MESSI Patriziada LM13 Farmacia 
Metodi e strumenti della comunicazione scientifica1° SEM6M-PED03BERNARDI MassimoDa LM60 
Disegno sperimentale e analisi dei dati in Biologia (5CFU du lezioni frontali e 1CFU di esercitazioni)1° SEM6BIO/07SIMONINI Robertoda LM6 
Competenze trasversali sulla Sostenibilità2° SEM3NNTUTOR GHERMANDI (DIEF)da L07Scelta di tre moduli offerti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo.
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo1° SEM6SECS-P/03MENZIANI Cristinada L 33Per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche e se non fruito nella triennale
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario1 e 2 SEM3NNATENEO  
La ricerca dell'informazione2° SEM2NNBSI  
scientifica per la tesi di laurea magistrale      
Progetto ICARO1 e 2 SEM6NNAteneo Ammissione previa selezione da parte dell'Ateneo e Fondazione Golinelli.
Programma UNIMORE SPORT EXCELLENCE 3NNMORLINI IsabellaAteneoSelezione da parte dell'Ateneo per un massimo di 3 CFU/anno
Seminari a.a. 2023/24
SeminarioSemestreCFUSSDTutor

Ricerca e sviluppo dei nuovi

farmaci: la fase preclinica

2° SEM1CHIM/08TUTOR FRANCHINI

Problematiche analitiche in

tossicologia forense

2° SEM1CHIM/08TUTOR RUSTICHELLI

Prodotti nutraceutici: attualità

e prospettive

1° SEM1CHIM/10TUTOR BERTELLI

Farmacoeconomia e

farmacovigilanza

2° SEM1CHIM/09TUTOR RUOZI e TOSI
Progettazione e sviluppo dei dispositivi medici2°SEM1CHIM09TUTOR TOSI
Strategie di comunicazione e problem solving in ambito aziendale1° SEM1CHIM/08TUTOR GAMBERINI
Tecniche di intelligenza artificiale per l'analisi dei dati farmaceutici1° SEM1CHIM/08TUTOR PINZI
Etica della Professione2° SEM2MED/04TUTOR BORALDI
Archivio anni precedenti

Materie a scelta a.a. 2022/23

INSEGNAMENTOCFUSEMPROFCDSNOTE
Progettazione dei farmaci42PINZI LucaLM13 CTF 
Farmaci biotecnologici42COSTI Maria PaolaLM13 CTF 
Controllo di qualità degli alimenti41BERTELLI DavideLM13 CTF 
Prodotti ad uso cosmetico51BARALDI CeciliaLM13 FARMACIA 
Chimica de principi attivi di origine naturale42BENVENUTI StefaniaLM13 FARMACIA 
Igiene61MESSI PatriziaLM13 FARMACIA 
Metodi e strumenti della comunicazione scientifica61BERNARDI MassimoLM60 
Disegno sperimentale e analisi dei dati in Biologia81SIMONINI RobertoLM6 
Competenze trasversali sulla sostenibilità32 L07Scelta di 3 moduli offerti da diversi dipartimenti dell'ateneo (Tutor Prof.ssa Ghermandi DIEF)
Laboratorio per l'accreditamento d'ateneo61MENZIANI CristinaL33Per studenti che partecipano alle attività delle commissioni paritetiche
Accoglienza e relazione di aiuto a favre degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario31 e 2ATENEOATENEO 
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi22BSIBSI 
Progetto ICARO61 e 2ATENEOATENEOAmmissione previa selezione da parte dell'ateneo e della Fondazione Golinelli
Progetto UNIMORE Sport Excellence3 MORLINI IsabellaATENEOScelta da parte dell'ateneo per un massimo di 3CFU/anno
 

Seminari a.a. 2022/23

SEMINARIOCFUSEMTUTOR
Ricerca e sviluppo dei nuovi farmaci: gli studi preclinici11COSTI Maria Paola
Ricerca e sviluppo dei nuovi farmaci: la transizione alla fase clinica11FRANCHINI Silvia
Problematiche analitiche in tossicologia forense12RUSTICHELLI Cecilia
Prodotti nutraceutici: attualità e prospettive11BERTELLI Davide
Farmacoeconomia e farmacovigilanza12RUOZI Barbara e TOSI Giovanni
Composti nturali biologicamente attivi: dalla ricerca allo sviluppo clinico11PELLATI Federica
Progettazione e sviluppo dei dispositivi medici12TOSI Giovanni
Strategie di comunicazione e problem solving in ambito aziendale11GAMBERINI Maria Cristina
Etica della professione22BORALDI Federica

Esami a libera scelta a.a 2020/21

INSEGNAMENTOSEMCFUSSDDOCENTECDL
Progettazione dei farmaci24CHIM/08Giulio RastelliErogato dal CdS
Farmaci biotecnologici24CHIM/08Maria Paola CostiErogato dal CdS
Controllo di qualità degli alimenti14CHIM/10Davide BertelliErogato dal CdS
Disegno sperimentale e analisi dei dati in biologia18BIO/07Roberto SimoniniBiologia Sperimentale e Applicata
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo16SECS-P/03Paolo SilvestriEconomia e Finanza (per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche)
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario13      - Ufficio studenti disabili e DSA
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi di laurea magistrale22      -  BSI


Seminari a.a 2020/21

SEMINARIOSEMCFUSSDDOCENTE RESPONSABILE
Ricerca e sviluppo dei nuovi farmaci: gli studi preclinici11CHIM/08Maria Paola Costi
Ricerca e sviluppo dei nuovi farmaci: la transizione alla fase clinica11CHIM/08Franchini Silvia 
Prodotti nutraceutici: attualità e prospettive11CHIM/10Davide Bertelli
Problematiche analitiche in tossicologia forense21CHIM/08Cecilia Rustichelli
Farmacoeconomia e farmacovigilanza21CHIM/09Barbara Ruozi - Giovanni Tosi
Composti naturali biologicamente attivi: dalla ricerca allo sviluppo clinico11CHIM/08Federica Pellati
Etica della professione22MED/04Patrizia Maria Tarugi 
 

Esami a libera scelta a.a 2019/20

INSEGNAMENTOSEMCFUSSDDOCENTECDL
Progettazione dei farmaci24CHIM/08Giulio RastelliErogato dal CdS
Farmaci biotecnologici24CHIM/08Maria Paola CostiErogato dal CdS
Controllo di qualità degli alimenti14CHIM/10Davide BertelliErogato dal CdS
Disegno sperimentale e analisi dei dati in biologia18BIO/07Roberto SimoniniBiologia Sperimentale e Applicata
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo16SECS-P/03Paolo SilvestriEconomia e Finanza (per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche)
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario13      - Ufficio studenti disabili e DSA
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi di laurea magistrale22      -  BSI

Seminari a.a 2019/20

SEMINARIOSEMCFUSSDDOCENTE RESPONSABILE
Ricerca e sviluppo dei nuovi farmaci: gli studi preclinici11CHIM/08Maria Paola Costi
Prodotti nutraceutici: attualità e prospettive11CHIM/10Davide Bertelli
Problematiche analitiche in tossicologia forense11CHIM/08Cecilia Rustichelli
Farmacoeconomia e farmacovigilanza21CHIM/09Barbara Ruozi
Composti naturali biologicamente attivi: dalla ricerca allo sviluppo clinico21CHIM/08Federica Pellati
Etica della professione22MED/04Patrizia Maria Tarugi

Esami a libera scelta a.a. 2017/18

InsegnamentoSEMCFUDocenteSSDCdL
Farmaci biotecnologici24 Costi Maria PaolaCHIM/08CTF
Progettazione dei farmaci24 Rastelli GiulioCHIM/08CTF
Pharmaceutical nanotechnology22Visiting professorCHIM/09CTF
Prodotti dietetici18 Avallone RossellaCHIM/10Farmacia
Modelli animali per la sperimentazione24 Rebecchi LorenaBIO/05Biotecnologie
Radiofarmaci16 Costi Maria PaolaCHIM/08Farmacia
Accoglienza e relazione d'aiuto a favore degli studenti
disabili e dislessici in ambito universitario
13 Ufficio accoglienza 
 studenti disabili e DSA
  
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo16 Silvestri PaoloSECS-P/03Economia e finanza

Seminari a.a. 2017/18

SeminarioSEMCFUDocente resp.leSSD
Ricerca e sviluppo dei nuovi farmaci: gli studi preclinici11 Costi Maria PaolaCHIM/08
Ricerca e sviluppo dei nuovi farmaci: la transizione alla fase clinica1 Franchini SilviaCHIM/08
Problematiche analitiche in tossicologia forense11 Rustichelli CeciliaCHIM/08
Controllo qualità dei prodotti alimentari e nutraceutici11 Bertelli Davide CHIM/10
Farmacoeconomia e farmacovigilanza21 Ruozi B.- Tosi G.CHIM/09
Analisi dell'attività farmacologica di composti di sintesi o naturale21 Puja GiuliaBIO/14
Composti naturali biologicamente attivi: dalla ricerca allo sviluppo clinico21 Pellati FedericaCHIM/08
Valore ed etica della sperimentazione animale21 Battini RenataBIO/10
Etica della professione22 Tarugi PatriziaMED/04
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi e l'aggiornamento prof.le22 BSI