Sede | Modena |
---|---|
Classe di laurea | LM-13. - Farmacia e farmacia industriale |
Modalita didattica | Presenza |
Informazioni sul corso (Requisiti di accesso - Ruoli - Programma, testi e obiettivi)
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia ha una durata complessiva di cinque anni e prevede lezioni in aula sia su materie di base (fisiche, matematiche, chimiche, biologiche, mediche) che su materie caratterizzanti la futura professione di farmacista quali la farmacologia, la chimica farmaceutica, la tossicologia, la preparazione di medicinali galenici, lo studio delle leggi legate alla distribuzione dei farmaci e alle responsabilità professionali ed etiche. Le lezioni in aula sono per diversi insegnamenti completate da esercitazioni pratiche, anche a posto singolo, in laboratorio. Ad integrazione del percorso sono proposte, inoltre, attività seminariali in collaborazione con il mondo del lavoro. Un tirocinio professionale obbligatorio di almeno sei mesi presso una farmacia pubblica o privata e la preparazione della tesi di laurea caratterizzano il quinto anno, portando al conseguimento della laurea magistrale in Farmacia. Nell'ambito dei programmi di mobilità accademica (Erasmus) il Corso di Studio offre la possibilità agli studenti degli ultimi anni di corso di effettuare stage in diverse Università dell'Unione Europea, generalmente finalizzati alla preparazione della tesi di laurea. Il laureato magistrale in Farmacia è un esperto del farmaco in grado di garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere.
Al termine del percorso universitario, lo studente si laurea con basi e competenze in ambito della distribuzione di farmaci e dell'educazione sanitaria. Tali competenze aprono un ventaglio di possibilità lavorative come farmacista collaboratore, direttore o titolare presso una farmacia privata. Dopo aver conseguito la specializzazione in Farmacia Ospedaliera le possibilità lavorative possono essere estese alle strutture ospedaliere e territoriali delle ASL. Il laureato magistrale potrà configurarsi come esperto dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, ecc.). e potrà applicare le sue conoscenze nel campo dell'informazione professionale del farmaco in diversi ambiti sanitari, svolgendo un ruolo primario nella presentazione di innovazioni terapeutiche come informatore del farmaco. Il laureato inoltre avrà anche la possibilità di applicare le conoscenze acquisite nell'ambito della ricerca universitaria e non, spesso a seguito dell'accesso a Scuole Dottorali universitarie nell'ambito della ricerca sul farmaco.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, in lingua italiana o inglese, relativo a:
- Una raccolta ed elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati inerenti a contenuti culturali e professionali del corso di laurea (tesi compilativa) assegnata da un docente relatore. La durata minima per svolgere la tesi compilativa è di 3 mesi;
- Un’attività sperimentale, coordinata da un docente relatore di norma della Struttura Didattica e svolta presso un laboratorio di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, o in altre strutture pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale). La durata minima per svolgere la tesi sperimentale è di 6 mesi.
È prevista la possibilità di svolgere un periodo all’estero (ad esempio progetto Erasmus) o in aziende del settore; la valutazione dell’attività svolta all’estero o in azienda verrà fatta contestualmente alla valutazione della prova finale. Nel caso in cui lo studente ne faccia esplicita richiesta al Presidente del CdS la prova finale può essere sostenuta in lingua straniera, preventivamente concordata con il Presidente del CdS. In questo caso deve essere predisposto anche un riassunto esteso del lavoro/dell'attività svolto/a in lingua italiana.
TERMINI | DOCUMENTI RICHIESTI |
---|---|
entro 30 giorni prima della seduta di laurea | COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della domanda di conseguimento titolo e del deposito titolo tesi. Compilare, fino alla fine della procedura, la domanda di laurea che consiste in: scegliere l'appello di laurea; dichiarare gli esami in carriera e inserimento del titolo della tesi; nome relatore ed eventuale correlatore; l'attività didattica a cui afferisce la tesi e la tipologia: di ricerca o compilativa; 5 parole chiave. NOTA BENE: dalla sessione di laurea di luglio 2020 non è più necessario inviare o consegnare la domanda di laurea alla Segreteria Studenti e non è più richiesta la firma del relatore sul pdf della domanda di laurea. |
entro 21 giorni prima della seduta di laurea | TERMINE ULTIMO PER SOSTENERE ESAMI. in esse3 eventuale modifica dei dati relativi al deposito titolo tesi PAGAMENTO marche da bollo: alla voce Tasse è disponibile la fattura da 32 euro da pagare, comprensiva delle due marche da bollo per la domanda di laurea e per il ritiro della pergamena. Accedere al sito morethesis.unimore.it e inserire almeno 1 file della tesi. Creare e stampare il Frontespizio Morethesis. Nota bene: gli studenti dell'ordinamento 509/99 sono tenuti a seguire le linee guida in allegato. Inviare in segreteria studenti per mail: -FRONTESPIZIO MORETHESIS senza la firma del relatore; Dal sito https://www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html è possibile stampare il modulo “Dichiarazione deposito elettronico tesi di laurea” e l’eventuale modulo di embargo. |
entro 7 giorni prima della seduta di laurea | Inviare riassunto della tesi al presidente del Corso di Studio. (Format riassunto in calce) |
A partire da 7 giorni e fino al giorno precedente la seduta di laurea | Caricare insieme al Relatore di tesi, che sarà in possesso del link per l'accesso, la presentazione della tesi di laurea in power point sul Drive "TESI FARMACIA". Lo studente laureando è inoltre inoltre invitato a compilare la scheda di valutazione del periodo di tesi di laurea (all'interno della pagina Moodle cds Farmacia o CTF 5° anno). |
entro 3 giorni prima della seduta di laurea | Allegare il file della tesi completa e definitiva su morethesis. Per ulteriori informazioni su morethesis cliccare su https://morethesis.unimore.it/ e per un aiuto inviare una mail allo staff morethesis help.morethesis@unimore.it lo studente dovrà inoltre provvedere a stampare una copia cartacea della tesi (firmata dal/dai relatore/i) da consegnare al Relatore che la renderà disponibile per la visione durante l'esame di Laurea; verrà restituita allo studente alla fine della seduta di Laurea. |
È fortemente consigliato compilare il Questionario Almalaurea che ti consentirà di inserire o aggiornare il tuo Curriculum Vitae per facilitare l'accesso nel mondo del lavoro. Dalla pagina "Conseguimento titolo" è possibile effettuare la Registrazione per l'accesso al sito del Consorzio Interuniversitario Almalaurea. Almalaurea gestisce una Banca Dati che raccoglie i curricula degli studenti laureati e diplomati nelle Università aderenti e li mette a disposizione delle aziende che sono alla ricerca di nuove figure professionali.
LAUREA NON ABILITANTE
Per accedere alla prova finale bisogna avere acquisito 285 CFU.
La Commissione giudicatrice della prova finale è nominata dal Direttore del Dipartimento ed è composta da 11 membri appartenenti al CdS al Dipartimento o all'Ateneo.
Il voto finale di laurea magistrale è espresso in centodecimi ed è costituito dalla somma:
a) della media ponderata delle votazioni conseguite negli esami sostenuti espressa in centodecimi;
b) dell'incremento/decremento di voto, pure espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale e fino a un massimo di punti 8;
c) dell'incremento di un punto (espresso in centodecimi) nel caso lo studente sia in corso;
d) dell'incremento di un punto (espresso in centodecimi) nel caso in cui lo studente abbia svolto tutto o in parte il lavoro di tesi all'estero.
La eventuale attribuzione della lode è presa in considerazione su specifica proposta del relatore nel caso in cui il candidato raggiunga una media ponderata di cui al punto a) pari o superiore a 103. La lode è attribuita dalla Commissione all'unanimità.
Nel caso in cui:
- il punteggio di cui al punto a) sia pari o superiore a 109
- lo studente abbia conseguito almeno una lode
- la tesi è ritenuta dalla commissione unanime di elevato valore
- lo studente si laurea in corso
il Presidente della commissione presenterà la proposta di encomio al Direttore del dipartimento.
LAUREA ABILITANTE
Per accedere alla prova finale bisogna avere acquisito 285 CFU e avere conseguito il giudizio di idoneità alla prova pratica valutativa (PPV) delle competenze acquisite con il tirocinio pratico valutativo necessario per ottenere il titolo abilitante. La Commissione giudicatrice della PPV è costituita da almeno quattro membri. I membri della Commissione sono, per la metà, docenti universitari, di cui uno con funzione di Presidente, designati dal Dipartimento e, per l’altra metà, farmacisti/e designati dagli Ordini professionali di Modena e di Reggio Emilia (o di Modena se è necessario indicare l’Ordine provinciale relativo alla sola sede), iscritti/e da almeno cinque anni all'Albo professionale.
La Commissione giudicatrice della prova finale è nominata dal Direttore del Dipartimento ed è composta da almeno 7 docenti appartenenti al CdS, al Dipartimento di Scienze della Vita o all'Ateneo. In sede di discussione della tesi partecipano non più̀ di 2 membri designati dall’Ordine professionale e in esito alla discussione è conferito il titolo abilitante all’esercizio della professione di Farmacista, fermo restando il rispetto dei principi di cui agli articoli 42 e 43 del Regio decreto 4 giugno 1938, n. 1269.
Al termine della discussione della prova finale è conferito il titolo abilitante all’esercizio della professione di farmacista.
Le modalità̀ e i criteri per la valutazione conclusiva devono in ogni caso tenere conto dell’intera carriera dello/a studente/essa all’interno del CdS, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei CFU, delle attività̀ formative precedenti e della proava finale, nonché di ogni elemento rilevante.
Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi ed è costituito dalla somma:
a) della media ponderata delle votazioni conseguite negli esami sostenuti espressa in centodecimi;
b) dell'incremento di voto, pure espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale e fino a un massimo di punti 10;
c) dell'incremento di un punto (espresso in centodecimi) nel caso lo studente sia in corso;
d) dell'incremento di un punto (espresso in centodecimi) nel caso in cui lo studente abbia svolto tutto o in parte il lavoro di tesi all'estero.
e) dell'incremento di un punto (espresso in centodecimi) nel caso lo studente svolga il ruolo di rappresentante e abbia partecipato alla formazione e soddisfi i requisiti previsti nell'ambito del "Progetto Empowerment".
d) dell’incremento di 0,25 punti per ogni lode.
La eventuale attribuzione della lode è presa in considerazione su specifica proposta del/della relatore/relatrice nel caso in cui il/la candidato/a raggiunga una media ponderata di cui al punto a) pari o superiore a 103. La lode è attribuita dalla Commissione all'unanimità.
Può essere proposto l’encomio a fronte di un giudizio unanime espresso dalla Commissione nel caso in cui:
- il punteggio di cui al punto a) sia pari o superiore a 109;
- lo studente abbia conseguito almeno una lode;
- la tesi sia ritenuta dalla commissione unanime di elevato valore;
- lo studente si laurei in corso.
STUDENTI
Il Corso di Studio Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia ha attivato molteplici modalità per dare voce alle studentesse e agli studenti in modo che possano esprimere reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti inerenti agli aspetti della vita universitaria al fine di migliorarne la qualità.
Oltre al contatto diretto e personale con i docenti, le segnalazioni o i reclami possono essere inviati attraverso più modalità:
- Segnalazione diretta al Presidente di CdS attraverso la mail clmcu_farmacia@unimore.it
- Rivolgersi alla Commissione Tutorato, coordinata dal Prof.ssa Renata Battini (renata.battini@unimore.it)
- Inviare una e-mail a segnalazioni.farmacia@unimore.it . La segnalazione/reclamo verrà presa in carico dal docente designato, che, a seconda del caso, la porterà all'attenzione del presidente del CdS, del Consiglio del CdS o del Direttore di Dipartimento ed eventualmente provvederà ad inviare risposta allo/a scrivente.
DOCENTI E PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO
I docenti e il personale tecnico-amministrativo a supporto del corso di studio possono rendere note le proprie osservazioni o proposte di miglioramento rivolgendosi direttamente al Presidente o inviando una mail a clmcu_farmacia@unimore.it

Presidente:
Prof.ssa Maria Angela Vandelli
Ufficio Didattica:
didattica.dsv.mo@unimore.it
Referente per l'Orientamento:
Prof.ssa Silvia Alboni
Tutors:
Prof. Giuseppe Cannazza - Prof.ssa Emilia Caselli - Prof.ssa Federica Pellati - Dott.ssa Claudia Sorbi
Browse the section

