Place of teaching | Reggio Emilia |
---|---|
Language | Italian |
Type of access | Open access |
Course Information (Admission Requirements – Career Opportunities – Curriculum, Textbooks, and Learning Objectives)
CONTEXT
Agriculture is no longer just about farming — it's at the heart of a dynamic, evolving agri-food and agro-industrial system. To meet the challenges of tomorrow, we need forward-thinking professionals who can dig deep into complex problems, craft innovative solutions, and guide businesses and communities toward a more sustainable future — economically, environmentally, and socially. This forward-looking approach is fully in step with the European policies and supports the global shift toward the United Nations’ Sustainable Development Goals (Agenda 2030).
OBJECTIVES
SISTA, the Master’s Degree in Integrated Sustainability of Agricultural Systems (LM-69-R), aims to foster the integrated development of:
- Specialized expertise in agricultural science and technology, supporting the transformation of agricultural and agri-food production processes towards integrated sustainability.
- Professional skills with a managerial approach, grounded in a systemic vision, and the ability to continuously adapt and evolve (according to the dynamic capabilities approach). This means being able to analyze problems and opportunities, identify effective solutions, and develop innovative strategies to guide the sustainable evolution of agricultural and agri-food systems, while considering the diversity of environmental and socio-territorial contexts.
PRACTICAL APPROACH
A key element in effectively acquiring the skills offered by the SISTA degree program (which also offers a Double Degree option) is the opportunity to carry out practical activities at agricultural enterprises affiliated with the University — including the farms of the ‘Spallanzani’ Institute in Castelfranco Emilia (MO) and the ‘Zanelli’ Institute in Reggio Emilia. These sites will host field visits, on-site lessons, practical exercises, and simulations focused on process management and operational decision-making.
The program also includes internships and activities related to the development of the master’s thesis.
Finally, the educational experience can be further enriched through international mobility opportunities, thanks to numerous active agreements with foreign universities.
INTERNATIONAL OPPORTUNITIES AND PATHS OF EXCELLENCE
Thanks to numerous agreements with foreign universities and research centers, SISTA students have the opportunity to enrich their path with experiences abroad. LM-69-R participates in UNIgreen - European University founded on the themes of sustainable agriculture, green biotechnology and environmental sciences. Among the partner locations are prestigious universities in Spain, Portugal, France, Belgium, Poland, Bulgaria and Iceland.
In particular, the course offers:
- EXCELLENCE PATHS, dedicated to the most deserving students, which include advanced training, personalized mentorship, access to exclusive research projects and internships at leading companies in the agri-food sector.
- DOUBLE DEGREE PROGRAM, which allows you to obtain a master's degree issued by both SISTA-Unimore and the Master in Organic Agriculture of the Polytechnic University of Coimbra (MAB-PUC, Portugal). Students will have to spend at least 6 months in Portugal (thanks to Erasmus+ scholarships), acquiring at least 30 training credits.
TUTORING
The ongoing Tutoring has the strategic function of supporting and motivating students during their university path to:
- make them actively participate in the training process;
- help them achieve the completion of their university studies within the expected timeframes through initiatives to support passing exams.
During the year, the Course of Studies organizes meetings dedicated to the presentation of the contents and to provide useful information to better face the training path in its various phases and components. Wide communication will be given about these meetings.
Furthermore, a constant ongoing orientation activity accompanies students during their university path in the conscious choice of:
- elective courses.
- other training activities.
- opportunities to study abroad.
- opportunities for internships/stages.
- opportunities for thesis.
USEFUL LINKS
- Additional information on the course features, educational goals, and career opportunities will be provided during Unimore Orienta – The University Introduces Itself.
- The Master’s Degree in “Integrated Sustainability of Agricultural Systems” is based in Reggio Emilia, at the BESTA Building in the San Lazzaro Campus..
All information regarding enrolment and registration for the next academic year is available here, while opportunities and services—also available online—aimed at supporting students in their academic, professional, and personal development can be found on the dedicated page.
Sessione di laurea per l'A.A. 2023/2024:
Giovedì 18 luglio 2024
Giovedì 17 ottobre 2024
Giovedì 12 Dicembre 2024
Giovedì 10 Aprile 2025 (sessione straordinaria a.a. 2023/2024)
PROVA FINALE
In conformità a quanto previsto dall’ordinamento didattico del CdS, lo studente consegue la Laurea magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli con il superamento di una prova finale che consiste nella redazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea riguardante lo svolgimento di un consistente lavoro di ricerca sperimentale presso laboratori dell'Università di Modena e Reggio Emilia o presso altri laboratori pubblici e privati qualificati, sotto la guida di un docente, incaricato di seguire la preparazione dello studente. L’approccio e la natura del lavoro di tesi hanno caratteri distinti ma complementari a quelli del tirocinio nel quale lo studente è chiamato ad applicare conoscenza e comprensione acquisite, rafforzando le sue capacità professionali. La presentazione della tesi di laurea è svolta davanti ad una commissione di docenti nominata dal Consiglio di Dipartimento. L’elaborato, su richiesta dello studente e d’intesa con il docente relatore, potrà essere redatto e discusso in lingua inglese. In questo caso deve essere predisposto anche un riassunto esteso del lavoro/dell’attività svolto/a in lingua italiana.
Per ogni studente viene nominato un relatore (docente o ricercatore dell’Università di Modena e Reggio Emilia), incaricato di seguire la preparazione alla prova finale e di relazionare in merito al lavoro svolto alla commissione.
La scelta del progetto di tesi e del relativo relatore può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno.
L’assegnazione degli argomenti e l’individuazione del relatore vengono notificati in Consiglio di CdS dopo specifica comunicazione inviata dagli studenti interessati al Presidente del CdS
Le commissioni giudicatrici per la prova finale sono nominate dal Direttore del Dipartimento e sono composte da 7 membri, scelti tra i docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
I CFU attribuiti dall’ordinamento didattico alla prova finale sono suddivisi in CFU per la preparazione della tesi e CFU per la dissertazione limitatamente alle attività svolte all’estero nell’ambito del programma Erasmus, in misura rispettivamente pari all’80% e al 20% del totale dei CFU assegnati alla prova finale.
CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE
La laurea magistrale si consegue con l’acquisizione di 120 CFU, nel rispetto del numero massimo di esami o valutazioni finali del profitto previste. Lo studente dovrà inoltre aver superato con esito positivo la prova finale di cui all'articolo precedente.
Le modalità e i criteri per la valutazione conclusiva devono in ogni caso tenere conto dell’intera carriera dello studente all’interno del CdS, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei CFU, delle attività formative precedenti e della prova finale, nonché di ogni elemento rilevante.
Tutti gli studenti devono inviare al Presidente del CdS entro e non oltre 10 giorni dalla seduta di Laurea la tesi completa (in formato pdf) che verrà inviata ai commissari dell’esame di laurea contestualmente alla convocazione.
Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi. Il voto minimo per superare la prova è sessantasei/centodecimi. Il voto finale è costituito dalla somma:
- della media ponderata per il numero dei CFU dei voti conseguiti in tutti gli esami, trasformata in centodecimi;
- del punteggio attribuito al tempo impiegato per il conseguimento della laurea (distinguendo tra studenti in corso e fuori corso) con l’attribuzione di 1 punto ai soli studenti in corso;
- del punteggio attribuito alle lodi, valutate ciascuna con punti 0,2 fino a un massimo di 2 punti;
- di punti 1 di merito, qualora riconosciuti per i periodi di studio all’estero autorizzati dal CCdS;
- di 1 punto attribuibile a tutti coloro che svolgano il ruolo di rappresentanti e che abbiano partecipato alla formazione e che soddisfino i requisiti previsti nell’ambito del “Progetto Empowerment" di Ateneo;
- dell’incremento di voto, espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale pari ad un massimo di 7 punti (dei quali 3 punti sono attribuiti dal relatore di tesi e 4 dalla commissione: l’incremento di voto è dato dalla somma del punteggio attribuito dal docente relatore e della media dei punteggi attribuiti dagli altri membri della commissione di laurea).
Per i candidati che arrivino ad una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 113/110 può essere proposta la lode (indipendentemente dal fatto che siano in corso o fuori corso e dal fatto che abbiano/non abbiano ottenuto lodi negli esami di profitto sostenuti). La lode può essere attribuita solo con giudizio unanime della commissione.
Per i candidati che arrivino a una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 119/110 può essere proposto dalla Commissione l’encomio (solamente se lo studente è in corso). La proposta di encomio può essere avanzata solo con giudizio unanime della Commissione di Laurea ed è attribuito dalla Commissione stessa su delega del Consiglio di Dipartimento.
E’ possibile conseguire la laurea magistrale anche in un tempo minore della durata normale del CdS (due anni). E’ possibile sostenere le verifiche di profitto delle attività formative del secondo anno soltanto dopo aver superato quelle del primo.
STUDENTI
Il Corso di Studio Magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli ha attivato molteplici modalità per dare voce alle studentesse e agli studenti in modo che possano esprimere reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti inerenti gli aspetti della vita universitaria al fine di migliorarne la qualità.
Oltre al contatto diretto e personale con i docenti, le segnalazioni o i reclami possono essere inviati attraverso più modalità:
- Segnalazione diretta al Presidente di CdS attraverso la mail clm_sostenibilitaintegratasistemiagricoli@unimore.it
- Rivolgersi alla Commissione Tutorato, coordinata dal Prof. Emiro Endrighi (emiro.endrighi@unimore.it)
- Rivolgersi ai rappresentanti degli studenti Lorenzo 242059@studenti.unimore.it e Arianna 254697@studenti.unimore.it
- Inviare una e-mail a segnalazioni.sista@unimore.it . La segnalazione/reclamo verrà presa in carico dal docente designato, che, a seconda del caso, la porterà all'attenzione del presidente del CdS, del Consiglio del CdS o del Direttore di Dipartimento ed eventualmente provvederà ad inviare risposta allo/a scrivente.
DOCENTI E PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO
I docenti e il personale tecnico-amministrativo a supporto del corso di studio possono rendere note le proprie osservazioni o proposte di miglioramento rivolgendosi direttamente al Presidente o inviando una mail a clm_sostenibilitàintegratasistemiagricoli@unimore.it

Presidente:
Prof. Enrico Francia
Ufficio didattica:
didattica.dsv.re@unimore.it
Referente per l'Orientamento:
Prof.ssa Lara Maistrello
Tutors:
Prof. Enrico Francia, Prof. Emiro Endrighi, Prof. Francesco Reyes, Prof. Emilio Stefani

Browse the section

