Salta al contenuto principale
Contenuto
Immagine
LM69 - InformazionisulCorso
Immagine
LM69 - Obiettivi formativi specifici

Il Corso di Laurea Magistrale SISTA forma professionisti destinati alla guida dell'agricoltura del futuro secondo i criteri della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
A partire da un approccio (e forma mentis) manageriale, il futuro professionista saprà affrontare le diverse questioni tecniche, metodologiche, economiche e organizzative nella loro complessità, con capacità interpretative e di problem solving, con una forte connotazione verso lo sviluppo delle dynamic capabilities. Con tale obiettivo formativo il futuro professionista saprà rispondere alle necessità di un mondo agricolo che si caratterizza per la presenza di tante piccole/medie aziende molto spesso inserite in un sistema agro-alimentare-industriale-territoriale-ambientale-internazionale decisamente più complesso.

Il profilo culturale e professionale del laureato che si vuole formare integra gli specifici contenuti inerenti le conoscenze e le competenze proprie del 'moderno agronomo' all'interno della 'vision' sopra descritta. Il Corso di Studi mira quindi a favorire l'acquisizione di specifiche competenze, funzionali a comprendere e guidare i vari processi produttivi agricoli e di prima lavorazione attinenti ai vari ambiti (coltivazione, allevamento, difesa, meccanizzazione, lavorazione e conservazione, gestione economica, miglioramento e gestione del suolo, ecc.) verso le condizioni della sostenibilità integrata.

Il laureato in LM SISTA avrà una solida preparazione culturale nei settori base della bioeconomia unita alla padronanza del metodo scientifico e della strumentazione digitale indispensabili per una buona capacità di problem finding/solving; conoscerà i sistemi di produzione agro-zootecnici nonché i principi e gli strumenti per il miglioramento qualitativo e quantitativo della produzione agraria, la difesa/salvaguardia del suolo e della biodiversità, il controllo della qualità di prodotto/processo e la progettazione, gestione e certificazione di sistemi qualità del comparto agroalimentare, con attenzione ai mezzi tecnici innovativi ed avanzati e alle tecniche di evoluzione assistita funzionali al perseguimento della sostenibilità; avrà competenze avanzate nella gestione e sviluppo delle imprese, nell’organizzazione delle filiere, nella valorizzazione delle produzioni, nello sviluppo dell’economia circolare e nelle strategie innovative di sviluppo dei territori (anche a supporto delle politiche di settore) sempre in un indispensabile approccio sistemico con elevate capacità di relazione ed interrelazione professionale e sociale.

Le specifiche competenze funzionali a guidare i processi agricoli ed agroalimentari verso le condizioni della sostenibilità integrata saranno acquisite con l’attività didattica, integrata in occasione dello stage e della preparazione della tesi, tramite i vari insegnamenti raggruppabili nelle seguenti aree di apprendimento:

 

Area di apprendimento 1 - Sistemi produttivi vegetali e animali sostenibili. 

Essa è declinata, per la conoscenza e comprensione, verso: strategie e tecniche per la gestione dei principali agro-ecosistemi erbacei ed arborei, dalla scelta del materiale di propagazione alla raccolta del prodotto; strategie e tecniche per la gestione sostenibile delle produzioni zootecniche e del benessere in allevamento, tecniche di predisposizione e realizzazione di appropriati mezzi, risorse e input per processi sostenibili nei sistemi agricoli; strategie e tecniche per la qualità in post-raccolta, il confezionamento funzionale, il controllo delle principali patologie delle derrate agro-vegetali. Per quanto attiene capacità di applicare conoscenza e comprensione, questa è orientata a: - analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare riguardo all’utilizzo sostenibile delle risorse e a tecniche di coltivazione di sistemi erbacei ed arborei appropriate ai vari contesti e sistemi produttivi; - analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare riguardo alle tecniche di allevamento e benessere animale appropriate ai vari contesti e sistemi produttivi; - analizzare, definire mezzi, risorse e input e monitorarne l'applicazione per supportare e migliorare i processi sostenibili delle aziende agricole; - analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare qualità dei prodotti, conservazione post-raccolta e confezionamento.

Agroecologia e difesa della biodiversità, Sostenibilità degli agroecosistemi erbacei, Sostenibilità degli agroecosistemi arborei, Tecnologie di evoluzione assistita in agricoltura e fertilità del suolo, Approcci integrati di difesa dai patogeni, Approcci integrati di gestione dei fitofagi, Produzioni zootecniche sostenibili, Sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, Gestione post-raccolta dei prodotti agricoli, sono gli insegnamenti che maggiormente concorrono a tale area di apprendimento.

 

Area di apprendimento 2 - Evoluzioni biotecnologiche e relazioni ecosistemiche.

Essa è declinata, per la conoscenza e comprensione, verso: consapevolezza delle implicazioni ambientali delle attività agricole e problematiche di conservazione integrata dell'agro-biodiversità vegetale, analisi genomiche strutturali e funzionale; strategie di evoluzione assistita e miglioramento genetico; conoscenza, analisi e strategie di miglioramento della biodiversità microbica del suolo e della sua interazione con i cicli biogeochimici e la fertilità; problematiche causate da patogeni vegetali e fitofagi negli agro-ecosistemi, strategie di gestione integrata e biologica, conoscenza degli agrofarmaci. Per quanto attiene capacità di applicare conoscenza e comprensione, questa è orientata a: analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare contenimento e mitigazione degli impatti sull'ambiente connessi alla pratica agricola; analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare le tecniche di difesa da patogeni e fitofagi appropriate e sostenibili nei diversi sistemi produttivi; analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per il miglioramento genetico vegetale anche con tecniche di evoluzione assistita consultando anche le banche genomiche; analizzare i gruppi microbici e le relative funzioni biologiche, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare la biotrasformazione e la biodegradazione delle biomasse nonché la fertilità del suolo.

Agroecologia e difesa della biodiversità, Sostenibilità degli agroecosistemi erbacei, Sostenibilità degli agroecosistemi arborei, Tecnologie di evoluzione assistita in agricoltura e fertilità del suolo, Approcci integrati di difesa dai patogeni, Approcci integrati di gestione dei fitofagi, Gestione post-raccolta dei prodotti agricoli, sono gli insegnamenti che maggiormente concorrono a tale area di apprendimento.

 

Area di apprendimento 3 - Gestione e sviluppo aziendale e di sistema.

Essa è declinata, per la conoscenza e comprensione, verso: management aziendale e strategie di sviluppo d'impresa, compresi il coordinamento e l'aggregazione, nei contesti mercantili e delle filiere agroalimentari; ruolo dell’agricoltura nello sviluppo del sistema economico-ambientale; strategie e politiche per lo sviluppo agricolo e rurale territoriale sostenibile; strategie e tecniche di Smart Agriculture e data analysis nel sistema integrato di agricoltura di precisione e per tipologie di propulsione ecocompatibili. Per quanto attiene capacità di applicare conoscenza e comprensione, questa è orientata a: analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare economicità aziendale, redditività dei processi, marketing strategico e operativo, scelte di coordinamento e strategie di sviluppo aziendale; analizzare, predisporre indicazioni strategiche ed operative e monitorarne l'implementazione riguardo alle politiche e piani di sviluppo socio-economico-ambientale dei sistemi agricoli e dei territori rurali; analizzare, operare scelte consapevoli, applicarle e monitorarle per migliorare l'assetto tecnologico aziendale, adottare tecnologie 'di precisione', favorire la gestione smart dei processi sostenibili, adottare sistemi propulsivi sostenibili.

Agroecologia e difesa della biodiversità, Management e sviluppo d'impresa, Sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, Economia e sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e rurali, sono gli insegnamenti che maggiormente concorrono a tale area di apprendimento.

Appropriate capacità professionali di stampo manageriale sostanziate da un pensiero sistemico, in grado di aggiornarsi nella logica delle dynamic capabilities al fine di estrinsecare al meglio le competenze specifiche, accompagnate da autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, saranno acquisite tramite argomenti mirati di management, lezioni e pratiche di soft skills professionali, approccio didattico integrato, esercitazioni di campo, approfondimenti in autonomia e attraverso la realizzazione di uno stage presso aziende ed organismi del settore sulla base di un progetto concreto nonché la produzione di una tesi di tipo applicativo-sperimentale.

Immagine
LM69 - Descrizione del percorso formativo

Il percorso di studio si sviluppa nei due anni (4 semestri) articolando i vari insegnamenti ed attività al fine di raggiungere in maniera organica gli obiettivi di formazione precedentemente descritti.

Nel primo semestre, viene proposta innanzitutto l’acquisizione di conoscenze in grado di porre le basi dell’ampia questione della sostenibilità integrata tramite gli insegnamenti di Agroecologia e difesa della biodiversità, Management e Sviluppo d’impresa, Soft Skills professionali oltre alla lingua inglese.

Durante il secondo e terzo semestre, il percorso contempla gli argomenti propri della sostenibilità integrata in campo agricolo tramite gli insegnamenti di: Tecnologie di evoluzione assistita in agricoltura e cura della fertilità del suolo, Sostenibilità degli agro-ecosistemi erbacei ed arborei, Approcci integrati di difesa dai patogeni e insetti dannosi, Sostenibilità delle produzioni zootecniche, Tecnologie di evoluzione assistita in agricoltura e fertilità del suolo, Sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, Gestione post-raccolta dei prodotti agricoli, Economia e sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e rurali.

Nel quarto semestre viene dato ampio spazio alla realizzazione di uno stage presso aziende ed organismi del settore da realizzare sulla base di un progetto concreto e, soprattutto, alla produzione di una tesi di tipo applicativo-sperimentale condotta in autonomia dal candidato, sotto la supervisione tecnico-scientifica di un docente relatore.

Gli insegnamenti a libera scelta dello studente e le ulteriori attività formative hanno lo scopo di completare la preparazione professionale degli studenti in base alle personali attitudini e preferenze ed in funzioni delle prospettive occupazionali.

Lungo tutto il percorso formativo si prevede:

  • L'adozione, nella impostazione metodologica degli insegnamenti, di un approccio integrato e di problem solving;
  • La promozione di esperienze di didattica per problemi e progetti;
  • La realizzazione di seminari interattivi con tecnici, dirigenti ed esperti del sistema agricolo (anche in lingua inglese);
  • La possibilità di svolgere visite e laboratori 'in campo' anche grazie alle convenzioni esistenti con diverse aziende agricole, fra cui l'IIS Spallanzani di Castelfranco Emilia (MO) che gestisce un'azienda di oltre cento ettari tra pianura, collina e montagna, caratterizzati da diversi contesti produttivi e ambientali, e che opera su più filiere anche con attività di trasformazione (vite-vino, latte-Parmigiano Reggiano, cereali, frutta, ecc.).
Immagine
LM69 - Profilo professionale e sbocchi occupazionali

Funzioni in un contesto di lavoro:

L'Agronomo senior specificatamente competente nella Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli (LM SISTA) è un professionista in grado di guidare l’evoluzione dell’agricoltura e delle sue diverse componenti nella direzione della sostenibilità integrata contribuendo a fare avanzare l’intero sistema socio-economico-ambientale verso gli UN-SDGs di Agenda 2030. L’articolazione del corso di studi e al medesimo tempo la sua organicità, l’approccio di fondo e la mission accolta, i temi affrontati e le competenze perseguite, anche di tipo trasversale, la diretta connessione con i vari processi agricoli ed agroalimentari, tramite esercitazioni di campo, tirocini e tesi sperimentali che rappresentano gli elementi caratterizzanti la LM SISTA conferiscono skills e competenze ed adeguata professionalizzazione alla nuova versione dell'Agronomo senior richiesto dal comparto agricolo per la sua evoluzione sostenibile.

 

Tutto ciò accomuna le principali funzioni che andrà a svolgere:

  • Esperto dei processi di produzione agricola sostenibile che opera in azienda agricola come tecnico/dirigente e come imprenditore o che opera come consulente di aziende agricole ed agroalimentari;
  • Esperto nei settori della messa a punto e produzione di mezzi, tecnologie e materiali per processi agricoli sostenibili o nella lavorazione e prima trasformazione delle derrate agricole con processi di sostenibilità integrata o nelle attività di supporto, controllo tecnico, certificazioni dei sistemi agricoli e agroalimentari a sostenibilità integrata;
  • Esperto che opera negli organismi associativi, consortili e nella PA in attività di supporto e di orientamento ai sistemi agricoli secondo logiche di sostenibilità integrata nonché nella gestione delle risorse idriche, dell'aria e del suolo in relazione ai processi agroalimentari e allo sviluppo rurale per il controllo, la mitigazione e la tutela;
  • Esperto nello studio, pianificazione e gestione di strategie e strumenti di sviluppo di territori rurali.

 

Competenze associate alla funzione:

Le principali conoscenze, abilità e competenze, anche trasversali, acquisite con il percorso formativo dall'Agronomo senior, esperto nella Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli sono le seguenti:

  1. Competenze e abilità trasversali, quali capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, di apprendere, usando anche la lingua inglese. Sia che si tratti di imprenditore agricolo, di direttore/esperto in ambito agricolo ed agroalimentare che di consulente (agronomo libero professionista) le capacità di comunicare, di lavorare in gruppo, di sviluppare una leadership proattiva sono fondamentali. Abilità e competenze acquisite tramite insegnamenti - soft skills professionali, management e sviluppo d'impresa, lingua inglese - seminari con operatori, attività di stage, elaborato finale, didattica cooperativa.
  2. Capacità di analizzare ed interpretare la concreta situazione aziendale con attitudine al problem finding e problem solving accompagnata da sostanziale autonomia di giudizio. Abilità e competenze acquisite tramite i vari insegnamenti (soft skills professionali e management e sviluppo d'impresa in particolare), seminari con operatori, attività di stage, elaborato finale, didattica cooperativa.
  3. Abilità e competenze inerenti la sostenibilità integrata dei processi produttivi agro-zootecnici. Queste (negli insegnamenti: agroecosistemi erbacei, agroecosistemi arborei, tecnologie di evoluzione assistita, fertilità del suolo, difesa dai patogeni e gestione dei fitofagi, produzioni zootecniche, agroecologia e difesa della biodiversità) vengono applicate e declinate ai vari contesti interessando: le coltivazioni, il miglioramento delle tecniche colturali, la cura delle piante e l'allevamento zootecnico.
  4. Abilità e competenze inerenti la sostenibilità integrata dei processi di lavorazione e prima trasformazione dei prodotti agricoli (trasformazione, condizionamento, movimentazione, conservazione) e relative capacità applicative, declinate ai vari contesti.
  5. Abilità e competenze inerenti gli aspetti economico-manageriali (negli insegnamenti: management e sviluppo d'impresa, sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, economia e sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e rurali, gestione post-raccolta dei prodotti agricoli) con cui integrare, in ottica di approccio sistemico alle scelte e decisioni aziendali, le specifiche conoscenze tecniche per le operazioni e i processi di produzione, lavorazione e prima trasformazione e relative capacità applicative, declinate ai vari contesti.
  6. Abilità e competenze inerenti gli aspetti tecnico-gestionali relativi all'adozione appropriata di mezzi tecnici, strumentazione e tecnologia innovativa (negli insegnamenti: sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, management e sviluppo d'impresa) riguardanti i processi produttivi agricoli e di prima trasformazione e relative capacità applicative declinate ai vari contesti.
  7. Abilità e competenze riguardanti la messa a punto e realizzazione di mezzi, strumenti e materiali per la produzione agricola e la lavorazione e prima trasformazione (negli insegnamenti: agroecologia e difesa della biodiversità, agroecosistemi erbacei ed arborei, tecnologie di evoluzione assistita e fertilità del suolo, approcci integrati de difesa dai patogeni e gestione dei fitofagi, produzioni zootecniche, sistemi tecnologici per l'agricoltura di precisione, gestione post-raccolta dei prodotti agricoli) e relative capacità applicative declinate ai vari contesti.
  8. Competenze e abilità trasversali declinate alla sostenibilità integrata inerenti i processi produttivi agricoli ai fini della impostazione e realizzazione di attività di ricerca e sviluppo per nuovi processi/prodotti e miglioramento di quelli in essere (tutti gli insegnamenti) e relative capacità applicative declinate ai vari contesti.
  9. Competenze e abilità volte alla migliore valorizzazione sui mercati e nei canali commerciali dei prodotti agricoli e agroalimentari (negli insegnamenti: management e sviluppo d'impresa, economia e sviluppo sostenibile dei sistemi agricoli e rurali, gestione post-raccolta dei prodotti agricoli) e relative capacità applicative declinate ai vari contesti.
  10. Conoscenze e abilità gestionali finalizzate ad individuare e attuare servizi di supporto allo sviluppo delle aziende e del sistema agroalimentare e rurale secondo la sostenibilità integrata (tutti gli insegnamenti) e relative capacità applicative, declinate ai vari contesti.

Sbocchi occupazionali:

I principali ruoli che andrà a svolgere l'Agronomo senior specificatamente competente nella Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli (LM SISTA) sono:

  • dirigente d’azienda agricola
  • agricoltore professionista
  • esperto/dirigente di aziende fornitrici di beni (fertilizzanti, mangimi, sementi) e servizi per l’agricoltura (lavorazioni e trasporto)
  • consulente (Agronomo libero professionista)
  • funzionario/dirigente di strutture di aggregazione agricola (consorzi, associazioni produttori, OP, ecc.)
  • funzionario/dirigente di associazioni di categoria
  • esperto/dirigente di aziende di lavorazione e prima trasformazione
  • esperto/dirigente di imprese della distribuzione (prodotti freschi)
  • esperto/dirigente di strutture di supporto (mercati ingrosso, borse merci) e della logistica agroalimentare
  • esperto/dirigente di enti di bonifica, aree naturali e zone protette
  • esperto/dirigente di enti di certificazione di prodotto, processo, qualità nell'agroalimentare
  • ricercatore di enti di ricerca pubblici e privati
  • esperto/dirigente di laboratori di analisi per il comparto agroalimentare

i laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, come previsto dalla normativa vigente, potranno partecipare alle procedure concorsuali per l'insegnamento.