Salta al contenuto principale
Contenuto

La partecipazione ai Corsi a scelta che prevedono il laboratorio è subordinata al numero di posti disponibili. E' necessario quindi contattare, prima di effettuare la scelta, il responsabile dell'insegnamento.

L’offerta formativa del CdS prevede 12 CFU a libera scelta. E’ possibile scegliere e frequentare le materie a libera scelta all’ultimo anno di corso, a partire dal 1° semestre. La compilazione deve essere effettuata on-line ed esclusivamente nelle finestre temporali indicate nella guida sottostante, dopo tale termine non è possibile inserire nuove materie a scelta o sostituire quelle già inserite. In tabella sono riportati i corsi a libera scelta già approvati dal CdS. In questo caso si deve optare per la compilazione del piano on-line in stato Approvato, come descritto nella guida sottostante. Qualora si decidesse di scegliere un altro insegnamento, offerto in altri corsi di studio del Dipartimento, oppure in altro Dipartimento dell’Ateneo, è necessario compilare il piano on-line in stato Proposto, e attendere che questo sia approvato dagli organi competenti all’interno del Dipartimento. Non è possibile scegliere un insegnamento che ha gli stessi contenuti di un esame curriculare.

Per compilare il piano, occorre accedere alla propria area riservata di ESSE3, cliccare la voce "Piano carriera" e procedere cliccando "Modifica piano".

Nel piano degli studi compariranno automaticamente gli esami obbligatori, che non potranno essere modificati. Lo studente dovrà completarlo inserendo gli esami necessari al completamento del proprio percorso, seguendo le indicazioni illustrate nella Guida alla compilazione dei piani online.

INSEGNAMENTOSEMCFUSSDDOCENTECdS/NOTE
Bioraffinerie  per l'economia circolare13CHIM/11Stefano RaimondiErogato dal CDS
Genetica umana24MED/03Rosella TuplerErogato dal CDS
Il sistema regolatorio internazionale per l'approvazione di prodotti biotecnologici22BIO/13Eleonora Maurizi Erogato dal CDS
Nuove applicazioni della ricerca sulle cellule staminali22BIO/13Eleonora Maurizi Erogato dal CDS
Phase separation as an organizing principle in cellular and molecular biology: from basic functions to disease 11BIO/11Serena CarraErogato dal CDS (lingua Inglese)
Soft skills per il mondo del lavoro e delle biotecnologie21BIO/11TUTOR Valeria MarigoLezioni interattive 
Micropropagazione e colture in vitro23BIO/03Elisabetta SgarbiScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Elaborazione dei dati sperimentali24CHIM/01Alessandro UlriciScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Miglioramento genetico26AGR/07Stefano CassanelliScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Anatomia umana:
MODULO di "Biologia Animale e Anatomia umana"
15BIO/16Laura BertoniCTF
Chimica Analitica:
MODULO di "Fondamenti di chimica analitica" 
15CHIM/01Alessandro UlriciScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Chimica analitica:
MODULO di "Chimica analitica e Chimica fisica"
25CHIM/01da definirsi CTF
Chimica Ambientale16CHIM/12Monica CaselliScienze Naturali 
Parassitologia14BIO/05Maria Agnese SabatiniScienze Biologiche
Microbiologia applicata agli
alimenti
27AGR/16Andrea PulvirentiScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Inglese B2-2L-LIN/12CLAAmmissione previo superamento del test di livello di Inglese da parte del CLA
Competenze trasversali sulla Sostenibilità23-TUTOR Grazia GhermandiScelta di tre moduli offerti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo.
Laboratorio di formazione per la partecipazione alle commissioni paritetiche16SECS-P/03Menziani CristinaPer studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche e se non fruito nella triennale.
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti disabili e con DSA in ambito universitario1 e 23-Ufficio accoglienza studenti disabili e con DSASe non fruito nella triennale. Un minimo di 70% di frequenza
Progetto ICARO1 e 2 6-AteneoAmmissione previa selezione da parte di un apposito comitato. Frequenza minima necessaria pari all’80%.
Programma UNIMORE SPORT EXCELLENCE -3-TUTOR Isabella Morlini Selezione da parte dell'Ateneo per un massimo di 3 CFU/anno
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi11-BSI 
INSEGNAMENTOSEMCFUSSDDOCENTECDL
Genetica umana24MED/03Rosella TuplerErogato dal CdS
Bioraffinerie per l'economia circolare13CHIM/11Stefano RaimondiErogato dal CdS
Chimica fisica dei sistemi biologici13CHIM/11Carlo Augusto BortolottiErogato dal CdS
Soft skills per il mondo del lavoro e delle biotecnologie11BIO/11Valeria MarigoErogato dal CdS
Parassitologia14BIO/05Maria Agnese SabatiniScienze Biologiche
Micropropagazione e colture in vitro23BIO/03Elisabetta SgarbiScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Fondamenti di chimica analitica – modulo di Chimica analitica15CHIM/01Alessandro UlriciScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti

Elaborazione dei dati sperimentali

Nota: L'insegnamento prevede 2 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di esercitazioni 

24CHIM/01Alessandro UlriciScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Miglioramento genetico26AGR/07Stefano CassanelliScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Microbiologia applicata agli alimenti27AGR/16Andrea PulvirentiScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Protein NMR Spectroscopy23 Visiting Professor CTF
Anatomia umana15BIO/16Laura BertoniCTF
Chimica analitica25CHIM/01Rosalba CalviniCTF
Chimica Fisica16CHIM/02Glauco PonteriniCTF
Chimica ambientale16CHIM/12Monica CaselliScienze naturali
Competenze trasversali sulla Sostenibilità23TUTOR Grazia GhermandiScelta di 3 moduli tra quelli proposti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo16SECS-P/03Menziani CristinaEconomia e Finanza (Per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche)
Programma UNIMORE SPORT EXCELLENCE1 e 23SECS-S/01Isabella MorliniSelezione da partte dell'ateneo per un massimo di 3 CFU/anno
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti didabili e con DSA in ambito univeristario1 e 23-TUTOR Valeria MarigoUfficio accoglienza studenti disabili e con DSA
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi11-TUTOR Valeria MarigoOrganizzato dalla BSI
Inglese B2 2L/LIN/12-Test CLA
Progetto ICARO1 e 26--Ammissione previa selezione da parte dell'Ateneo e della Fondazione Golinelli
Archivio anni precedenti
INSEGNAMENTOSEMCFUSSDDOCENTECDL
Genetica umana24MED/03Rosella TuplerErogato dal CdS
Bioraffinerie per l'economia circolare13CHIM/11Stefano RaimondiErogato dal CdS
Chimica fisica dei sistemi biologici13CHIM/11Carlo Augusto BortolottiErogato dal CdS
Parassitologia14BIO/05Maria Agnese SabatiniScienze Biologiche
Micropropagazione e colture in vitro13BIO/03Elisabetta SgarbiScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Fondamenti di chimica analitica15CHIM/01Alessandro UlriciScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti

Elaborazione dei dati sperimentali

Nota: L'insegnamento prevede 2 CFU di lezioni frontali e 2 CFU di esercitazioni

24CHIM/01Alessandro UlriciScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Miglioramento genetico26AGR/07Stefano CassanelliScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Microbiologia applicata degli alimenti27AGR/16Andrea PulvirentiScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Biologia vegetale16BIO/15Carlo RomagnoliCTF
Anatomia umana16BIO/16Laura BertoniCTF
Chimica analitica26CHIM/01Rosalba CalviniCTF
Farmaci Biotecnologici24CHIM/08Costi Maria Paola CTF
Chimica Fisica16CHIM/02Glauco PonteriniCTF

Chimica ambientale

Nota: L'insegnamento prevede 5 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di laboratorio

16CHIM/12Monica CaselliScienze naturali
Competenze trasversali sulla Sostenibilità23Grazia GhermandiScelta di 3 moduli tra quelli proposti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo16SECS-P/03Menziani CristinaEconomia e Finanza (Per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche)
Programma UNIMORE SPORT EXCELLENCE1 e 23SECS-S/01Isabella MorliniSelezione da partte dell'ateneo per un massimo di 3 CFU/anno
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti didabili e con DSA in ambito univeristario1 e 23-TUTOR Valeria MarigoUfficio accoglienza studenti disabili e con DSA
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi11-TUTOR Valeria MarigoOrganizzato dalla BSI
Inglese B2 2L/LIN/12-Test CLA
Progetto ICARO1 e 26--Ammissione previa selezione da parte dell'Ateneo e della Fondazione Golinelli
INSEGNAMENTOSEMCFUSSDDOCENTECDL
Genetica umana24MED/03Rosella TuplerErogato dal CdS
Modelli animali per la sperimetazione24BIO/05Lorena RebecchiErogato dal CdS
Istologia 23BIO/17Paola SenaErogato dal CdS
Parassitologia14BIO/05Maria Agnese SabatiniScienze Biologiche
Micropopagazione e colture in vitro13BIO/03Elisabetta SgarbiScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Miglioramento genetico26AGR/07Stefano CassanelliScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Microbiologia applicata degli alimenti27AGR/16Andrea PulvirentiScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Biologia vegetale16BIO/15Carlo RomagnoliCTF
Anatomia umana16BIO/16Laura BertoniCTF
Chimica analitica26CHIM/01Chiara ZanardiFarmacia
Chimica analitica26CHIM/01Paolo ZanniniFarmacia
Farmaci Biotecnologici24CHIM/08Costi Maria Paola CTF
Chimica Fisica16CHIM/02Glauco PonteriniCTF

Chimica ambientale

Nota: L'insegnamento prevede 5 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di laboratorio

16CHIM/12Monica CaselliScienze naturali
Competenze trasversali sulla Sostenibilità23Grazia GhermandiScelta di 3 moduli tra quelli proposti da diversi Dipartimenti dell'Ateneo
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo16SECS-P/03Menziani CristinaEconomia e Finanza (Per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche)
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti didabili e con DSA in ambito univeristario1 e 23-TUTOR Valeria MarigoUfficio accoglienza studenti disabili e con DSA
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi11-TUTOR Valeria MarigoOrganizzato dalla BSI
Inglese B2 2L/LIN/12-Test CLA
Progetto ICARO1 e 26--Ammissione previa selezione da parte dell'Ateneo e della Fondazione Golinelli
INSEGNAMENTOSEMCFUSSDDOCENTECDL
Genetica umana24MED/03Rosella TuplerErogato dal CdS
Modelli animali per la sperimetazione24BIO/05Lorena RebecchiErogato dal CdS
Istologia degli apparati14BIO/17Paola SenaErogato dal CdS
Parassitologia14BIO/05Maria Agnese SabatiniScienze Biologiche
Micropopagazione e colture in vitro13BIO/03Elisabetta SgarbiScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Miglioramento genetico26AGR/07Stefano CassanelliScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti

Microbiologia degli alimenti

Nota: L'insegnamento prevede 6 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di laboratorio 

27AGR/16Andrea PulvirentiScienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti
Biologia vegetale16BIO/15Carlo RomagnoliCTF
Anatomia umana16BIO/16Laura BertoniCTF
Anatomia umana18BIO/16Laura BertoniFarmacia
Chimica analitica26CHIM/01Paolo ZanniniFarmacia
Farmaci Biotecnologici24CHIM/08Costi Maria Paola CTF
Chimica Fisica16CHIM/02Glauco PonteriniCTF

Chimica ambientale

Nota: L'insegnamento prevede 5 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di laboratorio 

16CHIM/12Monica CaselliScienze naturali

Chimica ambientale

Nota: L'insegnamento prevede 5 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di laboratorio 

16CHIM/12Monica CaselliChimica
Laboratorio per l'accreditamento d'Ateneo16SECS-P/03Paolo SilvestriEconomia e Finanza (Per studenti che partecipano alle attività delle Commissioni Paritetiche)
Accoglienza e relazione di aiuto a favore degli studenti didabili e con DSA in ambito univeristario1 e 23-TUTOR Valeria MarigoUfficio accoglienza studenti disabili e con DSA
La ricerca dell'informazione scientifica per la tesi11--Organizzato dalla BSI
Inglese B2 2L/LIN/12 Test CLA