Salta al contenuto principale
Contenuto

Sessione di laurea per l'A.A. 2023/2024: 

Giovedì 18 luglio 2024

Giovedì 17 ottobre 2024

Giovedì 12 Dicembre 2024

Giovedì 10 Aprile 2025  (sessione straordinaria a.a. 2023/2024)

Promemoria tesi 

Tutta la procedura della Domanda conseguimento titolo è illustrata nella guida pubblicata alla pagina https://www.unimore.it/servizistudenti/guideesse3.html 

(ulteriori informazioni sono reperibili al link https://morethesis.unimore.it/ )

 

TERMINI 

DOCUMENTI RICHIESTI 

Da 60 giorni ed entro 30 giorni prima dell’esame di laurea 

 

  • COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della Domanda di conseguimento titolo e del deposito titolo tesi (domanda unificata). E’ obbligatorio inserire anche il nome dell’eventuale correlatore. Compilare la scheda “Dichiarazione esami sostenuti”: indicare se sono stati sostenuti tutti gli esami previsti dal proprio piano di studio, gli eventuali esami già sostenuti ma ancora non registrati sul libretto elettronico di Esse3 o gli esami ancora da sostenere e tutte le informazioni che si ritengono utili a risolvere agevolmente eventuali problemi riguardanti la propria carriera universitaria.
  • COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della Registrazione su Alma Laurea*

 

*Dalla pagina "Conseguimento titolo" è possibile effettuare la Registrazione per l'accesso al sito del Consorzio Interuniversitario Almalaurea. Almalaurea gestisce una Banca Dati che raccoglie i curricula degli studenti laureati e diplomati nelle Università aderenti e li mette a disposizione delle aziende che sono alla ricerca di nuove figure professionali. È fortemente consigliato compilare il Questionario Almalaurea che consentirà di inserire o aggiornare il proprio Curriculum Vitae per facilitare l'accesso nel mondo del lavoro

_____________________________________________________

Da 60 giorni ed entro 21 giorni prima dell’esame di laurea 

 

  • EVENTUALE MODIFICA dei dati relativi al deposito titolo tesi
     
  • PAGAMENTO delle marche da bollo: andare alla voce Tasse e pagare la fattura di 32 euro comprensiva di due marche da bollo, una per la domanda di laurea e una per quando sarà consegnata la pergamena
     
  • MORETHESIS: creazione e stampa del frontespizio.
     
  • INVIO tramite mail all’indirizzo segrstud.scienzevita.agraria@unimore.it del seguente materiale Morethesis:

 

-frontespizio Morethesis senza la firma del relatore

-dichiarazione deposito elettronico tesi di laurea (disponibile al seguente link http://www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html ).

-eventuale modulo di embargo tesi (disponibile al seguente link http://www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html ): da compilare solo nel caso in cui nella tesi siano contenuti dati riservati che non possono essere divulgati on-line prima di un certo termine.

    ATTENZIONE: ricordarsi di allegare almeno 1 file della tesi nel

    sito di   Morethesis.
__________________________________________________________

 

 

Entro 10 giorni prima dell’esame di laurea 

 

  • Allegare su Morethesis il file della tesi completa e definitiva.

 

 

INVIO della tesi completa (in formato PDF) al Relatore e al Presidente del Corso di laurea

NOTA BENE: dalla sessione di laurea di luglio 2020 non è necessario inviare o consegnare alcun documento alla Segreteria Studenti, per essere iscritti alla seduta di laurea è sufficiente compilare ed inserire in Esse3 la domanda di conseguimento del titolo. Si ricorda che il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima.

Il Senato Accademico nelle sedute del 16/02/2000 e 20/12/2002 ha deliberato: " E' consentito agli studenti che ne facciano richiesta al proprio relatore, di formulare la tesi in lingua inglese e in ogni altra lingua straniera di uno stato dell’Unione Europea, purché il testo venga preceduto da una sintesi  dei contenuti in lingua italiana. All'atto della presentazione dei prescritti moduli in Segreteria studenti, il titolo della tesi dovrà essere definito sia in lingua italiana sia nella lingua straniera ed entrambe le formulazioni dovranno essere riportate sull'intestazione della tesi stessa.

Per il ritiro della pergamena di Laurea l’informazione sarà data via mail all’indirizzo di posta elettronica di Ateneo e mediante pubblicazione di un avviso sul sito d’Ateneo. 

 

Reggio Emilia, 2 Aprile 2021

 

PROVA FINALE

In conformità a quanto previsto dall’ordinamento didattico del CdS, lo studente consegue la Laurea magistrale in Sostenibilità Integrata dei Sistemi Agricoli con il superamento di una prova finale che consiste nella redazione, presentazione e discussione di una tesi di laurea riguardante lo svolgimento di un consistente lavoro di ricerca sperimentale presso laboratori dell'Università di Modena e Reggio Emilia o presso altri laboratori pubblici e privati qualificati, sotto la guida di un docente, incaricato di seguire la preparazione dello studente. L’approccio e la natura del lavoro di tesi hanno caratteri distinti ma complementari a quelli del tirocinio nel quale lo studente è chiamato ad applicare conoscenza e comprensione acquisite, rafforzando le sue capacità professionali. La presentazione della tesi di laurea è svolta davanti ad una commissione di docenti nominata dal Consiglio di Dipartimento. L’elaborato, su richiesta dello studente e d’intesa con il docente relatore, potrà essere redatto e discusso in lingua inglese. In questo caso deve essere predisposto anche un riassunto esteso del lavoro/dell’attività svolto/a in lingua italiana.

Per ogni studente viene nominato un relatore (docente o ricercatore dell’Università di Modena e Reggio Emilia), incaricato di seguire la preparazione alla prova finale e di relazionare in merito al lavoro svolto alla commissione.

La scelta del progetto di tesi e del relativo relatore può essere effettuata in qualsiasi momento dell’anno.

L’assegnazione degli argomenti e l’individuazione del relatore vengono notificati in Consiglio di CdS dopo specifica comunicazione inviata dagli studenti interessati al Presidente del CdS

Le commissioni giudicatrici per la prova finale sono nominate dal Direttore del Dipartimento e sono composte da 7 membri, scelti tra i docenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

I CFU attribuiti dall’ordinamento didattico alla prova finale sono suddivisi in CFU per la preparazione della tesi e CFU per la dissertazione limitatamente alle attività svolte all’estero nell’ambito del programma Erasmus, in misura rispettivamente pari all’80% e al 20% del totale dei CFU assegnati alla prova finale.

 

CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE

La laurea magistrale si consegue con l’acquisizione di 120 CFU, nel rispetto del numero massimo di esami o valutazioni finali del profitto previste. Lo studente dovrà inoltre aver superato con esito positivo la prova finale di cui all'articolo precedente.

Le modalità e i criteri per la valutazione conclusiva devono in ogni caso tenere conto dell’intera carriera dello studente all’interno del CdS, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei CFU, delle attività formative precedenti e della prova finale, nonché di ogni elemento rilevante.

Tutti gli studenti devono inviare al Presidente del CdS entro e non oltre 10 giorni dalla seduta di Laurea la tesi completa (in formato pdf) che verrà inviata ai commissari dell’esame di laurea contestualmente alla convocazione.

Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi. Il voto minimo per superare la prova è sessantasei/centodecimi. Il voto finale è costituito dalla somma:

  1. della media ponderata per il numero dei CFU dei voti conseguiti in tutti gli esami, trasformata in centodecimi;
  2. del punteggio attribuito al tempo impiegato per il conseguimento della laurea (distinguendo tra studenti in corso e fuori corso) con l’attribuzione di 1 punto ai soli studenti in corso;
  3. del punteggio attribuito alle lodi, valutate ciascuna con punti 0,2 fino a un massimo di 2 punti;
  4. di punti 1 di merito, qualora riconosciuti per i periodi di studio all’estero autorizzati dal CCdS;
  5. di 1 punto attribuibile a tutti coloro che svolgano il ruolo di rappresentanti e che abbiano partecipato alla formazione e che soddisfino i requisiti previsti nell’ambito del “Progetto Empowerment" di Ateneo;
  6. dell’incremento di voto, espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale pari ad un massimo di 7 punti (dei quali 3 punti sono attribuiti dal relatore di tesi e 4 dalla commissione: l’incremento di voto è dato dalla somma del punteggio attribuito dal docente relatore e della media dei punteggi attribuiti dagli altri membri della commissione di laurea).

Per i candidati che arrivino ad una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 113/110 può essere proposta la lode (indipendentemente dal fatto che siano in corso o fuori corso e dal fatto che abbiano/non abbiano ottenuto lodi negli esami di profitto sostenuti). La lode può essere attribuita solo con giudizio unanime della commissione.

Per i candidati che arrivino a una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 119/110 può essere proposto dalla Commissione l’encomio (solamente se lo studente è in corso). La proposta di encomio può essere avanzata solo con giudizio unanime della Commissione di Laurea ed è attribuito dalla Commissione stessa su delega del Consiglio di Dipartimento.

E’ possibile conseguire la laurea magistrale anche in un tempo minore della durata normale del CdS (due anni). E’ possibile sostenere le verifiche di profitto delle attività formative del secondo anno soltanto dopo aver superato quelle del primo.