Salta al contenuto principale
Contenuto

Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è a numero programmato. Il numero degli studenti ammessi è fissato annualmente dal Senato Accademico, in base alla programmazione locale e ai vincoli imposti dalla normativa sull'accreditamento delle sedi e dei corsi di studio; il numero viene pubblicato sul bando di ammissione. Attualmente il numero dei posti a bando è 120, di cui 2 riservati a studenti extracomunitari residenti all’estero. Il numero è programmato sia per garantire un buon rapporto docenti/studenti sia per poter realizzare in modo ottimale esercitazioni ed attività di laboratorio indispensabili per arricchire e completare la propria formazione. Per l’immatricolazione è richiesto il diploma di scuola secondaria superiore.

La prova di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso coincide con la prova di selezione per l'ammissione al Corso di Laurea.

La selezione dei candidati prevede il superamento del Test On Line CISIA (TOLC-B), concordato a livello nazionale e realizzato in collaborazione con il Centro Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA). Il TOLC-B è uno strumento di orientamento e di valutazione delle conoscenze iniziali nell’ambito della Matematica di Base, Biologia, Chimica e Fisica. Inoltre è presente una sezione dedicata all'accertamento del livello di lingua inglese il cui punteggio non verrà coteggiato nel punteggio finale del TOLC-B. Tale sezione è da ritenersi quindi facoltativa per lo studente.

I contenuti dei saperi minimi necessari per affrontare la prova di verifica delle conoscenze ed i dettagli sulle modalità di ingresso sono pubblicati al seguente indirizzo: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-biologia/struttura-della-prova-e-sillabo/

Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto per ciascun argomento è quello previsto per le scuole secondarie superiori.

La prova d'ingresso (TOLC-B, CISIA) consiste in 50 quesiti a risposta multipla, con 5 alternative di risposta, una sola delle quali è corretta, così suddivisi: 10 di Biologia, 10 di Chimica, 10 di Fisica, 20 di Matematica di base in accordo con la proposta della Conferenza dei Presidenti e dei Direttori delle Strutture Universitarie di Scienze e Tecnologie (con.Scienze) e del Collegio dei Biologi delle Università Italiane (CBUI). Nella valutazione della prova sarà attribuito il punteggio di: 1 per ogni risposta esatta; 0 per ogni risposta non data; - 0,25 per ogni risposta errata. L’iscrizione al test TOLC-B avviene tramite il sito http://www.cisiaonline.it ove sono anche disponibili programmi e test di allenamento.

Al fine della determinazione della copertura dei posti disponibili si farà riferimento ad una graduatoria di merito: il punteggio massimo attribuibile è 50.

I candidati che, pur rientrando nella lista degli ammessi, conseguano un punteggio inferiore alla soglia fissata nel bando di ammissione per la prova di Matematica, potranno procedere all'immatricolazione, ma avranno assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA).

L'OFA si ritiene assolto con il superamento di prove specifiche e soltanto dopo sarà possibile sostenere l'esame di Matematica. Tutte le informazioni circa le modalità e le scadenze previste per l'assolvimento dell'OFA sono riportate sul sito del dipartimento di Scienze della Vita alla pagina http://www.dsv.unimore.it alla voce 'didattica'.

Le modalità per i trasferimenti da altri atenei o altri Corsi di Studio sono riportate nel Regolamento didattico del CdS e, più nello specifico, nel bando di ammissione che viene pubblicato ogni anno.