Salta al contenuto principale
Contenuto

CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO E MODALITÀ DI AMMISSIONE 

I candidati che intendono iscriversi a LM-69 SISTA devono essere in possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, o di un altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, unitamente ai requisiti curriculari e a un’adeguata preparazione iniziale.
Non è ammessa l’iscrizione con debiti formativi.
Dalla pubblicazione del Bando di Ammissione (ogni anno nel mese di giugno) è possibile avviare la procedura on line per fare domanda di valutazione dei requisiti curriculari ai fini dell’ammissione alla LM-SISTA. Sia la registrazione ai servizi on-line sia la presentazione della domanda avvengono tramite la piattaforma ESSE3 seguendo le istruzioni reperibili al seguente LINK.
La valutazione ai fini dell’ammissione avviene in due fasi secondo quanto specificato di seguito.
 

FASE UNO – VALUTAZIONE DEI REQUISITI CURRICULARI PREVISTI PER L’ACCESSO 

Tali requisiti:
-           sono automaticamente posseduti dai laureati nella classe L-25 'Scienze e Tecnologie Agrarie' e laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie nella classe 20 del previgente ordinamento, o titolo equipollente conseguito all'estero;
-           sono posseduti anche dai candidati che hanno conseguito una laurea nelle classi: L-2 'Biotecnologie', L-13 'Scienze Biologiche', L-26 'Scienze e Tecnologie Alimentari', L-32 'Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura', L-38 'Scienze Zootecniche e Tecnologie della Produzione Animale' e corrispondenti classi del D.M. 509/1999 o titolo estero equipollente purché abbiano acquisito nel loro percorso universitario pregresso almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari, distribuiti in almeno 6 di essi:
AGR/01 - Economia ed estimo rurale
AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee
AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
AGR/05 - Assestamento forestale e selvicoltura
AGR/07 - Genetica agraria
AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
AGR/09 - Meccanica agraria
AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
AGR/11 - Entomologia generale e applicata
AGR/12 - Patologia Vegetale
AGR/13 - Chimica agraria
AGR/14 - Pedologia
AGR/15 - Scienze e tecnologie alimentari
AGR/16 - Microbiologia agraria
AGR/17 - Zootecnica generale e miglioramento genetico
AGR/18 - Nutrizione e alimentazione animale
AGR/19 - Zootecnica speciale
AGR/20 - Zoocolture
BIO/01 - Botanica generale
BIO/02 - Botanica sistematica
BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
BIO/04 - Fisiologia vegetale
BIO/05 - Zoologia
BIO/06 - Anatomia comparata e citologia
BIO/07 - Ecologia
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/11 - Biologia molecolare
BIO/13 - Biologia applicata
BIO/18 - Genetica
BIO/19 Microbiologia generale
CHIM/01 - Chimica analitica
CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
CHIM/10 - Chimica degli alimenti
CHIM/11 - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni
ICAR/06 - Topografia e cartografia
ICAR/15 - Architettura del paesaggio
IUS/03 - Diritto agrario
IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea
SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese

Costituisce requisito di ammissione la conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER); la certificazione deve essere chiaramente verificabile dalla documentazione presentata. Se il livello di inglese è conseguito durante un corso di laurea triennale la verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati.

Il Presidente del CdS coadiuvato dai docenti tutor, verifica il possesso dei requisiti curriculari da parte dei candidati e se necessario può chiedere un'integrazione della documentazione prodotta. Se i requisiti di ammissione sono ritenuti rispettati, se ne dà comunicazione al candidato che potrà procedere alla successiva verifica della preparazione personale (Fase due) dalla quale sono esentati coloro che hanno conseguito la Laurea triennale con votazione pari o superiore a 106/110. Per coloro che hanno conseguito la laurea con punteggio fino a 105 si procede alla verifica dell’adeguatezza della preparazione personale (Fase due).

Nel caso invece in cui dalla disamina del curriculum emergano carenze rispetto ai requisiti, verranno comunicate al candidato le motivazioni che ne impediscono in quel momento l’iscrizione e potrà essere suggerito un percorso formativo atto ad integrare in maniera autonoma le competenze necessarie.

 

FASE DUE – VERIFICA DELLA ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE 

La preparazione personale dei candidati che hanno superato la Fase uno, ed hanno un voto di laurea fino a 105, viene verificata attraverso un colloquio con la “Commissione valutazione conoscenze in ingresso”. In tale ambito il candidato dovrà dimostrare: i) capacità di comunicazione e di sintesi, nonché ii) di essere in possesso di adeguate conoscenze relativamente al percorso formativo triennale concluso.
 
DATE DEI COLLOQUI - I colloqui per la verifica della preparazione personale in vista dell’iscrizione si svolgono in modalità “a distanza” (salvo specifica richiesta da parte dei candidati). Le date dei colloqui saranno opportunamente rese note anche tramite le pagine social del CdS.
Nei giorni successivi a ciascuna seduta verrà data comunicazione ai candidati in merito all’esito della propria domanda.
 
NOTA BENE: Si raccomandano gli interessati ad iscriversi a LM-69 SISTA di avviare tutta la procedura on line con un congruo anticipo.