
L'Università di Modena e Reggio Emilia annuncia l'avvio del progetto Soil Meiofauna Advanced Taxonomy school (SoilMATs), un'iniziativa finanziata con 163.000 € nell'ambito del progetto TETTRIs (programma di ricerca Horizon Europe - UE), volta a formare una nuova generazione di ricercatori specializzati nell’individuazione e nel riconoscimento della biodiversità e dell’ecologia della fauna del suolo. SoilMATs ha come ulteriore obiettivo creare una rete internazionale di tassonomi esperti in grado di affrontare le sfide legate alla conservazione della biodiversità del suolo in Italia ed in Europa. La perdita di suolo e della biodiversità conseguente è un problema attuale che può essere affrontato aumentando le conoscenze e competenze per una corretta gestione di questa risorsa. La tassonomia, la disciplina che identifica e descrive gli organismi, è il punto di partenza per qualsiasi azione di salvaguardia e ripristino ambientale.
Il progetto, avviato il 1° settembre 2024 e con conclusione prevista per il 31 ottobre 2025, coinvolge tre istituzioni europee:
- Italia: Dipartimento di Scienze della Vita UNIMORE, leader del progetto, con pluridecennale esperienza nella biodiversità dei tardigradi, i cosiddetti orsetti d’acqua, e nella loro capacità di sopravvivere a condizioni ambientali estreme.
- Germania: Senckenberg Museum, specializzato nello studio dei nematodi del suolo e del loro ruolo ecologico.
- Repubblica Ceca: Biologické Centrum, focalizzato sulla tassonomia ed ecologia dei rotiferi in ambienti estremi.
SoilMATs mira a colmare la carenza di esperti nella tassonomia della fauna del suolo, concentrandosi su tre phyla di animali microscopici spesso trascurati nella ricerca ma che svolgono ruoli impostanti nell’ecologia del suolo: nematodi, rotiferi e tardigradi. Il programma di questa scuola di tassonomia prevede una combinazione di formazione online e workshop pratici presso i laboratori dei partner europei.
Il coordinatore del progetto, il professor Roberto Guidetti (UNIMORE), ha dichiarato: "Nel corso della mia carriera, ho notato una mancanza di ricambio generazionale tra gli esperti tassonomi per alcuni gruppi di piccoli organismi (ndr. nematodi, rotiferi e tardigradi). Con SoilMATs, vogliamo offrire un'opportunità di crescita scientifica e personale per i futuri tassonomi".
Al termine del progetto saranno 25 i ricercatori formati: cinque esperti tassonomi saranno formati a Modena a febbraio 2025 con il compito di trasferire le conoscenze acquisite sulla biodiversità del suolo a 20 giovani ricercatori europei, selezionati tra più di 80 candidati, nell’estate del 2025. Per questi giovani ricercatori le attività teoriche si accompagneranno a quelle sul campo e a workshop pratici.
Per ulteriori informazioni sul progetto è possibile consultare il sito ufficiale di TETTRIs: