Il TOLC-B è composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni:
Materia | N° domande | Tempo (in minuti) |
Matematica di base | 20 | 50' |
Biologia | 10 | 20' |
Fisica | 10 | 20' |
Chimica | 10 | 20’ |
Il risultato conseguito nel test è immediatamente comunicato.
Il CISIA rilascia un attestato nel quale sono riportati i punteggi ottenuti nelle singole sezioni del test.
Nell’ambito della prova è presente anche una sezione di lingua inglese, composta da 30 domande, che comporta 15 minuti aggiuntivi: tuttavia il punteggio della prova di lingua inglese non incide sull’esito della prova, né viene utilizzato in sostituzione della prova “Test di ingresso di inglese” organizzato dal Centro Linguistico dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia.
Il risultato di ogni test individuale è determinato dal numero di risposte esatte, errate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata
Sono ammessi alla prova gli studenti iscritti al 4° o al 5° anno delle scuole secondarie superiori o già in possesso del diploma.
Per maggiori informazioni consultare la pagina TOLC-B del Cisia
Quando?
Le date fissate per il TOLC-B per l’anno 2022 sono le seguenti:
- 15, 23 febbraio 2022
- 8, 15, 22 e 25 marzo 2022
saranno pubblicate successivamente anche date per i mesi di aprile, maggio e giugno 2022.
Si può anche consultare il sito del Cisia per visionare il calendario delle date nazionali a cui è possibile iscriversi.
Come allenarsi al TEST?
- sul sito CISIA alla voce "Esercitati"
- su Dolly Simulatore dei test di ingresso per Corsi di Laurea scientifici
- Syllabus dove sono presenti gli argomenti su cui verteranno le prove del Tolc-B
Suggerimenti per la preparazione al test
Per chi lo desidera, sono disponibili alcuni compendi per ripassare e prepararsi al test .
Compendi utili per la preparazione
Syllabus delle conoscenze richieste
Simulatore test ingresso delle Lauree Scientifiche
Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA)
I candidati che, pur rientrando nella lista degli ammessi, conseguano un punteggio inferiore a 10 per la prova di Matematica, potranno procedere all'immatricolazione, ma avranno assegnato un debito formativo (OFA).
Il debisto si ritiene assolto con il superamento di prove specifiche e soltanto sopo aver assolto il debito è possibile sostenere l'esame di matematica. Il mancato assolvimento del debito entro il 30 settembre 2023 comporterà l'iscrizione al 1°anno di corso come "ripetente" nell'a.a. 23/24.
Studenti disabili e dislessici
I candidati disabili o con bisogni specifici dell'apprendimento, ai sensi della Legge 5 Febbraio 1992 n. 104 e ai sensi della legge 8 Ottobre 2010 n. 170 e successive modificazioni ed integrazioni, possono fare esplicita richiesta, in relazione alla propria disabilità o disturbo, di ausili necessari, misure compensative, nonché di eventuali tempi aggiuntivi per sostenere il TOLC-B. Si ricorda che tali stati devono risultare da apposita certificazione medica rilasciata dalle competenti autorità sanitarie.
Per studenti con disturbi specifici dell'apprendimento si intendono studenti con diagnosi di: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia. Tali stati dovranno risultare da apposita certificazione clinica, rilasciata da non più di tre anni dal Servizio Sanitario Nazionale o da specialisti e strutture ad esso accreditati.
Gli studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento devono spuntare questa opzione all’atto della registrazione all’area TOLC del portale del CISIA. Nella email di conferma della registrazione troveranno un link che li invierà ad un form in cui specificare la sede in cui vogliono svolgere il TOLC, la tipologia di disabilità o DSA, i tipi di supporto di cui hanno bisogno e un’area in cui caricare i documenti necessari. Questa documentazione verrà inviata all’ufficio competente dell’Ateneo prescelto per lo svolgimento della prova.
Per l’Università di Modena e Reggio Emilia l’ufficio competente è il Servizio Accoglienza Disabili e Dislessici
- via Vignolese 671 - 41125 MODENA
- sito web www.asd.unimore.it
- tel. 059 2058311- fax: 059 2058309
- email disabilita@unimore.it
- gli orari di apertura dello sportello sono consultabili al link http://www.unimore.it/servizistudenti/ufficiosstud.html?ID=ASDRM
Sulla base della documentazione pervenuta, il Delegato del Rettore per la disabilità, di concerto con la commissione di concorso, decide in merito alle modalità ed ai tempi aggiuntivi concessi per lo svolgimento della prova.