
Iscriviti adesso!
Informazioni pratiche:
Luogo: Oasi Torrazzuolo, Via Due Torrioni 41 Nonantola (MO)
📍 https://maps.app.goo.gl/6coVUbw97X38vqyJ6
📅 Data: Sabato 17 maggio 2025
🕘 Orario: dalle 9:00 alle 23.00
🎒 Cosa portare: abbigliamento comodo, smartphone carico, scarpe da escursione, cappellino, repellente antizanzare, borraccia, binocolo/cannocchiale, pranzo/cena al sacco, curiosità e voglia di esplorare!
Dopo la registrazione, ricorda di iscriverti alle attività che preferisci tra quelle proposte nel programma, cliccando sui link della tabella riportata in questa pagina.
Nota: l'evento si svolgerà anche in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Sabato 17 maggio 2025 – Oasi Torrazzuolo, Nonantola (MO)
Una giornata dedicata all’esplorazione e al monitoraggio della biodiversità, aperta al pubblico e guidata da esperti del mondo scientifico.
L’evento si svolgerà presso l’Oasi Torrazzuolo di Nonantola, un’area di riequilibrio ecologico di grande valore naturalistico, riconosciuta come sito Natura 2000 per la sua importanza nella conservazione degli habitat e delle specie.
Cos’è un BIOBLITZ?
Un bioblitz è un’attività di scienza partecipata (citizen science) durante la quale cittadini, famiglie, studenti, appassionati e curiosi si affiancano a scienziati, naturalisti ed esperti per osservare, identificare e registrare le specie presenti in un’area naturale in un tempo definito. È un’opportunità concreta per contribuire alla ricerca scientifica, sensibilizzare alla conservazione e vivere un’esperienza immersiva nella natura.
Il bioblitz sarà una vera “Caccia al tesoro della biodiversità”: durante la giornata, i partecipanti potranno prendere parte a escursioni tematiche, laboratori sul campo e attività interattive pensate per approfondire la conoscenza di animali grandi e piccolissimi, insetti, piante e funghi.
Obiettivi e attività
L’iniziativa ha l’obiettivo di:
- Promuovere la conoscenza della biodiversità locale;
- Stimolare l’interesse per le scienze naturali attraverso il coinvolgimento attivo delle persone;
- Raccogliere dati utili per la ricerca scientifica e la conservazione ambientale, valorizzando il contributo della cittadinanza.
Le attività si svolgeranno nei diversi habitat dell’Oasi, dalla mattina fino a tarda notte, in piccoli gruppi guidati da scienziati ed esperti (zoologi, botanici, entomologi, micologi ed ecologi), che accompagneranno i partecipanti nell’osservazione e nell’identificazione delle specie utilizzando metodi e strumenti della ricerca scientifica: retini entomologici, binocoli, lenti, microscopi, app e guide naturalistiche.
Un’occasione per tutti
Il bioblitz è aperto a famiglie, studenti, insegnanti, cittadini appassionati e curiosi. Non sono richieste competenze specifiche: ciò che conta è l’interesse per la natura e la voglia di partecipare.
Sarà un modo per “diventare scienziati per un giorno”, vivendo un’esperienza formativa, divertente e utile per l’ambiente.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti; l’iscrizione è obbligatoria tramite questo link
Questo è il programma completo con la lista delle attività a cui ti potrai prenotare.
Attenzione! È previsto un numero massimo di partecipanti per ogni attività: prenota solo se sicuro/a che potrai partecipare.
Come raccogliere i dati sulla biodiversità? (Le istruzioni dettagliate sono nella guida preparata apposta)
- Sul tuo smartphone scarica gratuitamente l’applicazione iNaturalist
- Crea/accedi al tuo profilo
- Aderisci al progetto “BioBlitz Torrazzuolo”
- Scatta una fotografia alla biodiversità attorno a te e caricala su iNaturalist all’interno del progetto “BioBlitz Torrazzuolo”
- Non preoccuparti se non conosci la specie fotografata: l'App ti suggerirà una possibile identificazione e potrai chiedere agli esperti presenti in campo
- La tua osservazione, una volta validata dagli esperti, diventerà patrimonio di conoscenza per tutta la comunità scientifica e avrai contribuito concretamente alla tutela della biodiversità.
👉 Partecipa al Bioblitz Torrazzuolo e aiutaci a scoprire il patrimonio nascosto della natura!
Perché osservare, conoscere e condividere è il primo passo per proteggere.

Area di riequilibrio ecologico Torrazzuolo
In quest’area di riequilibrio ecologico, situata nel comune di Nonantola e ricompresa in un sito della Rete Natura 2000, si può osservare un importante esempio di ricostituzione boschiva di oltre 50 ettari. Attualmente vi si trova il bosco più esteso della pianura modenese, ubicato dove fino alla fine dell’Ottocento esisteva lo storico Bosco di Nonantola, con presenza di latifoglie quali farnia, frassino ossifillo, pioppo bianco, acero campestre, carpino bianco, ontano nero, salice bianco. All’interno dell’area sono presenti zone umide che creano un luogo di grande interesse per la conservazione della biodiversità in pianura.
La zona è dotata di sentieri e capanni per l’osservazione dell’avifauna.
Descrizione e caratteristiche
Il sito è localizzato in un’area di pianura intensamente antropizzata, in prossimità del confine provinciale con Bologna e si estende a Ovest della confluenza del Canal Torbido con la Fossa Bosca e la Fossa Sorga.
Oltre al corso di canali e fosse, comprende un insieme di elementi naturali e seminaturali quali piccole zone umide ripristinate, rimboschimenti, un esteso reticolo di siepi e filari alberati, aree prative, circa 4 km di fossati artificiali realizzati entro o ai margini delle aree rimboschite, realizzati attraverso l’azione congiunta di Partecipanza Agraria di Nonantola, Amministrazioni provinciale e comunale. Flora e vegetazione attuali sono il risultato di insediamenti preesistenti, colonizzazione spontanea, gestione orientata dei livelli idrici e recenti interventi di rimboschimento volti a diversificare il paesaggio e incrementare la biodiversità ambientale. I rimboschimenti, realizzati a partire dal 1985, riguardano circa 50 ettari situati in gran parte presso l'area un tempo occupata dal Bosco della Partecipanza Agraria di Nonantola. Il sito coincide con l' Area di riequilibrio ecologico Torrazzuolo. Il corpo principale del sito (87 ha) include l'Oasi di protezione della fauna "Partecipanza".
Habitat e specie di maggiore interesse
Habitat Natura 2000. 5 habitat di interesse comunitario coprono circa il 20% della superficie del sito: laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition, vegetazione temporanea oligotrofica e nitrofila e un paio di tipo legnoso, boschivi ripariali di pianura, più due habitat di margini umidi elofitici a fragmiteti e magnocariceti.
Mammiferi. Nessuna specie di interesse comunitario. Presenti i Chirotteri Pipistrello albolimbato Pipistrellus kuhlii e Orecchione Plecotus auritus.
Uccelli. Il mosaico di ambienti e la particolare ricchezza di situazioni ecotonali favorisce la presenza nel sito di una ricca avifauna che conta numerose specie proprie delle zone umide, degli ambienti di macchia e delle zone coltivate estensivamente. Sono segnalate 21 specie di interesse comunitario, 5 delle quali sono nidificanti (Tarabusino, Nitticora - presente una piccola garzaia di circa 20 coppie, Cavaliere d’Italia, Martin pescatore, Averla piccola); le altre specie di interesse comunitario sono prevalentemente acquatiche e presenti soprattutto in periodo post-riproduttivo e durante le migrazioni. Tra le specie nidificanti rare e/o minacciate a livello regionale figurano Marzaiola, Torcicollo, Topino, Pigliamosche.
Rettili. Segnalata la Testuggine palustre Emys orbicularis, specie di interesse comunitario, con una popolazione in eccellente stato di conservazione. Degne di nota per l’abbondanza delle loro popolazioni sono anche Natrice tassellata, Natrice dal collare, Orbettino, Ramarro e Lucertola muraiola.
Anfibi. Sono presenti il Tritone crestato Triturus carnifex, specie di interesse comunitario, Raganella Hyla intermedia e Rospo smeraldino Bufo viridis.
Prof.ssa Lara Maistrello, Dipartimento di Scienze della Vita
Dott.ssa Ilaria Mantovani, CEAS Associato Nonantola
Dott.ssa Eleonora Tomasini, Gruppo Modenese Scienze Naturali
Dott.ssa Elisa Monterastelli, Gruppo Modenese Scienze Naturali
Dott. Alberto Reggiani, Partecipanza di Nonantola


- CEAS di Nonantola e dell'Unione dei Comuni del Sorbara
- Partecipanza Agraria di Nonantola
- Gruppo Modenese Scienze Naturali
- Foreste per Sempre
- LIFE URCA PROEMYS
- Legambiente Nonantola
- Niente di Nuovo Nonantola
- Resistenza Terra Nonantola
- Green Community - Legambiente Nonantola
- Ceas Associato Nonantola
- Educazione alla sostenibilità Emilia-Romagna
