Per essere ammessi è richiesto il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una prova di verifica delle conoscenze personali.
I requisiti curricolari richiesti sono:
1. Essere in possesso di una laurea appartenente alle seguenti classi:
DM 270/04:
- Classe L-2 Biotecnologie
- Classe L-13 Scienze Biologiche
- Classe LM-41 Medicina e Chirurgia
- Classe LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale
ex. DM 509/99:
- Classe 1 – Biotecnologie
- Classe 12 – Scienze Biologiche
2. Avere conseguito almeno 60 CFU tra i seguenti SSD:
BIO/06, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/14, BIO/16, BIO/17, BIO/18, BIO/19, MED/04, MED/07.
3. Possedere una conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1.
La prova di verifica delle conoscenze personali consiste in un test a risposta multipla su argomenti la cui conoscenza è fondamentale per un proficuo percorso nella laurea magistrale in Biotecnologie Mediche.
Gli argomenti oggetto delle domande della prova di valutazione sono i seguenti:
BIOCHIMICA
Biosintesi e funzioni delle macromolecole: DNA, RNA, proteine, glucidi, lipidi. Proteine globularie fibrose. Glicoproteine e lipoproteine. Respirazione, glicolisi, funzioni mitocondriali. Metabolismo dei composti azotati, dei carboidrati, dei lipidi.
BIOLOGIA CELLULARE
Struttura e funzione della membrana cellulare. Organelli cellulari. Ciclo cellulare e sua regolazione. Traffico intracellulare. Chinasi e trasduzione del segnale. Apoptosi. Autofagia
BIOLOGIA MOLECOLARE
Struttura e funzione di DNA e RNA. Replicazione del DNA. Sintesi proteica. Regolazione della trascrizione nei procarioti e negli eucarioti. Tecniche di base di manipolazione del DNA e del genoma. Saggi elettroforetici.
FISIOLOGIA GENERALE
Membrane biologiche. Eccitabilità di membrana. Canali ionici. Trasmissione del segnale nervoso e potenziale di azione. Trasmissione sinaptica. Fisiologia del muscolo scheletrico, del cuore, dell’apparato digerente.
GENETICA
Genetica mendeliana. Base cromosomica dell'ereditarietà. Sistemi genetici batterici e virali Organizzazione dell’informazione genetica nell’uomo. Trasmissione dell’informazione genetica. Mitosi. Meiosi. Genetica dei tumori.
PATOLOGIA GENERALE
Cause di danno fisiche e chimiche. Adattamenti cellulari. Infiammazione acuta e cronica. Morte cellulare. Rigenerazione e riparazione del tessuto e fibrosi. Principi di funzionamento dell’immunità innata e adattativa. Cancerogenesi.