Oltre ai laureati L-26 è infatti consentita l’immatricolazione anche ai laureati delle classi (accesso libero):
L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze Biologiche), L-27 (Scienze e Tecnologie Chimiche), L-29 (Scienze e Tecnologie Farmaceutiche), L-38 (Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali), LM-42 (Medicina Veterinaria) L-GASTR (Scienze gastronomiche).
PREVIA VERIFICA DEI REQUISITI CURRICOLARI, COME INDICATO DI SEGUITO:
I LAUREATI NON L26 devono aver conseguito nel loro percorso di studi triennale almeno:
10 CFU nei settori scientifico disciplinari FIS/01-08, MAT/01-09, INF/01 (matematica, fisica, informatica)
10 CFU nei settori scientifico disciplinari CHIM/01-03,06 (chimica generale, chimica organica)
10 CFU nei settori scientifico disciplinari BIO/01-05, 10,11 (biologia vegetale, animale, botanica, biochimica….)
22 CFU nei settori scientifico disciplinari AGR/02-03-04-15-16-18-19(agronomia, arboricoltura, tecnologie alimentari, microbiologia, zootecnia), di cui almeno 8 nel settore AGR15
10 CFU nei settori scientifico disciplinari AGR/07-11-12, BIO/09, CHIM/10, ING–IND/10, MED/42, VET/04 (genetica, nutrizione, chimica degli alimenti, chimica fisica, igiene, anatomia animali domestici)
8 CFU nei settori scientifico disciplinari AGR/01 (economia)
Come si acquisisce questo pacchetto di CFU necessari per l’ammissione alla laurea magistrale?
10 CFU nei settori scientifico disciplinari FIS/01-08, MAT/01-09, INF/01
10 CFU nei settori scientifico disciplinari CHIM/01-03,06
10 CFU nei settori scientifico disciplinari BIO/01-05, 10,11, 19
10 CFU nei settori scientifico disciplinari AGR/07-11-12, BIO/09, CHIM/10, ING–I
22 CFU nei settori scientifico disciplinari AGR/02-03-04-15-16-18-19 di cui almeno 8 nel settore AGR15
8 CFU nei settori scientifico disciplinari AGR/01, ND/10, MED/42, VET/04
Tutte le informazioni relative alle immatricolazioni e iscrizioni per l'anno accademico 2024-2025 sono reperibili qui, mentre le opportunità e i servizi, anche on-line, offerti agli studenti con l'intento di agevolarne l'inserimento didattico, formativo e personale sono reperibili nella pagina dedicata.
Ulteriori Informazioni utili riguardo a caratteristiche, finalità formative e sbocchi occupazionali verranno fornite in occasione di Unimore Orienta – L’Università si presenta.
Il corso di laurea magistrale in Controllo e Sicurezza degli Alimenti ha sede didattica a Reggio Emilia, presso il PADIGLIONE BESTA nel Campus San Lazzaro.