Salta al contenuto principale
Contenuto
Struttura del test obbligatorio di valutazione della preparazione iniziale

Il test è suddiviso in 5 sezioni, di seguito indicate, con il numero di domande a risposta multipla associate:

  • Matematica – 8 domande
  • Fisica – 8 domande
  • Chimica – 8 domande
  • Biologia – 8 domande
  • Comprensione del testo (1 testo di carattere scientifico – 2 domande)

per un totale di 34 domande a cui rispondere in un tempo massimo di 90 minuti

A ogni risposta esatta sarà attribuito 1 punto, a ogni risposta non data 0 punti, a ogni risposta sbagliata -0.25 punti. 

Il punteggio totale conseguito nelle Sezioni di Fisica, Chimica, Biologia e Comprensione del testo permetterà allo studente di individuare eventuali aree di miglioramento nella propria preparazione iniziale. Invece, per la Sezione di Matematica, se il punteggio conseguito sarà inferiore a 4, allo studente sarà attribuito il corrispondente OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo).

Il debito (OFA) dovrà essere recuperato entro il 30 settembre dell'anno successivo all'anno di immatricolazione.

Il test sarà sostenuto in presenza, presso l’Aula Informatica del Padiglione Besta, sede didattica del corso di studio, con modalità online. 

In aula saranno disponibili le postazioni PC per l’esecuzione del test.

E’ necessario presentarsi dotati di un documento di identità in corso di validità.

 

CALENDARIO DEI TEST:

  • date per AA 2025/26 in fase di definzione

 

 

 

RECUPERO DELL’OFA DI MATEMATICA

Saranno organizzati percorsi di recupero dell’OFA di Matematica che prevedono:

  1. L’organizzazione di tre incontri dedicati al ripasso degli argomenti di base.
  2. La messa a disposizione degli studenti su piattaforma Moodle di un percorso videoregistrato di matematica di base di 20 ore. 
  3. La programmazione di un paio di incontri dedicati nel periodo gennaio-febbraio in prossimità degli appelli d’esame

 

Test di recupero dell’OFA:

Il primo test di recupero OFA sarà erogato al termine degli incontri di cui al punto 1. Altri test saranno programmati successivamente con cadenza mensile. Tutte le informazioni saranno fornite dal docente di Matematica.

 

PER PREPARARSI AL TEST di VALUTAZIONE

Di seguito, per ciascuna delle Sezioni del Test di valutazione della preparazione iniziale, è riportato il Syllabus, ovvero l’elenco dei macro argomenti su cui verteranno le domande del test. 

Gli studenti potranno esercitarsi, su base volontaria, accedendo al sito del CISIA al link sottostante

https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-agraria-veterinaria/esempi-di-prova/

dove troveranno esempi di Test per i macro argomenti sotto elencati e le griglie delle risposte esatte 

 

Syllabus 

 

BIOLOGIA

Chimica della vita
Generalità su struttura e funzione delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi e acidi nucleici.

Cellula
Caratteristiche comuni e differenze fondamentali di cellule procariotiche ed eucariotiche.
Strutture cellulari e loro principali funzioni: membrane cellulari, parete cellulare, citoplasma, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, plastidi, vacuolo, lisosomi, nucleo, cromosomi.

Genetica, riproduzione ed evoluzione
Divisioni cellulari: mitosi e meiosi.
Ereditarietà. DNA e geni. Codice genetico, sintesi proteica / Principi e basi dell’evoluzione.

Concetti generali sui processi energetici della cellula
Respirazione, Fotosintesi, Trasporto.

Diversità tra i viventi
Virus, Batteri, Protisti, Funghi, Piante, Animali.

 

CHIMICA 

La costituzione della materia
Stati e trasformazioni della materia. Proprietà degli stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gassoso). Le grandezze fondamentali (Sistema Internazionale di unità di misura).

La struttura dell’atomo
La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa;  isotopi.

Il sistema periodico degli elementi
Tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli.

Il legame chimico
Legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività; formule chimiche.

Fondamenti di chimica inorganica
Nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali.

Reazioni chimiche
Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche. Ossido-riduzioni: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente.

Soluzioni
Molarità. Diluizioni di soluzioni. Acidi e basi: concetti e definizioni; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.

Chimica organica
Fondamenti di chimica organica: legami semplici e multipli tra atomi di carbonio; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici e aromatici con regole base di nomenclatura IUPAC. Concetto di gruppo funzionale (i gruppi funzionali di alcoli, ammine, acidi carbossilici, con regole base di nomenclatura IUPAC).

 

FISICA 

Grandezze fisiche e unità di misura
Grandezze fisiche fondamentali e derivate nel Sistema Internazionale. Conversione tra unità di misura. Ordini di grandezza e notazione scientifica. Analisi dimensionale. Grandezze scalari e vettoriali.

Meccanica
Velocità ed accelerazione. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato. Moto circolare.
Concetto di forza. Leggi fondamentali della dinamica. Forza peso ed accelerazione di gravità.
Lavoro di una forza. Energia cinetica e potenziale. Conservazione dell’energia.

Meccanica dei fluidi e Termodinamica
Densità e pressione. Principi base di statica e dinamica dei fluidi.
Temperatura. Scale Celsius e Kelvin. Calore. Capacità termica e calore specifico. Dilatazione termica. Cambiamenti di stato. Gas perfetti.

Elementi di Elettromagnetismo
Carica elettrica. Forza di Coulomb e campo elettrico. Caratteristiche di un’onda elettromagnetica: frequenza, periodo, lunghezza d’onda. Tensione e corrente elettrica. Resistenza elettrica e legge di Ohm.

 

MATEMATICA 

Insiemistica
Insiemi e principali operazioni insiemistiche (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano)

Aritmetica
Insiemi numerici e principali operazioni aritmetiche. Numeri decimali ed arrotondamenti; massimo comune divisore, minimo comune multiplo; media aritmetica; divisibilità, numeri primi e scomposizione in fattori primi. Proprietà dell’elevamento a potenza.

Algebra
Monomi e polinomi; espressioni algebriche, frazioni e semplificazione di espressioni; potenze con esponente intero e frazionario. Equazioni e disequazioni algebriche; sistemi di equazioni e disequazioni.

Geometria analitica
Coordinate cartesiane nel piano; equazione della retta per due punti; pendenza di una retta; equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data. Distanza tra due punti nel piano; parabola e sua rappresentazione grafica.  

Geometria piana
Figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora; proprietà dei triangoli simili; perimetro ed area delle principali figure piane

Geometria solida
Solidi nello spazio e loro proprietà elementari; superfici e volumi dei principali solidi.

Matematizzazione
Percentuali e proporzioni; calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni; unità di misura; riduzione di un problema concreto ad uno matematico.

 

COMPRENSIONE VERBALE

Le domande di Comprensione Verbale sono volte a valutare il livello di comprensione di un testo scientifico, piuttosto che accertare conoscenze raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.