Sede | Modena |
---|---|
Classe di laurea | L-13 - Classe delle lauree in Scienze biologiche |
Modalità didattica | Presenza |
Informazioni sul corso (Requisiti di accesso - Ruoli - Programma, testi e obiettivi)
Sei interessato allo studio degli organismi viventi nella loro grande complessità e diversità e agli aspetti applicativi che derivano dal loro studio? La Laurea in Scienze Biologiche (L13) del Dipartimento di Scienze della Vita si posiziona tra le top ten della classifica delle lauree triennali di ambito biologico- biotecnologico elaborate a livello nazionale del Censis. Il Corso di Laurea permette una formazione di base solida in tutti i settori della biologia ( dal livello molecolare, alle cellule, ai tessuti; dall’organismo alle popolazioni, alle specie fino ad arrivare alle comunità ed agli ecosistemi), tale da permettere una visione di insieme dei diversi camppi di applicazione che includono gli aspetti morfologico-funzionali, molecolari, la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità e la salvaguardia della salute umana. Il Corso di Laurea fornisce solide basi teoriche e metodologiche grazie a una didattica che prevede: lezioni frontali, esercitazioni pratiche sia in laboratorio che in campo e uno stage da svolgersi in laboratori di ricerca universitari o in aziende ed enti convenzionati con l'università, in stretto rapporto con le attività sia scientifiche che produttive
Ci si può laureare dopo aver terminato gli esami e le attività didattiche previste dal proprio piano degli studi ed effettuato uno stage di 300 ore (dalla coorte 2018/19), e di 250 ore (fino alla coorte 2017/18) finalizzato alla stesura di un elaborato di laurea. Prima di iniziare il periodo d'internato/tirocinio è necessario seguire tutte le procedure, compilare e consegnare i moduli che sono indicati alla sezione "Tirocinio Curriculare".
La tesi deve consistere in un breve elaborato, indicativamente di circa 20-25 pagine, che descriva un esperimento illustrandone le finalità, i metodi o tecniche sperimentali utilizzate, i risultati ottenuti e opportunamente elaborati e le conclusioni che possono essere tratte. La tesi può avere per oggetto anche un problema concreto di natura economica o giuridica purché impostato in termini pratici.
Per la stesura della tesi di laurea potete adottare le linee guida in coda alla pagina.
L'accesso a qualsiasi laboratorio ai fini dello svolgimento della tesi è consentito solo dopo aver superato il corso SicurMore: Modulo 1. Formazione generale; Modulo 2. Formazione specifica rischio basso; Modulo 3. Formazione specifica rischio medio. Copia dell'attestato deve essere consegnato al momento dell'accesso in laboratorio, oppure al relatore della tesi se si svolge un laboratorio presso un ente esterno. Il certificato SicurMore ha validità 5 anni, trascorso tale termine è necessario fare un test di aggiornamento.
Si ricorda, inoltre, che al momento di iniziare l'attività di tirocinio è necessario compilare il database con i dati richiesti.
INFORMAZIONI PER I LAUREANDI DEI CORSI DI LAUREA DEI DIPARTIMENTI DI SCIENZE DELLA VITA
La compilazione dei documenti per fare richiesta d’ammissione alla prova finale deve essere eseguita tramite la seguente procedura informatica collegandosi al sito internet: www.esse3.unimore.it ed Esegui Login
TERMINI
DOCUMENTI RICHIESTI
Da 60 giorni ed entro 30 GIORNI prima dell’appello di laurea
COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della domanda di conseguimento titolo e del deposito titolo tesi. Guida alla Compilazione
Compilare, fino alla fine della procedura, la domanda di laurea che consiste in: scegliere l'appello di laurea; dichiarare gli esami in carriera e inserimento del titolo della tesi; nome relatore ed eventuale correlatore; l'attività didattica a cui afferisce la tesi e la tipologia: di ricerca o compilativa; 5 parole chiave.
N.B: il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima.
Da 60 giorni ed entro 21 GIORNI prima dell’appello di laurea
Eventuale modifica dei dati relativi al deposito titolo tesi.
PAGAMENTO marche da bollo: alla voce Tasse è disponibile la fattura da 32 euro da pagare, comprensiva delle due marche da bollo per la domanda di laurea e per il ritiro della pergamena.
Solo per il corso di Scienze Biologiche:
Compilazione questionario CBUI, previa registrazione come nuovo utente sul sito CBUI http://www.cbui.it/wp/questionario/
ENTRO 5 giorni prima dell’appello di laurea – solo lauree triennali -
• ELABORATO FINALE: caricare il file completo e definitivo della tesi in formato .pdf direttamente in Esse3. La tesi deve essere definitiva e concordata con il proprio relatore (al seguente link la guida per la pubblicazione della tesi https://www.unimore.it/servizistudenti/vediallegato.html?al=1118
RIASSUNTO di una pagina da inviare per mail alla Segreteria studenti.
NOTA BENE: dalla sessione di laurea di luglio 2020 non è più necessario inviare o consegnare la domanda di laurea alla Segreteria Studenti; inoltre non è più richiesta la firma del relatore sul pdf della domanda di laurea. Il relatore confermerà l’ammissione all’esame di laurea attraverso l’approvazione della tesi caricata dal laureando in Esse3.
- È fortemente consigliato compilare il Questionario Almalaurea che ti consentirà di inserire aggiornare il tuo Curriculum Vitae per facilitare l'accesso nel mondo del lavoro.
Dalla pagina "Conseguimento titolo" è possibile effettuare la Registrazione per l'accesso al sito del Consorzio Interuniversitario Almalaurea. Almalaurea gestisce una Banca Dati che raccoglie i curricula degli studenti laureati e diplomati nelle Università aderenti e li mette a disposizione delle aziende che sono alla ricerca di nuove figure professionali.
- Si ricorda che il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima.
Per qualsiasi ulteriore dubbio, si consiglia di visitare la sezione FAQ della Segreteria Studenti relativa alla domanda conseguimento titolo.
Compilare e firmare i seguenti moduli (scaricabili in basso), da consegnare il giorno della laurea prima della seduta:
- Norme di comportamento durante le lauree - dichiarazione di assunzione responsbilità
- Liberatoria per fotografie e riprese audio-video
Criteri di assegnazione del punteggio di laurea
Dalla discussione emergono come congrui per la maggior parte dei componenti il Consiglio i seguenti criteri:
Punti 1 - per la Laurea in corso
Punti 1 - per l'ottenimento di almeno 12 CFU all'estero
Punti 1 - per l'ottenimento di almeno 40CFU alla fine primo anno (30 settembre) ovvero per la partecipazione del laureando in qualità di rappresentante degli studenti a commissioni o organi istituzionali, quali CP-DS, Consiglio di Dipartimento, CCdS, ed altri organi o commissioni per il controllo della qualità della didattica per almeno due anni accademici consecutivi .
Punti 1 - per l'ottenimento di tre lodi
Punti 3 - a discrezione del Relatore della tesi di Laurea
Punti 2 -a discrezione della Commissione di Laurea che valuterà la presentazione, la stesura della tesi, e la capacità dello studente di discutere i propri risultati.
Inoltre, il Consiglio unanimemente decide che tali criteri entreranno in vigore a partire dai Laureandi della coorte 2018-2019 è quindi a partire dalla seduta di Laurea di luglio 2021.
STUDENTI
Il Corso di Studio Triennale in Scienze Biologiche ha attivato molteplici modalità per dare voce alle studentesse e agli studenti in modo che possano esprimere reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti inerenti agli aspetti della vita universitaria al fine di migliorarne la qualità.
Oltre al contatto diretto e personale con i docenti, le segnalazioni o i reclami possono essere inviati attraverso più modalità:
- Segnalazione diretta al Presidente di CdS attraverso la mail cl_scienzebiologiche@unimore.it
- Rivolgersi alla Commissione Tutorato, coordinata dal Prof.ssa Daniela Quaglino (daniela.quaglino@unimore.it)
- Rivolgersi ai rappresentanti degli studenti Benedetta Colnaghi (301581@studenti.unimore.it); Leonardo Anceschi (285704@studenti.unimore.it).
- Inviare una e-mail a segnalazioni.sb@unimore.it . La segnalazione/reclamo verrà presa in carico dal docente designato, che, a seconda del caso, la porterà all'attenzione del presidente del CdS, del Consiglio del CdS o del Direttore di Dipartimento ed eventualmente provvederà ad inviare risposta allo/a scrivente.
DOCENTI E PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO
I docenti e il personale tecnico amministrativo a supporto del corso di studio possono rendere note le proprie osservazioni o proposte di miglioramento rivolgendosi direttamente al Presidente del corso o inviando una mail a cl_scienzebiologiche@unimore.it

Presidente:
Prof. Mauro Mandrioli
Indirizzo e-mail del CdS:
cl_scienzebiologiche@unimore.it
Ufficio didattica:
didattica.dsv.mo@unimore.it
Referente per l'Orientamento:
Prof. Nicola Franchi
Tutors:
Prof. Nicola Franchi - Prof. Gabriele Sansalone - Prof. Vincenzo Zappavigna - Dott.ssa Giulia Di Rocco

Naviga la sezione

