Salta al contenuto principale
Contenuto
Informazioni generali su STAA
SedeReggio Emilia
Classe di laureaL-25 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie agrarie e forestali
InterclasseL-26 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie alimentari
Modalità didatticaPresenza


Informazioni sul corso (Requisiti di accesso - Ruoli - Programma, testi e obiettivi)

Regolamento del corso di studio

Immatricolazioni aperte dal 10 luglio 2024 - Consulta il bando

Il Corso di Studio si presenta

Il Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti prevede due curricula:

  • Tecnologie agrarie
  • Tecnologie alimentari.

E' composto da un biennio comune durante il quale vengono acquisite le conoscenze fondamentali tramite le discipline di base (matematica, fisica, chimica e biologia) e quelle caratterizzanti dei diversi ambiti (produzioni agrarie vegetali ed animali, difesa delle produzioni, trasformazione e tecnologie alimentari, economia) necessarie per una visione e comprensione complessiva del sistema agroalimentare.
Durante il terzo anno, lo studente approfondisce uno dei due campi (agricoltura e industria alimentare) scegliendo tra i curricula proposti:
- Tecnologie agrarie, che porta ad approfondire le conoscenze e competenze inerenti il comparto agricolo allargato tramite gli insegnamenti tipici dell'ambito agronomico, zootecnico, della difesa ecocompatibile, del genio rurale nell'ottica dello sviluppo di un sistema agricolo competitivo e sostenibile.
- Tecnologie alimentari, che focalizza le conoscenze e competenze sugli argomenti inerenti la trasformazione delle produzioni agricole tramite gli insegnamenti tipici dell'ambito tecnologico, impiantistico, microbiologico, analitico ad ampio spettro, del confezionamento alimentare, nell'ottica di una gestione responsabile e innovativa della qualità degli alimenti.
Il Corso prevede un Tirocinio formativo presso aziende o Enti convenzionati che costituisce un'opportunità significativa di conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Il laureato in Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti svolge compiti tecnici di gestione e controllo nelle attività di produzione, conservazione e distribuzione nel comparto agroalimentare; suo ruolo professionale generale è quello di contribuire alle finalità complessive ed articolate di tale comparto in virtù del miglioramento costante delle produzioni agrarie e dei prodotti alimentari in senso quantitativo, qualitativo ed economico, garantendone la sostenibilità complessiva anche grazie al recepimento delle innovazioni.

Cosa è necessario sapere

La prova finale consiste nella presentazione di un elaborato redatto sotto la supervisione di un relatore. 

La prova può consistere:

a) nella presentazione e discussione di una relazione sull'attività effettuata durante il tirocinio;

b) nella presentazione e discussione di un progetto, comprendente di norma una parte sperimentale, sviluppato sotto la supervisione di un docente;

c) nella presentazione e discussione di un elaborato su argomenti connessi con insegnamenti del piano di studio, assegnati da un docente.

Nel caso in cui relatore e studente lo concordino, l'elaborato scritto può essere redatto in lingua inglese, prevedendo un riassunto esteso in lingua italiana.

Per ogni studente viene nominato un docente relatore, incaricato di seguire la preparazione alla prova finale e di relazionare in merito alla commissione. L’assegnazione degli argomenti e l’individuazione del docente di cui sopra avvengono tramite accordo personale tra docente e studente.

Lo studente può consultare le proposte di Tesi di Laurea riportate nella bacheca del Teams dedicato.

Le commissioni giudicatrici per la prova finale sono nominate dal Direttore del Dipartimento e sono composte da almeno 7 membri

Indicazioni operative

https://www.dsv.unimore.it/it/didattica/esame-di-laurea/come-laurearsi-corso-di-laurea-triennale-scienze-e-tecnologie-agrarie-e

I criteri di Valutazione:

Le modalità e i criteri per la valutazione conclusiva tengono conto dell’intera carriera dello studente all’interno del CdS, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei CFU, delle attività formative precedenti e della prova finale, nonché di ogni elemento rilevante.

Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi. Il voto minimo per superare la prova è sessantasei/centodecimi. 

Il voto finale è costituito dalla somma:

a) della media ponderata per il numero dei CFU dei voti conseguiti in tutti gli esami, trasformata in centodecimi;

b) di punti 1 di merito attribuibili per la laurea in corso;

c) di 0,2 punti per ogni lode, fino ad un massimo di 5 (cinque) lodi valutabili;

d) di punti 1 di merito, qualora siano riconosciuti periodi di studio all’estero all’interno del programma ERASMUS e simili;

e) di 1 punto attribuibile a tutti coloro che svolgano il ruolo di rappresentanti e che abbiano partecipato alla formazione e che soddisfino i requisiti previsti nell’ambito del “Progetto Empowerment" di Ateneo;

f) dell’incremento di voto, pure espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale, fino a un massimo di 7 (sette) punti. 

Per i candidati che arrivino ad una valutazione complessiva di almeno 112/110 può essere proposta la lode (indipendentemente dal fatto che siano in corso o fuori corso e dal fatto che abbiano/non abbiano ottenuto lodi negli esami di profitto sostenuti). La lode può essere attribuita solo con giudizio unanime della commissione.

Per i candidati che arrivino ad una valutazione complessiva di almeno 119/110 può essere proposto dalla Commissione l’encomio (solamente se lo studente è in corso). L’encomio può essere proposto solo con giudizio unanime della Commissione di Laurea ed è attribuito dalla Commissione stessa su delega del Consiglio di Dipartimento.

E’ possibile conseguire la laurea anche in un tempo minore della durata normale del CdS (tre anni). 

STUDENTI 

Il Corso di Studio Triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti ha attivato molteplici modalità per dare voce alle studentesse e agli studenti in modo che possano esprimere reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti inerenti gli aspetti della vita universitaria al fine di migliorarne la qualità.

Oltre al contatto diretto e personale con i docenti, le segnalazioni o i reclami possono essere inviati attraverso più modalità:

  • Segnalazione diretta al Presidente di CdS attraverso la mail cl_scienzetecnologieagrarie@unimore.it;
  • Rivolgersi alla Commissione Tutorato, coordinata dalla Prof.ssa Luisa Antonella Volpelli;
  • Rivolgersi ai rappresentanti degli studenti Simone;
  • Inviare una e-mail a segnalazioni.staa@unimore.it. La segnalazione/reclamo verrà presa in carico dal docente designato, che, a seconda del caso, la porterà all'attenzione del presidente del CdS, del Consiglio del CdS o del Direttore di Dipartimento ed eventualmente provvederà ad inviare risposta allo/a scrivente.

DOCENTI E PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO 

I docenti e il personale tecnico amministrativo a supporto del corso di studi possono rendere note le proprie osservazioni o proposte di miglioramento rivolgendosi direttamente al Presidente o inviando una mail a cl_scienzetecnologieagrarie@unimore.it