Sede | Modena |
---|---|
Classe di laurea | LM-6 - Classe delle lauree magistrali in Biologia |
Modalita didattica | Presenza |
Informazioni sul corso (Requisiti di accesso - Ruoli - Programma, testi e obiettivi)
Cosa offre la laurea in Bioscienze?
Questa laurea magistrale, recentemente revisionata per rispondere sempre meglio all’evoluzione del mondo del lavoro e della società, vi offre la possibilità di conoscere un mondo in continuo aggiornamento, fatto di scoperte e innovazioni di urgente attualità sui temi che riguardano le scienze della vita. In un contesto multidisciplinare e stimolante e in base ai propri interessi e attitudini, lo studente può individuare il curriculum più adeguato a sé, che potrà ulteriormente personalizzare con i corsi a scelta e con l'attività di tirocinio per elaborare una tesi di laurea sperimentale da sviluppare presso istituzioni accademiche o esterne all’Università
Quali sono i curricula?
Il Corso vi offre l'opportunità di studiare la complessità dei viventi. Il percorso formativo è articolato in insegnamenti che forniscono una solida preparazione di base e applicativa e in insegnamenti tematici che caratterizzano gli ambiti di quattro diversi curricula. Per costruire il proprio percorso formativo, lo studente sceglie fra uno dei seguenti curricula:
- Biodiversità e clima
- Biologia cellulare e molecolare per la ricerca biomedica
- Biomonitoraggio e Gestione dell’Ambiente
- Nutrizione e Salute
Come si accede alla laurea in Bioscienze?
Accesso libero. Maggiori informazioni sulle tempistiche e sulle modalità di iscrizione sono pubblicate nel bando di ammissione.
Si fanno attività di laboratorio?
Molti insegnamenti integrano lezioni frontali con esercitazioni e attività in laboratorio o in campo, a seconda del curriculum scelto. Inoltre, per la prova finale è prevista l’elaborazione di una tesi sperimentale a conclusione di uno stage/tirocinio da svolgersi presso:
- laboratori di UNIMORE molti dei quali sono anche inseriti in network e/o centri di riferimento nazionali e internazionali
- enti esterni pubblici o privati
- aziende
- laboratori all’estero (nell’ambito dei programmi ERASMUS plus e MORE Overseas).
Quali sono gli sbocchi occupazionali e professionali del laureato in Bioscienze?
Il laureato magistrale in Bioscienze potrà:
- esercitare attività professionale presso aziende, enti pubblici e privati, istituti di ricerca, laboratori pubblici e privati in ambito ambientale, nutrizionale e della salute umana;
- svolgere e coordinare attività di ricerca, di controlli qualità, di divulgazione, di progettazione, analisi, gestione e monitoraggio in tutti gli ambiti di competenza del biologo;
- svolgere attività di consulenza e di libera professione previa iscrizione all'Albo professionale di Biologo che richiede il superamento di un Esame di Stato;
- accedere ai ruoli di docenza nelle scuole medie e superiori, e a quella universitaria, condizionati al conseguimento di ulteriori requisiti e al superamento di prove concorsuali secondo la normativa vigente;
- accedere al terzo livello di istruzione universitaria (Dottorato di Ricerca, Master, corsi di perfezionamento e Scuole di specializzazione di area sanitaria ad accesso non medico) in ambito nazionale e internazionale.
Il tasso di occupazione e il tasso di soddisfazione per il lavoro svolto sono tra i più alti paragonandoli ai dati registrati a livello di macroregione e nazionali. Le competenze acquisite sono giudicate efficaci ai fini lavorativi nell'80-100% dei casi. I dati AlmaLaurea 2021 indicano che: i) il 93,4% degli studenti laureati in quell’anno è stato soddisfatto del corso di laurea magistrale; ii) il tasso di occupazione dei laureati è del 64,3% a un anno, del 75% a tre anni e raggiunge il 100% entro cinque anni dalla laurea.
La Laurea Magistrale in Bioscienze si consegue dopo aver acquisito almeno 120 CFU, avendo svolto il periodo di internato e superata con esito positivo la prova finale.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato che descriva gli esperimenti svolti presso laboratori dipartimentali dell'Università di Modena e Reggio Emilia o presso altri laboratori pubblici e privati qualificati. Tale elaborato deve illustrare le finalità, i metodi e/o le tecniche sperimentali utilizzati, i risultati ottenuti opportunamente elaborati e le conclusioni che possono essere tratte. La relazione sul lavoro svolto è discussa davanti ad una commissione composta da 7 docenti e nominata dal Consiglio di Dipartimento di Scienze della Vita.
TERMINI | DOCUMENTI RICHIESTI |
---|---|
entro 30 giorni prima della seduta di laurea | COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della domanda di conseguimento titolo e del deposito titolo tesi. Compilare, fino alla fine della procedura, la domanda di laurea che consiste in: scegliere l'appello di laurea; dichiarare gli esami in carriera e inserimento del titolo della tesi; nome relatore ed eventuale correlatore; l'attività didattica a cui afferisce la tesi e la tipologia: di ricerca o compilativa; 5 parole chiave. |
entro 21 giorni prima della seduta di laurea | da esse3 eventuale modifica dei dati relativi al deposito titolo tesi PAGAMENTO marche da bollo: alla voce Tasse è disponibile la fattura da 32 euro da pagare, comprensiva delle due marche da bollo per la domanda di laurea e per il ritiro della pergamena. Accedere al sito morethesis.unimore.it e inserire almeno 1 file della tesi. Creare e stampare il Frontespizio Morethesis. Inviare in segreteria studenti per mail: -FRONTESPIZIO MORETHESIS senza la firma del relatore; Dal sito https://www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html è possibile stampare il modulo “Dichiarazione deposito elettronico tesi di laurea” e l’eventuale modulo di embargo. - RIASSUNTO DI UNA PAGINA (entro 10 gg. prima della laurea). |
entro 3 giorni prima della seduta di laurea | Allegare il file della tesi completa e definitiva su morethesis. Per ulteriori informazioni su morethesis cliccare su https://morethesis.unimore.it/ e per un aiuto inviare una mail allo staff morethesis help.morethesis@unimore.it |
NOTA BENE: dalla sessione di laurea di luglio 2020 non è più necessario inviare o consegnare la domanda di laurea alla Segreteria Studenti e non è più richiesta la firma del relatore sul pdf della domanda di laurea.
- È fortemente consigliato compilare il Questionario Almalaurea che ti consentirà di inserire o aggiornare il tuo Curriculum Vitae per facilitare l'accesso nel mondo del lavoro.
Dalla pagina "Conseguimento titolo" è possibile effettuare la Registrazione per l'accesso al sito del Consorzio Interuniversitario Almalaurea. Almalaurea gestisce una Banca Dati che raccoglie i curricula degli studenti laureati e diplomati nelle Università aderenti e li mette a disposizione delle aziende che sono alla ricerca di nuove figure professionali.
- Si ricorda che il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima.
Criteri di assegnazione del punteggio di laurea
La Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale e Applicata si consegue dopo aver acquisito almeno 120 CFU, avendo svolto il periodo di internato e superata con esito positivo la prova finale.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato che descriva gli esperimenti svolti presso laboratori dipartimentali dell'Università di Modena e Reggio Emilia o presso altri laboratori pubblici e privati qualificati. Tale elaborato deve illustrare le finalità, i metodi e/o le tecniche sperimentali utilizzati, i risultati ottenuti opportunamente elaborati e le conclusioni che possono essere tratte. La relazione sul lavoro svolto è discussa davanti ad una commissione composta da 7 docenti e nominata dal Consiglio di Dipartimento di Scienze della Vita.
Il voto di laurea è espresso in centodecimi, con possibilità di far seguire la lode al punteggio massimo (110/110).La Commissione assegnerà la votazione sulla base dei seguenti criteri:
- Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi ed è costituito dalla somma:
a) della media ponderata, non arrotondata, per il numero dei CFU delle votazioni conseguite in tutti gli esami, trasformata in centodecimi;
b) dal punteggio attribuito al tempo impiegato per il conseguimento della laurea (distinguendo studenti in corso e fuori corso) con l’attribuzione di 2 punti ai soli studenti in corso;
c) dal punteggio attribuito alle lodi costituito da 0,2 punti per ciascuna lode riportata nei soli insegnamenti curriculari (sono esclusi quelli a scelta dello studente);
d) dal punteggio attribuito per periodi di studio all’estero autorizzati dal CCdS (costituito da 1,5 punti);
e) dell’incremento di voto, espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale pari ad un massimo di 7 punti.
Per i candidati che arrivino ad una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 113/110 può essere proposta la lode (indipendentemente dal fatto che siano in corso o fuori corso e dal fatto che abbiano/non abbiano ottenuto lodi negli esami di profitto sostenuti). La lode può essere attribuita solo con giudizio unanime della commissione.
La Commissione d’esame di Laurea può proporre anche un Encomio di Laurea se si realizzano le seguenti condizioni:
- lo studente deve essere in corso;
- valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 119/110;
- La proposta di encomio può essere avanzata solo con giudizio unanime della commissione; la Commissione non attribuisce l’Encomio, ma formula una proposta al Consiglio di Facoltà che delibera.
Ricordiamo, inoltre, che è necessario compilare e firmare i seguenti moduli (scaricabili in basso), da consegnare il giorno della laurea prima della seduta:
- Norme di comportamento durante le lauree - dichiarazione di assunzione responsabilità
- Liberatoria per fotografie e riprese audio-video
STUDENTI
Il Corso di Studio Magistrale in Bioscienze ha attivato molteplici modalità per dare voce alle studentesse e agli studenti in modo che possano esprimere reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti inerenti agli aspetti della vita universitaria al fine di migliorarne la qualità.
Oltre al contatto diretto e personale con i docenti, le segnalazioni o i reclami possono essere inviati attraverso più modalità:
- Segnalazione diretta al Presidente di CdS attraverso la mail clm_biologiasperimentaleaplicata@unimore.it
- Rivolgersi alla Commissione Tutorato, costituita dalla Prof.ssa Federica Boraldi (federica.boraldi@unimore.it) e dal Prof. Roberto Guidetti (roberto.guidetti@unimore.it)
- Rivolgersi ai rappresentanti degli studenti: Samanta Sacchi 253832@studenti.unimore.it
- Inviare una e-mail a segnalazioni.bsa@unimore.it . La segnalazione/reclamo verrà presa in carico dal docente designato, che, a seconda del caso, la porterà all'attenzione del presidente del CdS, del Consiglio del CdS o del Direttore di Dipartimento ed eventualmente provvederà ad inviare risposta allo/a scrivente.
DOCENTI E PERSONALE TECNICO-AMMINISTATIVO
I docenti e il personale tecnico amministrativo a supporto del corso di studi possono rendere note le proprie osservazioni o proposte di miglioramento rivolgendosi direttamente al Presidente o inviando una mail a clm_biologiasperimentaleaplicata@unimore.it
Presidente:
Prof.ssa Federica Boraldi
Ufficio Didattica:
didattica.dsv.mo@unimore.it
Referente per l'Orientamento:
Prof.ssa Federica Boraldi
Tutors:
Prof.Livio Casarini - Prof. Roberto Guidetti