Sede | Modena |
---|---|
Classe di laurea | LM-8 - Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie industriali |
Modalita didattica | Presenza |
Informazioni sul corso (Requisiti di accesso - Ruoli - Programma, testi e obiettivi)
Sei una persona intraprendente, curiosa e creativa? Vorresti capire come applicare le biotecnologie a importanti processi produttivi? Pensi che le biotecnologie siano la base dello sviluppo di industria sostenibile ed economia circolare? Ti piacerebbe ampliare le tue conoscenze e applicarle allo sviluppo di materiali e prodotti in ambito biomedico? Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, allora la Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali può darti la formazione giusta per realizzare le tue aspettative.
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali (LM-8) del Dipartimento di Scienze della Vita forma laureati attraverso un percorso didattico moderno e multidisciplinare, in grado di inserirsi prontamente e operare in ambiti biotecnologici industriali di grande rilevanza, come l'industria biomedicale, l'industria delle fermentazioni, e la produzione sostenibile di materiali biodegradabili e di sostanze funzionali ad elevato valore aggiunto. Lo studente in Biotecnologie Industriali acquisirà conoscenze scientifiche avanzate e sarà capace di integrare tecnologie allo stato dell’arte in ambiti di convergenza tra biotecnologie, microbiologia, biologia strutturale e molecolare, genetica, chimica e scienza dei materiali, nanotecnologie, biosensoristica e processi produttivi. Le lezioni frontali sono integrate con un’estesa attività di laboratorio. Lo studente completa le abilità sperimentali durante lo svolgimento del tirocinio di laurea in un laboratorio di ricerca universitario o in aziende del settore. Esistono inoltre accordi con numerose aziende del territorio per svolgere stage e tirocini finalizzati alla preparazione della tesi.
La presenza di gruppi di ricerca internazionali e la regolare attività seminariale permettono di acquisire e sviluppare un insieme di abilità trasversali (soft skills), come la capacità di lavorare in un gruppo e la discussione critica dei risultati tecnico-scientifici, che sono oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro. Il laureato in Biotecnologie Industriali trova lavoro in settori industriali diversi, dai processi produttivi al biomedicale, con un elevato tasso di occupazione. Può anche decidere di proseguire la propria formazione in corsi di dottorato in ambiti diversificati grazie alla preparazione multidisciplinare acquisita.
INFORMAZIONI PER I LAUREANDI DEI CORSI DI LAUREA DEI DIPARTIMENTI DI SCIENZE DELLA VITA
La compilazione dei documenti per fare richiesta d’ammissione alla prova finale deve essere eseguita tramite la seguente procedura informatica collegandosi al sito internet: www.esse3.unimore.it ed Esegui Login
TERMINI | DOCUMENTI RICHIESTI |
---|---|
Da 60 giorni ed entro 30 giorni prima dell’appello di laurea | COMPILAZIONE ed inserimento in Esse3 della domanda di conseguimento titolo e del deposito titolo tesi. Compilare, fino alla fine della procedura, la domanda di laurea che consiste in: scegliere l'appello di laurea; dichiarare gli esami in carriera e inserimento del titolo della tesi; nome relatore ed eventuale correlatore; l'attività didattica a cui afferisce la tesi e la tipologia: di ricerca o compilativa; 5 parole chiave. |
da 60 ed entro 21 giorni prima della seduta di laurea | da esse3 eventuale modifica dei dati relativi al deposito titolo tesi PAGAMENTO marche da bollo: alla voce Tasse è disponibile la fattura da 32 euro da pagare, comprensiva delle due marche da bollo per la domanda di laurea e per il ritiro della pergamena. Accedere al sito morethesis.unimore.it e inserire almeno 1 file della tesi. Creare e stampare il Frontespizio Morethesis. Inviare in segreteria studenti per mail: -FRONTESPIZIO MORETHESIS senza la firma del relatore; Dal sito https://www.unimore.it/servizistudenti/modulistica.html è possibile stampare il modulo “Dichiarazione deposito elettronico tesi di laurea” e l’eventuale modulo di embargo. - RIASSUNTO DI UNA PAGINA (entro 10 gg. prima della laurea). |
entro 3 giorni prima della seduta di laurea | Allegare il file della tesi completa e definitiva su morethesis. Per ulteriori informazioni su morethesis cliccare su https://morethesis.unimore.it/ e per un aiuto inviare una mail allo staff morethesis help.morethesis@unimore.it |
NOTA BENE: dalla sessione di laurea di luglio 2020 non è più necessario inviare o consegnare la domanda di laurea alla Segreteria Studenti e non è più richiesta la firma del relatore sul pdf della domanda di laurea.
- È fortemente consigliato compilare il Questionario Almalaurea che ti consentirà di inserire o aggiornare il tuo Curriculum Vitae per facilitare l'accesso nel mondo del lavoro.
Dalla pagina "Conseguimento titolo" è possibile effettuare la Registrazione per l'accesso al sito del Consorzio Interuniversitario Almalaurea. Almalaurea gestisce una Banca Dati che raccoglie i curricula degli studenti laureati e diplomati nelle Università aderenti e li mette a disposizione delle aziende che sono alla ricerca di nuove figure professionali.
Si ricorda che il termine ultimo per sostenere un esame valido per la sessione di laurea è di 21 giorni prima
Criteri di assegnazione del punteggio di laurea
"Tutti gli studenti sono obbligati ad inviare al Presidente del CdS entro e non oltre 10 giorni dalla seduta di Laurea la tesi completa (in formato pdf) che verrà inviata ai commissari dell’esame di laurea contestualmente alla convocazione. Il voto finale di laurea è espresso in centodecimi. Il voto minimo per superare la prova è sessantasei/centodecimi. Il voto finale è costituito dalla somma:
- della media ponderata, non arrotondata, per il numero dei CFU delle votazioni conseguite in tutti gli esami, trasformata in centodecimi;
- del punteggio attribuito al tempo impiegato per il conseguimento della laurea (distinguendo studenti in corso e fuori corso) con l’attribuzione di 2 punti ai soli studenti in corso;
- del punteggio attribuito alle lodi costituito da 0,2 punti per ciascuna lode riportata nei soli insegnamenti curriculari (sono esclusi quelli a scelta dello studente);
- del punteggio attribuito per i periodi di studio all’estero autorizzati dal CCdS (costituito da 1 punto); - dell’incremento di voto, espresso in centodecimi, conseguito nella prova finale pari ad un massimo di 7 punti (dei quali 3 punti sono attribuiti dal relatore di tesi e 4 dalla commissione).
Per i candidati che arrivino ad una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 113/110 può essere proposta la lode (indipendentemente dal fatto che siano in corso o fuori corso e dal fatto che abbiano/non abbiano ottenuto lodi negli esami di profitto sostenuti). La lode può essere attribuita solo con giudizio unanime della commissione.
Per i candidati che arrivino a una valutazione complessiva (comprensiva di arrotondamento) di almeno 119/110 può essere proposto dalla Commissione l’encomio (solamente se lo studente è in corso). L’encomio può essere avanzato solo con giudizio unanime della commissione.
STUDENTI
Il Corso di Studio Magistrale in Biotecnologie Industriali ha attivato molteplici modalità per dare voce alle studentesse e agli studenti in modo che possano esprimere reclami, segnalazioni, suggerimenti e apprezzamenti inerenti agli aspetti della vita universitaria al fine di migliorarne la qualità.
Oltre al contatto diretto e personale con i docenti, le segnalazioni o i reclami possono essere inviati attraverso più modalità:
- Segnalazione diretta al Presidente di CdS attraverso la mail clm_biotecnologieindustriali@unimore.it
- Rivolgersi alla Commissione Tutorato, coordinata dalla Prof.ssa Maddalena Rossi (maddalena.rossi@unimore.it)
- Rivolgersi ai rappresentanti degli studenti
- Inviare una e-mail a segnalazioni.bi@unimore.it . La segnalazione/reclamo verrà presa in carico dal docente designato, che, a seconda del caso, la porterà all'attenzione del presidente del CdS, del Consiglio del CdS o del Direttore di Dipartimento ed eventualmente provvederà ad inviare risposta allo/a scrivente.
DOCENTI E PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO
I docenti e il personale tecnico-amministrativo a supporto del corso di studio possono rendere note le proprie osservazioni o proposte di miglioramento rivolgendosi direttamente al Presidente o inviando una mail a clm_biotecnologieindustriali@unimore.it
Presidente:
Prof. Antonio Ranieri
Ufficio Didattica:
didattica.dsv.mo@unimore.it
Referente per l'Orientamento:
Prof. Antonio Ranieri
Tutors:
Prof. Fabio Biscarini - Prof.ssa Francesca Fanelli