Per favorire lo sviluppo di competenze utili all’inserimento del mondo del lavoro, LM SISTA prevede nel piano di studi un tirocinio/stage formativo che può essere svolto presso aziende o enti convenzionati esterni, sotto il controllo di un tutore aziendale e con la supervisione di un tutore accademico, oppure presso una struttura del Dipartimento o di Unimore.
Di norma, il tirocinio/stage viene svolto a partire dal secondo anno o comunque al termine delle lezioni del primo. L’attività può essere iniziata solo se lo studente ha superato il corso di formazione a distanza SicurMORE. Chi avesse seguito SicurMORE o corso similare in altro Ateneo durante la triennale è esentato dal ripetere la formazione a patto che l’attestato di frequenza sia stato ottenuto negli ultimi 5 anni. Trascorso tale termine è necessario fare un test di aggiornamento.
L’attività di tirocinio/stage ha una durata di 150 ore (6 CFU) e può essere seguita da quella prevista per la preparazione dell’elaborato finale per la tesi (525 ore, 21 CFU). In ogni caso, prima dell’inizio delle attività si raccomanda di verificare che il proprio profilo AlmaLaurea sia aggiornato accedendo tramite pagina personale ESSE3.
Se l’organismo presso il quale si intende svolgete il tirocinio/stage, pur essendo pertinente al piano di studi, non è compreso nell’elenco delle convenzioni già sottoscritte da UNIMORE, occorre attivarne una nuova contattando la Referente Ufficio Tirocini per la sede di Reggio Emilia via e-mail oppure telefonicamente allo 0522/52.2046.
TIROCINIO/STAGE SVOLTO ESTERNAMENTE A UNIMORE
Il tirocinio/stage può essere effettuato presso:
- Aziende del sistema agroalimentare quali aziende agricole e aziende fornitrici di beni e servizi, della distribuzione e della ristorazione;
- Organismi associativi ed Enti pubblici operanti all’interno ed in connessione al sistema agro-alimentare-ambientale;
- Laboratori di ricerca pubblici o privati, e qualsiasi altra realtà ritenuta pertinente.
Individuato un Tutor scientifico tra i docenti del CdS SISTA o del Dipartimento, per iniziare il tirocinio/stage è necessario che l’ente o l’azienda attivino la procedura per l’inserimento del progetto formativo seguendo le informazioni riportate al seguente indirizzo: Piattaforma Tirocini dell'Ufficio Orientamento allo Studio, Lavoro e Placement.
Durante lo svolgimento del progetto formativo lo studente è tenuto a compilare regolarmente il diario ore (*) per tenere traccia degli orari e delle attività svolte.
Al termine del periodo di tirocinio/stage lo studente deve consegnare all'Ufficio tirocini:
• il diario ore debitamente compilato e firmato dal Tutor aziendale;
• una relazione sull'attività svolta firmata dal Tutor scientifico;
Ricevuto via mail il link alla piattaforma di Almalaurea lo studente ed il Tutor aziendale vi dovranno compilare un questionario di valutazione. Questa procedura permetterà alla segreteria di poter caricare a libretto i crediti previsti.
TIROCINIO/STAGE SVOLTO INTERNAMENTE A UNIMORE
Sulla base delle proposte di Tirocinio e Tesi consultabili nel Team dedicato (TIROCINI/TESI SISTA, codice: 316u554), lo studente verifica la disponibilità del docente con il quale si vorrebbe svolgere l’attività e compila il modulo del progetto formativo interno (*) con i dati richiesti.
Durante lo svolgimento del progetto formativo lo studente è tenuto a compilare regolarmente il diario ore (*) per tenere traccia degli orari e delle attività svolte.
Al termine del periodo di tirocinio/stage lo studente deve consegnare all'Ufficio tirocini:
• il diario ore debitamente compilato e firmato dal Tutor scientifico;
• una relazione sull'attività svolta, firmata dal Tutor scientifico;
Contestualmente deve compilare il Questionario Valutazione Tirocinio SISTA sull’esperienza svolta. Questa procedura permetterà alla segreteria di poter caricare a libretto i crediti previsti.
PER INFO
- Presidente del CdS: CLM_sostenibilitaintegratasistemiagricoli@unimore.it
- Ufficio Tirocini RE: ufficiotirocini.dsv.re@unimore.it
(*) Tutti i documenti sono pubblicati nella sezione "Modulistica"